• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TRANSCASPIANA

di Giorgio Pullè - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TRANSCASPIANA (A. T., 103-104)

Giorgio Pullè

Regione dell'Asia Centrale Russa, situata fra il Caspio, le catene montuose, che fiancheggiano a settentrione l'altipiano iranico e l'Amu; verso N. è limitata dal ripiano dell'Ust-Urt, il quale divide il Caspio dall'Aral. La Transcaspiana è regione per la massima parte desertica, caratterizzata da un clima con inverni rigidi, durante i quali si hanno minimi di -26° a -33°, con geli prolungati; le estati sono caldissime, tanto che la media temperatura del luglio supera in generale i 30°; le precipitazioni sono scarse (mai più di 250 mm.) e da un anno all'altro la quantità è assai mutevole. Caratteristica del clima della Transcaspiana sono i venti, di una violenza estrema e che sollevano nugoli di polvere e di sabbia, rendendo l'atmosfera opaca e modificando la forma e l'orientamento delle dune. La Transcaspiana è, si può dire, occupata quasi per intero dal deserto del Kara-Kum, o delle "Sabbie nere", diviso in due sezioni: una settentrionale, cosparsa di ciottoli e pietrame, e una meridionale, coperta di sabbia. L'una e l'altra sono divise da una balza, alta da 80 a 120 m., sicché la sezione meridionale costituisce una regione depressa, detta "fossa turkmena". L'uniformità della distesa sabbiosa è interrotta da cavità, occupate a primavera dalle acque e poi coperte da vegetazione erbacea fino a che il caldo e la siccità non la distrugge. L'elemento umano si raccoglie, e sviluppa ogni sua attività, nelle oasi, scaglionate al piede della catena del Kopet-dag. La Transcaspiana, un tempo provincia a sé, s'identifica ora con il Turkmenistan o meglio con la repubblica dei Turkmeni. Come in passato essa ha grande importanza per la ferrovia, detta appunto Transcaspiana, che da Krasnovodsk sul Caspio per Ašchabad conduce a Buchara, Samarcanda e Taškent.

Vocabolario
transcàspico
transcaspico transcàspico (o transcaspiano) agg. [der. di Caspio, col pref. trans-]. – Che attraversa le regioni intorno al Mar Caspio: ferrovia transcaspica (o transcaspiana), che collega Krasnovodsk con Taškent.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali