• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

transessuale

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

transessuale


Persona la cui identità sessuale corporea non corrisponde al vissuto psicologico di identità di genere maschile o femminile, e che generalmente persegue l’obiettivo di un cambiamento (per mezzo di interventi medico-farmacologici e chirurgici) dei caratteri sessuali primari e secondari del proprio corpo. Trattamenti farmacologici. Modifiche della condizione sessuale sono ottenute con terapie ormonali a base di estrogeni (nel caso di femminilizzazione) o di testosterone o di altri steroidi anabolizzanti (nel caso di mascolinizzazione), somministrati per periodi lunghi, anche anni. La somministrazione deve per questo avvenire sotto stretto controllo medico per evitare gli effetti da sovradosaggio; è questa una prescrizione non sempre facile da seguire da parte del t. a causa della situazione di clandestinità in cui spesso è costretto a vivere la sua sessualità che può anche portare all’acquisizione e al consumo di prodotti non testati e non controllati, i quali possono dare forme anche gravi di epatite. Trattamenti chirurgici. Nel caso di cambiamento dal sesso maschile a quello femminile (il più frequente) l’intervento chirurgico consiste nell’ablazione degli organi genitali, nel confezionamento di una cavità pseudo-vaginale ed event. nell’inserimento di protesi mammarie. Nella donna che vuole mascolinizzarsi, la costruzione chirurgica di un pene con possibilità di erezione comporta, maggiori problemi tecnici, maggior numero di interventi e l’inserimento di protesi peniene gonfiabili. La frequenza degli interventi chirurgici, ai quali i t. devono sottoporsi per perseguire l’obiettivo del cambiamento completo di sesso, aumenta la possibilità di infezioni opportuniste.

Vedi anche
sessuologia Scienza della sessualità, che comprende tutte le conoscenze relative alla dinamica tra i sessi: identità di genere, determinanti culturali, relazioni di coppia e familiari, sessualità in senso stretto, patologia delle relazioni e della funzionalità sessuale. 1. Evoluzione degli approcci Due grandi ... sesso Complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e nell’uomo anche psicologici) che determinano e distinguono, tra gli individui di una stessa specie animale o vegetale, i maschi dalle femmine. Il sesso è un attributo di molti organismi viventi ed è in relazione con un sistema di riproduzione, ... autoerotismo Comportamento sessuale in cui il soggetto stimola il proprio corpo per ottenere il soddisfacimento, senza l’intervento di altri; tipico comportamento autoerotico è la masturbazione.  ● In psicanalisi il termine è riferito al comportamento sessuale infantile precoce, quando il bambino non è ancora giunto ... erotismo Insieme delle manifestazioni affettive e comportamentali dell'istinto sessuale. In psicoanalisi, in particolare, indica uno stato di eccitazione psicosessuale. Strettamente legato alla sessualità, l'erotismo ne costituisce la forma elaborata attraverso diversi tipi di mediazione culturale. Nell'arte ...
Altri risultati per transessuale
  • TRANSESSUALITÀ
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    TRANSESSUALITA Alberto Oliverio TRANSESSUALITÀ. – Cause ambientali o biologiche? Neurobiologia e transessualità. Bibliografia L’identità di genere è un aspetto centrale nel definire il genere: rappresenta l’immagine che un individuo ha di sé come maschile, femminile o di altro tipo. Spesso si assume ...
  • transessualismo
    Enciclopedia on line
    (o transessualità) Termine con il quale si  indica la non coincidenza tra appartenenza sessuale biologicamente determinata e identità di genere soggettivamente percepita; con tale definizione si intende ricomprendere un'ampia varietà di comportamenti e attitudini messi in atto da individui che per ...
  • Transessuale
    Universo del Corpo (2000)
    Luigi Abbate Si definisce transessuale una persona il cui comportamento sessuale appare caratterizzato dalla non accettazione del proprio sesso e dall'identificazione in quello opposto, oppure anche chi ha assunto, attraverso un intervento chirurgico, i caratteri somatici dell'altro sesso. Disturbo ...
  • TRANSESSUALISMO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    Anna Riva Salvatore Patti Il t. (o transessualità) è la condizione di persona il cui sesso non è anatomicamente certo o che, pur essendo di sesso anatomicamente certo, si considera appartenente all'altro sesso, del quale aspira ad assumere le caratteristiche anatomiche e comportamentali. Il soggetto ...
Vocabolario
transessüale
transessuale transessüale s. m. e f. e agg. [comp. di tran(s)- e sessuale]. – 1. Persona il cui comportamento sessuale è caratterizzato dalla non accettazione del proprio sesso e dall’identificazione in quello opposto. Come agg.: un soggetto...
transessualità
transessualita transessualità s. f. [der. di transessuale]. – Condizione di chi è transessuale.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali