• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

transfert

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

transfert


Inconscia ripetizione, nel qui e ora della cura analitica e nelle relazioni del presente, di conflitti e passioni con personaggi basilari del passato. Il concetto di t. è contemporaneo alla nascita della psicoanalisi. L’analisi del t., insieme con l’analisi della resistenza, caratterizza la psicoanalisi distinguendola da qualunque altra forma di psicoterapia. Il t. implica il controtransfert, ossia l’influsso dell’inconscio del paziente sui sentimenti inconsci dell’analista.

Scoperta del transfert

La formulazione del concetto di t. in Sigmund Freud risale all’epoca in cui egli scrisse, insieme a Josef Breuer, Studi sull’isteria (1892-95). Nel trattamento di Elisabeth Von R., una giovane isterica, Freud scopri che un desiderio passato – l’attrazione sessuale per il padre, rifiutato dalla coscienza perché illecito –, veniva trasferito mediante un ‘falso nesso’ sulla persona del medico, di modo che la paziente poteva esprimere affettivamente il desiderio sotto tale nuova veste. Il t. venne descritto, inizialmente, come una resistenza (➔) al trattamento perché sostituisce il ricordo impedendo al medico di delucidare i sintomi (Ricordare, ripetere, rielaborare, 1914): occorreva dunque rendere l’ostacolo cosciente affinché il paziente potesse superarlo. Successivamente, Freud comprese che il t. non è un evento sporadico, bensì una componente inevitabile in ogni terapia psicoanalitica. È inoltre un fenomeno sotterraneo e spontaneo in tutte le relazioni umane, relativamente indipendente dalla realtà. Consiste nella tendenza alla ripetizione di tutte le componenti di un rapporto pregresso (conflitti, desideri, paure, fantasie, pulsioni e relative difese) in una situazione del presente. La ripetizione non riproduce oggettivamente il passato, ma il modo in cui e stato vissuto dal soggetto. Freud, infatti, parla di transfert della imago materna o paterna sull’analista, proprio per chiarire che quanto viene trasferito da parte del paziente non rispecchia le figure reali dei genitori, ma il modo in cui sono state desiderate, temute, modificate. Non e la rievocazione intellettuale dei ricordi infantili, ma la loro attualizzazione nel vivo della seduta che li rende accessibili all’analisi. Freud distingueva un t. positivo di impulsi teneri e un t. negativo di impulsi ostili. Il t. erotico nei confronti del terapeuta e una subdola forma del t. negativo, poiché sotto l’apparenza dell’amore si cela la più tenace delle resistenze al cambiamento (➔ seduzione).

Interpretazione del transfert

Lo specialissimo clima emotivo della cura psicoanalitica, grazie alle regole formali dell’analisi e al cosiddetto setting (➔ psicoanalisi), facilita la messa in scena del t. sulla persona dell’analista, il quale si trova a essere investito da tutta una complessità di immagini e modalità relazionali che i pazienti proiettano su di lui. Il compito dell’analista e quello di accogliere e tollerare tutti questi ruoli che gli vengono attribuiti dalle fantasie inconsce degli analizzandi, senza scambiarli per sentimenti dovuti alle sue personali qualità e caratteristiche reali. Egli deve comprenderli e analizzarli senza reagire e senza colludere. L’interpretazione del t., cioè l’esplicitare al paziente la qualità ripetitiva del suo modo di impostare e di vivere i rapporti, mira a mostrargli nel vivo della relazione analitica l’esistenza, la permanenza e la forza dei suoi desideri inconsci, che sono alla radice delle sue sofferenze presenti. E un processo terapeutico lungo e faticoso, tramite il quale e pero possibile ottenere modificazioni profonde e stabili della personalità e avviare il cambiamento.

Controtransfert

Freud parla raramente di controtransfert. In Le prospettive future della terapia psicoanalitica (1910) lo definisce come l’influsso del paziente sui sentimenti inconsci dell’analista il quale, nella continua autoanalisi, ha il compito di riconoscere e padroneggiare il proprio controtransfert, evitando di comunicarlo al paziente. A partire dagli anni Cinquanta del secolo scorso il controtransfert e oggetto di studio di molti autori postfreudiani, tra i quali Paula Heimann e Heinrich Racker che lo considerano uno strumento essenziale nella comunicazione tra paziente e analista. Secondo Heimann, l’inconscio dell’analista e in profondo contatto con quello del paziente e ciò si manifesta in forma di sentimenti consci che l’analista prova come risposta nei suoi confronti. Cosi, per es., un paziente può portare in analisi tematiche angoscianti senza avvertire affatto la propria angoscia, ma induce tale stato emotivo nel terapeuta; oppure può suscitare nell’analista l’aggressività che non si può permettere di provare nei confronti delle figure parentali. Se il controtransfert e uno strumento prezioso, il suo utilizzo e pero delicato e difficile. L’analista, infatti, dovrebbe essere sempre in grado di distinguere il proprio controtransfert dai suoi propri moti emotivi consci e inconsci, che rischiano di interferire nel processo della cura.

Vedi anche
psicanalisi Disciplina, fondata da S. Freud, che ha per oggetto lo studio e il trattamento terapeutico di disturbi di tipo psicologico nel quadro di una teoria dinamica della psiche il cui concetto centrale è quello di inconscio. 1. Principi fondamentali La teoria psicologica elaborata da S. Freud tra la fine ... psicoterapia Sistema curativo delle sofferenze psichiche basato sull’uso di mezzi psicologici; la psicoterapia è suscettibile di essere condotta nei modi più disparati, ora su base empirica, ora con riferimento a concezioni religiose o filosofiche, ora sulla guida di dottrine psicopatologiche. 1. Cenni storici ... psicoanàlisi psicoanàlisi Disciplina fondata da S. Freud, che ha per oggetto lo studio e il trattamento terapeutico di disturbi di tipo psicologico nel quadro di una teoria dinamica della psiche il cui concetto centrale è quello di inconscio. i principi fondamentali Come teoria generale della psiche, la psicoanalisi ... Wilhelm Reich Reich ‹raih'›, Wilhelm. - Psichiatra e psicanalista austriaco (Dobrzcynica, Galizia, 1897 - Lewisburg, Pennsylvania, 1957) naturalizzato statunitense. Pensatore originale ed eterodosso, critico verso la prassi psicoanalitica freudiana che tendeva alla cura dei sintomi, sostenne la possibilità dell'eliminazione ...
Altri risultati per transfert
  • transfert
    Enciclopedia on line
    In psicologia generale, e con particolare riferimento ai problemi dell’apprendimento, il fenomeno di ‘trasferimento’ che facilita nuove acquisizioni quando altre, specie se strutturalmente analoghe, si siano già verificate. Il t. si dice negativo sia quando un nuovo apprendimento viene a interferire, ...
  • Transfert
    Universo del Corpo (2000)
    Mauro La Forgia In psicoanalisi si definisce transfert (derivato dall'inglese transfer, "trasferimento", passando per il francese transfert) il processo mediante il quale determinate rappresentazioni o contenuti - relativi a quella che in senso generico, quindi passibile di ulteriori precisazioni e ...
Vocabolario
trànsfert
transfert trànsfert s. m. [dal fr. transfert 〈trãsfèer〉, a sua volta dall’ingl. transfer (v.), con -t- aggiunta per normalizzazione ortografica (cfr. transport, ecc.)]. – 1. a. In psicologia generale, e con partic. riferimento ai problemi...
controtrànsfert
controtransfert controtrànsfert s. m. [comp. di contro- e transfert]. – In psicanalisi, l’influenza esercitata dal paziente sui sentimenti inconsci dell’analista.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali