• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TRANSGIORDANIA

di Virginia Vacca - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

TRANSGIORDANIA (XXXIV, p. 169)

Virginia Vacca

Nel luglio del 1934 il trattato del 1928 con l'Inghilterra fu sostituito da un nuovo accordo (entrato in vigore nel febbraio 1936): la Transgiordania otteneva il diritto (mai esercitato) di nominare consoli nei vicini paesi arabi e cessava di pagare le spese del rappresentante britannico; le barriere doganali con la Palestina erano soppresse.

Questo accordo parve perfezionare l'indipendenza del paese, che tuttavia ricevette poco dopo un grave colpo dalla legge sulla difesa della Transgiordania, promulgata nel dicembre del 1934: nel caso di circostanze "tali da richiedere la difesa del paese o da porre in pericolo l'incolumità delle forze britanniche", essa conferiva all'emiro, "senza diminuzione dell'autorità dell'alto commissario e del rappresentante britannico", i pieni poteri.

Nel 1934 l'emiro ricevette una medaglia d'oro dal papa, "per la protezione accordata ai cristiani, specialmente cattolici, e per l'opera di civilizzazione del suo paese". Non esiste in Transgiordania fanatismo musulmano; ‛Ammān ed el-Kerak possiedona ospedali italiani serviti da suore, es-Salṭ un ospedale anglicano; l'emiro ha sostenuto le rivendicazioni dei greco-ortodossi transgiordanici contro la prelatura ellenica.

Nell'estate del 1935 venne in ‛Amman il principe ereditario sa‛ūdiano e si consolidarono relazioni cordiali fra ‛Abdallāh e Ibn Sa‛ūd. Durante il conflitto italo-etiopico l'emiro ebbe moderate manifestazioni di simpatia per l'Abissinia.

La rivolta palestinese del 1936 ebbe in Transgiordania ripercussioni non gravi. Quando giunse in Palestina la commissione d'inchiesta britannica Peel, l'emiro la ricevette e le inviò memoriali. La relazione di questa Commissione, pubblicata nel luglio del 1937, proponeva (v. Palestina, App.) che la zona araba palestinese formasse con la Transgiordania un solo stato. Tale progetto fu male accolto dagli Arabi palestinesi, che nell'autunno del 1937 iniziarono una nuova rivolta, seguita da severe repressioni. Le speranze di un'espansione della Transgiordania sono così nuovamente compromesse e la questione, sempre insoluta, di el-‛Aqabah fa gravare una minaccia wahhābita su quella regione.

La popolazione della Transgiordania parrebbe in aumento: nel 1937 si calcolava di 310-320.000 ab., dei quali 190.000 sedentarî, 100.000 seminomadi, 30.000 veri nomadi. Il bilancio del 1936-37 portava 420.000 steiline di entrate e 469.000 di spese, deficit dovuto ai provvedimenti difensivi richiesti dalla situazione palestinese. Dal 1921 alla prima metà del 1937 l'Inghilterra aveva pagato alla Transgiordania 1.235.000 sterline di sussidî. In quell'anno il governo transgiordanico riceveva dall'Inghilterra 5000 sterline, il rappresentante britannico 7000; il corpo della frontiera transgiordanica 147.000.

Vedi anche
panarabismo Movimento tendente a promuovere l’unità o quanto meno una vasta solidarietà politica e culturale fra tutti i popoli di lingua e civiltà araba. Sviluppatosi a partire dalla Prima guerra mondiale, insieme al generale moto di riscatto dei popoli arabi dal dominio ottomano e da quello coloniale, dal 1945 ... Lega Araba Organizzazione dei Paesi arabi il cui nome ufficiale è Lega degli Stati arabi (Jāmi‘at al-Duwal al-‘Arabiyya). Fu costituita al Cairo nel marzo 1945 da Egitto, Arabia Saudita, Transgiordania (poi Giordania), Iraq, Libano, Siria e Yemen del Nord (che firmò nel mese di maggio), con lo scopo di coordinare ... guerre arabo-israeliane Guerre che si combatterono tra gli Arabi e gli Israeliani tra il 1948 e il 1973. La prima trovò la sua maggiore premessa nel rifiuto da parte araba di accettare la spartizione della Palestina decisa dalle Nazioni Unite con la risoluzione del 29 novembre 1947. Il giorno successivo la proclamazione d’indipendenza ... Decapoli (gr. Δεκάπολις) Nel mondo greco-romano confederazione di dieci città. In particolare, quella fondata da Pompeo nel 64-63 a.C. riunendo i territori di 10 città della Transgiordania (Damasco, Filadelfia, Rafana, Scitopoli, Gadara, Ippo, Dio, Pella, Gerasa, Canata).
Tag
  • INGHILTERRA
  • ABISSINIA
  • PALESTINA
  • WAHHĀBITA
  • EMIRO
Altri risultati per TRANSGIORDANIA
  • Transgiordania
    Enciclopedia on line
    Emirato formatosi nel 1921 nei territori a E del Giordano affidati in mandato alla Gran Bretagna; dopo la guerra arabo-israeliana del 1948-49 prese il nome di Giordania (➔).
  • Transgiordania
    Dizionario di Storia (2011)
    Regione dell’Asia anteriore il cui nucleo è costituito dalla parte della Palestina posta a oriente del Giordano, già appartenente all’impero ottomano e da questo perduta durante la Prima guerra mondiale. Sulla storia antica della T. preclassica non si hanno riferimenti scritti fin verso la fine del ...
  • TRANSGIORDANIA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXXIV, p. 168; App. I, p. 1059) Ettore ROSSI F. G. Nel 1943 su una superficie di circa 89.975 kmq. la Transgiordania contava 340.000 ab. di cui 300.000 musulmani sunniti, 10.000 musulmani sciiti e 30.000 cristiani. Di questi ultimi 19.900 sono greci ortodossi, 5800 cattolici di rito latino e 4300 ...
  • TRANSGIORDANIA
    Enciclopedia Italiana (1937)
    (A. T., 88-89 e 91) Roberto ALMAGIA Virginia VACCA Stato dell'Asia anteriore il cui nucleo è costituito dalla parte della Palestina posta a oriente del Giordano, già appartenente all'Impero Ottomano e da questo perduta durante la guerra mondiale. La superficie della Transgiordania è di circa 86.300 ...
Vocabolario
giordano
giordano agg. e s. m. (f. -a). – Della Giordania, territorio e stato dell’Asia anteriore a est di Israele, così denominata dal fiume Giordano che l’attraversa da nord a sud (dividendo la Cisgiordania dalla Transgiordania). Come sost., abitante...
hashemita
hashemita 〈ašše-〉 (o hashimita; anche hascimita o hascemita) agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Termine con cui furono dapprima indicati i discendenti di Hāshim ibn ῾Abd Manāf, antenato di Maometto, e i parenti di questo, e in età moderna...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali