• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

trapianto d'organo, problemi psicologici del

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

trapianto d’organo, problemi psicologici del


Il trapianto ha per la prima volta reso possibile realizzare l’atto di donazione volontaria e di condivisione assoluta di parte di se (o del proprio congiunto), aprendo problemi nuovi e non facilmente affrontabili sul piano sociale e psicologico. La donazione di per se e strettamente connessa al sacrificio, tematica che, insieme all’altruismo, permea la storia, il pensiero, i miti e le fantasie della nostra specie. La donazione d’organo comporta il fatto che, nel caso del donatore cadavere, la donazione stessa e collegata a una morte che spesso non si ha né il tempo né la capacita socioculturale di riconoscere e accettare. Se cioè da un lato donare l’organo di un parente e un modo per far sopravvivere qualcosa del morto, dall’altro questo coincide necessariamente con la fine dell’apparenza della vita (che il morto a cuore battente sembra ancora conservare) e con la conseguente rinuncia a ogni speranza. La donazione presuppone un lutto, parziale (sotto forma di una mutilazione) nella donazione tra viventi, assoluto nella donazione da cadavere. In entrambi i casi si attivano fantasie di potenza (‘ridare la vita’), che possono contribuire a rendere più difficile il processo di elaborazione del lutto nella donazione da cadavere, oppure una corretta valutazione dell’atto (che e pur sempre una grave mutilazione), nella donazione da vivo a vivo. Per quanto riguarda la donazione da cadavere sono presenti fantasie di sopravvivenza, di riparazione della morte, di immortalità che, sebbene consentano un parziale compenso della lacerazione emotiva provocata dalla morte di un famigliare, a volte non permettono la realistica accettazione della perdita e la ricostruzione di un nuovo equilibrio famigliare. In tal senso la donazione da parte del gruppo parentale del donatore cadavere e una scelta complessa, condizionata dall’evento emozionale, che va spesso assistita da una consulenza psicologica professionale.

Vocabolario
trapianto
trapianto s. m. [der. di trapiantare]. – L’operazione del trapiantare e, per estens., la cosa trapiantata. 1. In agraria, operazione consistente nell’estrarre dal terreno l’apparato radicale di una pianta (di norma cresciuta in semenzaio),...
òrgano
organo òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali