• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

trapressaglia

di Luigi Vanossi - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

trapressaglia

Luigi Vanossi

Compare nel Fiore, per designare lo scontro furioso tra le forze favorevoli e quelle ostili ad Amore: l'un l'altro abbatte per forza di braccia: / non fu veduta mai tal trapressaglia (CCXIV 4).

Si tratterà, come suggerisce il Parodi, di parola composta di tra- (superlativo) e ‛ pressaglia ', che indicherà la " mischia ", la " calca " dei combattenti: corrisponde infatti a mellee del Roman de la Rose (" Tuit se derompent, tuit s'afolent, / Onc ne veïstes teus mellees / De tant de genz ainsinc melees ", vv. 15624-26). Mentre è comune in questo senso l'uso di ‛ pressa ' (cfr. ad es. Novellino LXIV " Si fue il giorno nella pressa de' cavalieri; il romito ebbe da tutte parti il pregio del torneamento "), né t. né ‛ pressaglia ' risultano altrimenti documentati. La parola sembra quindi da interpretare come una neoformazione (da ‛ pressa '), da collegare con altre voci del Fiore similmente formate con -aglia (cfr. francese antico -aille): merdaglia, CLXIX 7; disfidaglia (francese antico diffaille), LXIX 1.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali