• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

trapunto

di Domenico Consoli - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

trapunto

Domenico Consoli

La faccia di papa Martino IV appare, tra quelle dei golosi nel Purgatorio, più che l'altre trapunta (XXIV 21, in rima). I commentatori antichi scorgono nel vocabolo l'effetto della magrezza: " idest magis macra quia gravius deliquit " (Benvenuto); " più magro che li altri " (Buti); " idest macilenta " (Serravalle); " più che l'altre estenuata e munta " (Vellutello).

Il Lombardi chiosa: " trapunta (da ‛ trapungere ' al medesimo senso di ‛ trafiggere ') per ‛ istraziata ' dalla fame e dalla sete ". Il Cesari si richiama all'idea del ricamo: " per lo sporgere delle ossa che informavan la pelle, non si pareano della faccia che i soli contorni, spiccati come ne' ricami, mancando il pieno delle carni ". Con motivazione diversa il Tommaseo: " Le inuguaglianze dell'arida pelle rendono imagine di trapunto ".

Oscillanti le interpretazioni dei più moderni esegeti: " può significare quasi traforata dalle ossa, tanto aderisce ad essa; ma il trapunto è anche un ricamo, e potrebbe quella parola accennare scherzosamente alle sporgenze delle ossa che quasi ricamano la pelle " (Porena), e il ricamo si presterebbe anche a esser causato dalla scagliosità del viso (Scartazzini-Vandelli, Sapegno). Altri fa del termine il corrispondente di " grinzosa " (Del Lungo, Mattalia).

A una vera e propria " trapunta " pensa il Pézard: " Un tapissier... pique ensemble deux enveloppes de tissu et plusieurs épaisseurs d'embourre interposées, qui gonflent et matelassent; les points ou noeuds de fil espacés forment autant de creux, à quoi Dante compare, entre les saillier des os, les joues creuses, les narines pincéés, les ventres vides; la peau semble cousue et tirée en arrière vers l'autre face du corps ".

Vocabolario
trapunto
trapunto agg. e s. m. [propr., part. pass. di trapungere]. – 1. agg. Cucito con lavoro di impuntura (o trapuntatura), o anche ricamato: un mantello rosso t. d’argento; in usi fig.: un cielo t. di stelle; nuvole calme t. di sole (Ungaretti);...
trapuntare
trapuntare v. tr. [der. di trapunto, part. pass. di trapungere]. – 1. Lavorare di trapunto, trapungere. 2. Ricamare o impuntire. 3. Eseguire la trapuntatura di alcuni manufatti tessili.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali