• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

trasalire

di Luigi Vanossi - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

trasalire

Luigi Vanossi

È un francesismo, che ricorre nel discorso della Vecchia del Fiore: ma pur l'agio ch'i' ebb'è tanto e tale, / che tutto quanto il cuor mi ne trasale, / quand'i' rimembro, sì ritorna baldo (CLIV 7), cioè " sobbalza " (per l'emozione del ricordo).

Il verbo tressaillir non figura nel corrispondente luogo del Roman de la Rose (cfr. vv. 12934-40 " Mout me delite en ma pensee / E me resbaudissent li membre / Quant de mon bon tens me remembre / E de la joliete vie / Don mes cueurs a si grant envie; / Tout me rejovenist le cors / Quant j' i pens e quant jou recors "), ma esso è frequente nel romanzo. Qui vi sarà in particolare il ricordo del passo in cui Guillaume descrive le emozioni della memoria amorosa: " A chief de piece revendras / En ta memoire e tressaudras / Au revenir en esfreor... " (v. 2292; tressaillir è anche ai vv. 2429, 12680, 16404).

Vocabolario
trasalire
trasalire v. intr. [ricalcato sul fr. ant. tressaillir, comp. di tres- (lat. trans-) e saillir con il sign. ant. di «saltare» (lat. salire)] (io trasalisco, tu trasalisci, ecc.; aus. avere e essere). – Sobbalzare, di persona che ha un sussulto...
trasaliménto
trasalimento trasaliménto s. m. [der. di trasalire], non com. – Il fatto, l’atto di trasalire; lieve sussulto.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali