• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

trascrizione

di Margherita Colangelo - Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

trascrizione

Margherita Colangelo

Nell’ambito del diritto, mezzo di pubblicità dell’acquisto dei principali diritti reali di godimento sui beni immobili o mobili registrati (autoveicoli, navi, galleggianti, aeromobili).

La trascrizione immobiliare

Tale istituto è regolato all’interno del libro 6° del codice civile. L’art. 2643 c.c. stabilisce l’obbligo della t. tassativamente per una serie di atti relativi alla proprietà immobiliare, tra cui: i contratti di alienazione della proprietà, o di costituzione, modifica ed estinzione dei diritti reali di godimento su beni immobili; i contratti di società e associazione che riguardino il godimento di beni immobili o altri diritti reali immobiliari, quando la durata del contratto ecceda i 9 anni o sia indeterminata; i contratti di locazione ultranovennale; le sentenze che operano la costituzione, il trasferimento o la modificazione di uno dei diritti menzionati, e così via. Analogo obbligo copre (ex art. 2645 c.c.) anche gli altri atti o provvedimenti che producano in relazione a beni immobili o diritti immobiliari almeno taluni effetti dei contratti previsti dall’art. 2643. L’art. 2645 bis regola l’ipotesi particolare della t. di contratti preliminari. Devono essere inoltre trascritte una serie di domande giudiziali riguardanti atti soggetti a t. elencate dagli artt. 2652-2653.

La t. è una forma di pubblicità dichiarativa, che interviene in relazione a un atto perfezionato: il contratto, già pienamente valido tra le parti, viene reso legalmente noto ai terzi, ossia è a essi opponibile (cosiddetta presunzione legale di conoscenza).

Effetti della trascrizione

Il principale effetto della t. è quello di risolvere i conflitti tra più acquirenti di diritti di proprietà e/o reali sullo stesso bene dallo stesso dante causa. L’art. 2644 fissa il principio fondamentale della priorità della t., per cui chi trascrive per primo l’atto ha la preferenza assoluta rispetto ai diritti di altri aventi causa dallo stesso autore, qualora tali diritti siano incompatibili o diminuiscano il suddetto titolo prevalente. In altre parole, se sussistono più atti riferibili allo stesso dante causa, quello che viene trascritto per primo, indipendentemente dal momento della sua conclusione, acquista efficacia prevalente su tutti gli altri atti non ancora trascritti. Di conseguenza, dopo la t. dell’atto, non hanno effetto contro di esso altre t. di diritti, anche se il relativo acquisto risalga a data anteriore.

Nei casi previsti dagli artt. 2652-2653, si ha il cosiddetto effetto prenotativo o conservativo della t., per cui l’effetto della successiva t. della sentenza di accoglimento della domanda retroagisce al momento della t. della domanda giudiziale: ossia, se la domanda sarà accolta, la sentenza di accoglimento potrà essere opposta ai terzi a partire dalla data di t. della domanda. L’effetto conservativo è limitato nelle ipotesi regolate dal n. 6 dell’art. 2652, ossia per domande dirette a fare dichiarare la nullità o a pronunciare l’annullamento di atti soggetti a t. e le domande dirette a impugnarne la validità. In tali casi, se la domanda viene trascritta dopo 5 anni dalla data di t. dell’atto impugnato, la sentenza di accoglimento non pregiudica i diritti acquistati a qualunque titolo dai terzi di buona fede in forza di una t. precedente alla t. della domanda (pubblicità sanante). Se però si tratta di domanda di annullamento per causa diversa da incapacità legale, la suddetta regola vale anche se la domanda è stata trascritta prima che siano decorsi 5 anni dalla t. dell’atto impugnato, purché i terzi abbiano acquistato a titolo oneroso.

Il sistema della trascrizione immobiliare

La t. prevede la pubblicazione degli atti negli appositi registri, che sono tenuti su base personale, e non reale: i registri fanno quindi riferimento alle persone e non ai beni. Essa avviene nell’ufficio dei registri immobiliari nella cui circoscrizione si trovano i beni e necessita dell’allegazione del titolo (che può essere una sentenza, un atto pubblico o una scrittura privata con sottoscrizione autenticata o accertata giudizialmente) e di una nota in doppio originale contenente le indicazioni previste dall’art. 2659. Il sistema della t. immobiliare si basa sul principio della continuità, previsto dall’art. 2650, per cui nel caso di atti soggetti a t., le successive t. o iscrizioni a carico dell’acquirente non producono effetto se non è stato trascritto l’atto anteriore di acquisto: ciò vuol dire che a ogni t. contro una persona ne deve corrispondere un’altra a favore della stessa, ossia non ha effetto la t. operata contro il dante causa dell’immobile se a sua volta il suo diritto non risulta da un precedente atto trascritto a suo favore. Quando l’atto anteriore di acquisto è stato trascritto, le successive t. o iscrizioni producono effetto secondo il rispettivo ordine, salvo quanto previsto dal sopra richiamato art. 2644.

La trascrizione mobiliare

È regolata dagli artt. 2683 e seg. c.c., che prevedono norme sostanzialmente analoghe a quelle della t. immobiliare, i cui effetti sono esplicitamente richiamati. A differenza della t. immobiliare, il sistema di quella mobiliare è a base reale e non personale.

Vedi anche
contratto Regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano. 1. Diritto civile Il contratto è l’accordo tra due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto giuridico patrimoniale. È la massima espressione dell’autonomia privata, del potere, ... Usucapione Modo di acquisto della proprietà d’una cosa o di altro diritto reale di godimento sulla cosa, mediante il possesso di questa per un periodo di tempo stabilito dalla legge. Nel vigente codice civile la disciplina dell’usucapione è stata separata da quella della prescrizione, pur rimanendo, nelle sue linee ... Ipoteca Diritto reale a favore di un creditore su beni o su diritti relativi a beni immobili o mobili registrati del debitore, o di un terzo che lo garantisce, al fine di assicurare con la vendita forzata dei medesimi l’adempimento di una obbligazione. L’ipoteca attribuisce al creditore il diritto di espropriare, ... terzo diritto In un rapporto giuridico, chi è estraneo o privo di interessi in comune con una delle due o più parti in causa. 1. Terzietà del giudice Elementi essenziali del «giusto processo», costituzionalmente garantito (art. 111 Cost.), i requisiti della terzietà e dell’imparzialità del giudice garantiscono ...
Indice
  • 1 La trascrizione immobiliare
  • 2 Effetti della trascrizione
  • 3 Il sistema della trascrizione immobiliare
  • 4 La trascrizione mobiliare
Altri risultati per trascrizione
  • Trascrizione
    Enciclopedia on line
    Forma di pubblicità propria degli atti riguardanti la situazione giuridica dei beni immobili e di alcuni beni mobili particolari, intesa a rendere legalmente conoscibile ai terzi la situazione giuridica dei beni in questione e le relative vicende. A siffatta finalità si accompagna l’interesse pubblico ...
  • TRASCRIZIONE
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXXIV, p. 185) Virgilio Andrioli L'esigenza di certezza nella circolazione di beni socialmente importanti, da un lato ha indotto ad estendere l'onere della trascrizione ad alcune categorie di mobili (autoveicoli, aeronavi, navi), dall'altro lato ha reso assai complessa e di non facile applicazione ...
  • TRASCRIZIONE
    Enciclopedia Italiana (1937)
    Luigi Cosattini . Diritto. - Nel diritto questa parola ha varie accezioni. Letteralmente essa significa annotazione del contenuto totale o parziale di un documento su un altro documento (v. atto: Atti dello stato civile; matrimonio: Diritto italiano); in senso specifico la parola trascrizione indica ...
Vocabolario
trascrizióne
trascrizione trascrizióne s. f. [dal lat. transcriptio -onis, der. di transcribĕre «trascrivere», part. pass. transcriptus]. – 1. L’azione e l’operazione di trascrivere, il fatto di venire trascritto, il modo stesso in cui si effettua l’operazione...
tipi
tipi s. m. – Voce degli indiani Dakota, più nota nella trascrizione angloamer. tepee (v.) o teepee.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali