• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TRASCRIZIONE

di Virgilio Andrioli - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

TRASCRIZIONE (XXXIV, p. 185)

Virgilio Andrioli

L'esigenza di certezza nella circolazione di beni socialmente importanti, da un lato ha indotto ad estendere l'onere della trascrizione ad alcune categorie di mobili (autoveicoli, aeronavi, navi), dall'altro lato ha reso assai complessa e di non facile applicazione la disciplina dell'istituto.

Fermo restando il principio generale, per il quale la trascrizione è forma di pubblicità dichiarativa che non incide sulla sostanza degli atti che vi sono soggetti, il normale effetto della trascrizione degli atti di trasferimento, indicati nell'art. 2643, è condizionato al rispetto della continuità delle trascrizioni (articoli 2644, 2650): perché la trascrizione del titolo dell'acquirente lo renda inattaccabile in confronto di chi abbia causa dalla stessa persona, è necessario che anche l'autore abbia pubblicato il proprio titolo, con la conseguenza che se questa pubblicazione non è stata eseguita, il conflitto tra gli aventi causa non viene risolto alla stregua del criterio della priorità della trascrizione, mentre la trascrizione contro il dante causa dell'autore rende inefficace la trascrizione del titolo dell'ultimo avente causa, pur se anteriore nel tempo. La complicata normativa dovrebbe eccitare l'interesse a trascrivere e fornire la base per introdurre, in un non lontano domani, un sistema analogo a quello tavolare austriaco, se non vi si opponessero le angustie fiscali.

Amplissima è l'estensione data alla trascrizione delle domande giudiziali, la quale, però, è informata, a seconda dei casi, a due direttive contrastanti: talvolta non fa che armonizzare il principio dell'anticipazione degli effetti della sentenza al tempo della domanda giudiziale, con l'istituto della trascrizione (articoli 2652, nn. 1, 2, 3; 2653, nn. 1, 4); talaltra contempera la dichiaratività di alcune sentenze con la protezione dei terzi che hanno acquistato in buona fede (articoli 2652, nn. 4, 5, 6, 9; 2653, n. 3) o a titolo oneroso (art. 2692, nn. 6, 7) e rappresenta, quindi, una deroga al principio nemo in alium plus iuris transferre potest quam ipse habet.

Meritano, infine, di essere segnalati gli oneri di trascrizione di atti, che determinano situazioni d'indisponibilità relativa sui beni che vi sono assoggettati (vincolo dotale, patrimonio familiare, cessione di beni ai creditori) e di atti, il cui carattere dichiarativo viene, di conseguenza, ad essere attenuato come la divisione, o eliminato come la transazione.

Vedi anche
Usucapione Modo di acquisto della proprietà d’una cosa o di altro diritto reale di godimento sulla cosa, mediante il possesso di questa per un periodo di tempo stabilito dalla legge. Nel vigente codice civile la disciplina dell’usucapione è stata separata da quella della prescrizione, pur rimanendo, nelle sue linee ... Ipoteca Diritto reale a favore di un creditore su beni o su diritti relativi a beni immobili o mobili registrati del debitore, o di un terzo che lo garantisce, al fine di assicurare con la vendita forzata dei medesimi l’adempimento di una obbligazione. L’ipoteca attribuisce al creditore il diritto di espropriare, ... terzo diritto In un rapporto giuridico, chi è estraneo o privo di interessi in comune con una delle due o più parti in causa. 1. Terzietà del giudice Elementi essenziali del «giusto processo», costituzionalmente garantito (art. 111 Cost.), i requisiti della terzietà e dell’imparzialità del giudice garantiscono ... Possesso Potere di fatto sulla cosa che si esprime attraverso il compimento di atti corrispondenti all’esercizio di un diritto reale (art. 1140 c.c.), per cui un soggetto, indipendentemente dal fatto che sia o no titolare del diritto di proprietà o di altro diritto reale sulla cosa, e cioè del titolo che ne legittima ...
Tag
  • DOMANDA GIUDIZIALE
Altri risultati per TRASCRIZIONE
  • Trascrizione
    Enciclopedia on line
    Forma di pubblicità propria degli atti riguardanti la situazione giuridica dei beni immobili e di alcuni beni mobili particolari, intesa a rendere legalmente conoscibile ai terzi la situazione giuridica dei beni in questione e le relative vicende. A siffatta finalità si accompagna l’interesse pubblico ...
  • trascrizione
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Margherita Colangelo Nell’ambito del diritto, mezzo di pubblicità dell’acquisto dei principali diritti reali di godimento sui beni immobili o mobili registrati (autoveicoli, navi, galleggianti, aeromobili). La trascrizione immobiliare Tale istituto è regolato all’interno del libro 6° del codice civile. ...
  • TRASCRIZIONE
    Enciclopedia Italiana (1937)
    Luigi Cosattini . Diritto. - Nel diritto questa parola ha varie accezioni. Letteralmente essa significa annotazione del contenuto totale o parziale di un documento su un altro documento (v. atto: Atti dello stato civile; matrimonio: Diritto italiano); in senso specifico la parola trascrizione indica ...
Vocabolario
trascrizióne
trascrizione trascrizióne s. f. [dal lat. transcriptio -onis, der. di transcribĕre «trascrivere», part. pass. transcriptus]. – 1. L’azione e l’operazione di trascrivere, il fatto di venire trascritto, il modo stesso in cui si effettua l’operazione...
tipi
tipi s. m. – Voce degli indiani Dakota, più nota nella trascrizione angloamer. tepee (v.) o teepee.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali