• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

trasfigurazione

Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

trasfigurazione


Occorre due volte nella Vita Nuova. In XIV 7 Io dico che molte di queste donne, accorgendosi de la mia trasfigurazione, si cominciaro a m'aravigliare, e ragionando si gabbavano di me con questa gentilissima, indica l' " alterazione " dell'aspetto di D. conseguente alla profonda emozione provata per la vicinanza della donna amata. Il poeta descrive ai §§ 4-6 gli effetti della presenza della donna su di lui: avverte dapprima un mirabile tremore nel... petto da la sinistra parte, che si estende a tutto l'essere (§ 4); a ciò segue la ‛ distruzione ' degli spiriti per la forza che Amore prese veggendosi in tanta propinquitade a la gentilissima donna, e la ‛ cacciata ' degli spiriti del viso ad opera di Amore (§ 5); ne risulta che egli è altro che prima (§ 6). Lo stesso valore il termine ha in XV 1 (la nuova trasfigurazione).

Dal latino transfiguratio, calco del greco μεταμόρφωοις, indica propriamente la " mutazione " della forma esteriore; cfr. Tertulliano Adv. Praxean 27 " transfiguratio autem interemptio est pristini " (detto dell'incarnazione di Cristo, dove però non si dà alcuna ‛ soppressione ' dello stato precedente, né alcun cambiamento di natura); Alano di Lilla Distinctiones dictionum theologicarum: " Transfigurare alterius formam vel similitudinem assumere, unde legitur in Apost. [II Cor. 11, 14] quod ‛ angelus Satanae transfigurat se in angelum lucis ' "; Valfrido Strabo Glossa ordinaria (a Marc. 11, 1, dove si narra della t. di Cristo alla presenza dei tre discepoli, a commento di transfiguratus): " Non veram substantiam carnis amisit, sed gloriam futurae suae vel nostrae resurrectionis ostendit ". È entrato nell'uso liturgico per designare la festività della ‛ transfiguratio Domini '; l'episodio evangelico della t. è ricordato in Cv II I 5 (v. TRANSFIGURARSI), Mn III IX 11 (in monte transfigurationis), Ep XIII 80, e anche in Pg XXXII 76-81 e Pd XXV 33; v. TRASFIGURAMENTO.

Vocabolario
trasfigurazióne
trasfigurazione trasfigurazióne (ant. transfigurazióne) s. f. [dal lat. transfiguratio -onis]. – L’atto, il fatto di trasfigurare, di trasfigurarsi; mutamento di figura o di aspetto o di espressione: molte di queste donne, accorgendosi...
trasfiguraménto
trasfiguramento trasfiguraménto (ant. transfiguraménto) s. m. [der. di trasfigurare], non com. – Il trasfigurare, il trasfigurarsi: propuosi di dire parole, ne le quali ... significasse [= significassi] la cagione del mio trasfiguramento...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali