• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TRASFIGURAZIONE

di Rosanna TOZZI - * - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TRASFIGURAZIONE

Rosanna TOZZI
*

. È il nome con cui si designa l'episodio narrato dai Vangeli, in cui Gesù svelò per breve tempo la sua gloria ai discepoli Pietro, Giacomo e Giovanni, allorché si trasfigurò (ετεμοϕώϑη) davanti a loro: "la sua faccia divenne splendente come il sole, e le sue vesti divennero bianche come la neve" (Matteo, XVII, 2). Fu dunque un cambiamento puramente esteriore di aspetto, per lo scopo suddetto. Durante la trasfigurazione di Gesù, apparvero presso a lui Mosè ed Elia. L'evangelista assegna come luogo di questa trasfigurazione un "alto monte", che da una tradizione antica è identificato col Tabor, situato a 7 km. da Nazaret.

Quando il culto cristiano fu professato liberamente, l'immagine del Cristo trionfatore campeggiò nelle basiliche. Divenne comune allora la rappresentazione della trasfigurazione, dove è glorificato a un tempo il carattere divino e umano di Dio. Nel musaico dell'abside di S. Caterina sul Sinai, attribuito al sec. VI o al VII, il Salvatore vestito di bianco si solleva in un'aureola azzurra; ai suoi piedi gli apostoli prosternati o con le braccia levate. Ai lati in piedi Mosè ed Elia. Lo stesso tema fu ripreso verso il 585 nella Stefania a Napoli. A Ravenna, in S. Apollinare in Classe, la trmfigurazione diviene pura astrazione ed espressione artistica del mondo allegorico bizantino. Il Cristo è figurato da una croce in un cerchio stellato, a lato del quale stanno Mosè ed Elia. Pietro, Giacomo e Giovanni sono sostituiti da pecore su alture. A Roma nella chiesa dei s. Nereo e Achilleo il Cristo e gli Apostoli non hanno abbandonato le loro forme corporee. Nei secoli XI e XII la trasfigurazione è rappresentata in due maniere diverse. Nella prima il Cristo è sospeso in un'aureola e irraggia i due profeti e i tre apostoli (v. la porta di bronzo di San Paolo, quella di Monreale, le vetrate di Chartres). Nella seconda posa i piedi sulla cima mediana di un monte sulle cui cime laterali stanno Mosè ed Elia: schema più comune nell'arte bizantina. L'arte del Rinascimento rinnovò nel suo stile lo schema medievale. Il Beato Angelico in un affresco di S. Marco per sottolineare l'idea dell'apparizione fa emergere nello spazio le sole teste di Mosè ed Elia. Nell'affresco del Perugino (Perugia, Cambio) la luce blanda rende tutti partecipi della divina contemplazione. La luce trionfa nella Trasfigurazione di Napoli del Giambellino, in una piena fusione della natura e dell'uomo. Raffaello sviluppa il tema con la sua ampiezza e con alta ispirazione nel rapimento delle tre figure principali, mentre per quella che è la contrapposizione di masse, cara all'artista, e per una più netta distinzione di elemento soprannaturale e umano, sono unite nella medesima pala la trasfigurazione e la guarigione dell. ossesso. Dopo il Cinquecento il soggetto ebbe scarsa fioritura, anzi fu quasi trascurato.

Bibl.: Rohault de Fleury, L'Évangile, Tours 1874; E. Müntz, Les mosaïques byzantines portatives, in Bull. monumental, XLIV (1886); K. Künstle, Ikonographie der christlichen Kunst, Friburgo 1928; Ch. Diehl, Manuel d'art byzantin, 2a ed., Parigi 1925, voll. 2, passim; M. Didron, Iconographie Chrétienne, Histoire de Dieu, ivi 1843.

Vedi anche
Raffaèllo Sanzio Raffaèllo Sanzio (propr. R. Santi). - Pittore e architetto (Urbino 1483 - Roma 1520). Figlio di Giovanni Santi Raffaello Sanzio poté ricevere dal padre, morto nel 1494, solo un primo indirizzo alla pittura. Grande importanza ebbero invece per la sua formazione artistica le suggestioni artistico-letterarie ... Pénni, Giovan Francesco, detto il Fattore Pénni, Giovan Francesco, detto il Fattore. - Pittore (Firenze 1488 circa - Napoli 1528). Allievo di Raffaello, prese parte alle più importanti imprese romane del maestro, collaborando ai cartoni per gli arazzi (1515-16), ai progetti per la decorazione della cappella Chigi alla Farnesina e alle decorazioni ... Sebastiano del Piombo Nome con cui è noto il pittore Sebastiano Luciani (Venezia 1485 circa - Roma 1547). Sussiste qualche incertezza, nella storia critica, sulla prima attività di Sebastiano del Piombo, coinvolta nella complessa questione dell'attività e dell'influenza di Giorgione a Venezia nel primo decennio del Cinquecento. ... Giùlio Romano Giùlio Romano. - Nome con cui è noto il pittore e architetto Giulio Pippi (Roma 1492 o 1499 - Mantova 1546), il più fedele allievo di Raffaello. Collaborò ai cartoni per gli arazzi della Cappella Sistina (1515) ed eseguì affreschi nella stanza detta dell'Incendio di Borgo, nelle Logge Vaticane (1517-19, ...
Vocabolario
trasfigurazióne
trasfigurazione trasfigurazióne (ant. transfigurazióne) s. f. [dal lat. transfiguratio -onis]. – L’atto, il fatto di trasfigurare, di trasfigurarsi; mutamento di figura o di aspetto o di espressione: molte di queste donne, accorgendosi...
trasfiguraménto
trasfiguramento trasfiguraménto (ant. transfiguraménto) s. m. [der. di trasfigurare], non com. – Il trasfigurare, il trasfigurarsi: propuosi di dire parole, ne le quali ... significasse [= significassi] la cagione del mio trasfiguramento...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali