trasformazione
trasformazióne [Der. del lat. transformatio -onis, dal part. part. transformatus di transformare "cambiare la forma", comp. di trans- "trans-" e formare "dare forma"] [LSF] (a) Qualsiasi cambiamento che un sistema materiale subisca per effetto di variazioni dei parametri che ne individuano la condizione. (b) Ogni processo mediante il quale si effettui tale cambiamento. (c) In partic., la variazione di una grandezza fisica al variare del sistema di riferimento: t. galileiane, di Lorentz, ecc. ◆ [ALG] [ANM] Corrispondenza che associa a ogni punto della retta, del piano o dello spazio uno o più punti della stessa o di altra retta, dello stesso o di altro piano o spazio; sono tali le isometrie, le omotetie e, in generale, le proiettività (per locuz. non ricordate nel seguito si rinvia al termine di qualificazione). ◆ [MCQ] T. attiva, ortocrona, passiva e propria: v. gruppo di Poincaré: III 129 c. ◆ [MCC] T. canonica: v. meccanica analitica: III 656 a. ◆ [ALG] T. completamente positiva: v. semigruppi dinamici quantistici: V 164 e. ◆ [ALG] T. conforme, conforme infinitesima e conforme locale: v. varietà riemanniane: VI 507 b, d. ◆ [ANM] T. debolmente continua: v. semigruppi dinamici quantistici: V 165 a. ◆ [FSN] T. diagonali, o di fase: particolari transizioni dello stato di quark e leptoni: v. grande unificazione, teorie di: III 61 b. ◆ [MCC] T. di contatto: lo stesso che t. canonica. ◆ [ASF] T. di coordinate astronomiche: v. coordinate astronomiche: I 757 a. ◆ [TRM] T. di fase: lo stesso che transizione di fase: → transizione. ◆ [ALG] T. differenziabile: t. tra due varietà differenziabili tale che le coordinate del punto Q, immagine tramite della t. del punto P, sono funzioni differenziabili delle coordinate di P. ◆ [MCQ] T. di gauge, o di calibratura, di Coulomb e di Lorentz: le t. dei potenziali elettrodinamici che lasciano invariato il campo elettromagnetico: v. elettrodinamica classica: II 283 f. ◆ [RGR] T. di Lorentz: → Lorentz, Hendrik Antoon. ◆ [MCC] T. di simmetria: v. meccanica dei continui: III 693 a. ◆ [ALG] T. di spazi topologici: v. topologia algebrica: VI 259 e. ◆ [RGR] T. galileiana: lo stesso che t. di Galilei (←). ◆ [ANM] T. integrale: particolare t. lineare tra spazi di funzioni, definita mediante integrali: v. trasformazione integrale. ◆ [ALG] T. n-positiva: v. semigruppi dinamici quantistici: V 164 e. ◆ [MCC] T. omogenea: v. meccanica analitica: III 659 f. ◆ [ALG] T. per raggi vettori reciproci: lo stesso che inversione (←) per raggi vettori reciproci. ◆ [ALG] T. proiettiva: lo stesso che proiettività (←). ◆ [ALG] T. propria ortocrona: v. relatività ristretta: IV 812 b. ◆ [ALG] T. puntuale estesa: v. meccanica analitica: III 659 f. ◆ [TRM] T. quasi statica: v. termodinamica, leggi della: VI 175 c. ◆ [PRB] T. sotto inversione temporale: v. equazioni differenziali stocastiche: II 473 a. ◆ [FSD] T. strutturale e strutturale ricostruttiva: v. solidi, transizioni di fase nei: V 395 c, f. ◆ [TRM] T. termodinamica: ogni variazione dello stato termodinamico di un sistema che si verifica, per es., quando il sistema inizialmente isolato e in equilibrio viene fatto interagire con un altro sistema, scambiando con questo energia e materia; si ha una t. irreversibile quando il sistema si evolve non passando attraverso stati di equilibrio e la t. non può avvenire spontaneamente nel verso opposto, e di t. reversibile quando il sistema passa attraverso stati di equilibrio (il che impone lunghi tempi di t.) e la t. può avvenire indifferentemente in una direzione o nell'altra; mentre le t. irreversibili sono sempre reali, quelle reversibili sono puri schemi ideali dei quali ci si serve per studiare t. reali. ◆ [MCC] Funzioni generatrici di t. canoniche: v. meccanica analitica: III 661 c. ◆ [MCC] Funzioni generatrici di t. di gauge: v. meccanica analitica: III 660 a. ◆ [ALG] Geometria delle t.: impostazione dello studio della geometria nella quale si privilegia quando è possibile, nelle dimostrazioni e nella risoluzione dei problemi, il ricorso a opportune t. (per es., per dimostrare l'uguaglianza di due triangoli, si cerca non di applicare uno dei classici criteri di uguaglianza, ma di mostrare che i due triangoli si corrispondono in una simmetria o in una traslazione). ◆ [ALG] Gruppo di t.: ogni insieme di t. che formino un gruppo. ◆ [FAF] Legge di t. dei campi: v. assiomatizzazione: I 182 f.