• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TRASIBULO di Collito

di Gaetano De Sanctis. - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TRASIBULO (Θρασύβουλος, Thrasybūlus) di Collito

Gaetano De Sanctis.

Uomo di stato ateniese (fine del sec. V - prima metà del IV a. C.). Figlio di Trasone del demo di Collito, appare per la prima volta come avversario e accusatore di Alcibiade dopo la battaglia di Notio. Nel 404-03 partecipò con Trasibulo di Stiria alla liberazione di Atene. Nel 387-86, al comando di una piccola squadra ateniese di otto navi, fu catturato dal navarco spartano Antalcida. Dopo la pace detta di Antalcida, implicato nei processi in cui il popolo sfogò il malcontento contro i politici responsabili di essa, fu due volte assolto e rimase uno degli uomini più influenti negli anni successivi. Ciò risulta dalla orazione di Lisia contro Evandro, in cui è preso di mira (383-82). Sappiamo che egli era molto ben visto in Tebe e che vi fu più volte ambasciatore (Eschine, Contra Ctesiph., 138). Una di queste ambascerie diede materia a insinuazioni di Lisia (loc. cit.), un'altra si collega con la ricostituzione della Lega marittima (Dittenberger, Sylloge, 3a ed., 147, 75). Dopo non abbiamo di lui altra notizia. È registrato da Demostene tra gli oratori illustri.

Bibl.: I testi sono raccolti con qualche errore da W. Schwahn, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VI A, col. 575.

Vedi anche
Lìsia ‹-ʃ-› (gr. Λυσίας, lat. Lysias). - Oratore attico (n. dopo il 440 a. C. - m. poco dopo il 380 a. C.). Fu anteposto a Demostene dalle correnti estreme dell'atticismo come rappresentante del cosiddetto stile attico per la semplicità, purezza e linearità dell'espressione; nella storia dell'eloquenza Lisia ... Atene (gr. ᾿Αϑῆναι) Città (3.052.000 nel 2016, considerando l’intera agglomerazione urbana, la Grande Atene, che include anche il Pireo); capitale della Grecia e capoluogo del nomo dell’Attica. È al centro di una piana costiera lungo la quale tuttavia si allineano alcuni rilievi (Imetto, 1026 m, a SE), solcata ... Teràmene (gr. Θηραμένης, lat. Theramĕnes). - Politico e generale ateniese (n. prima del 450 - m. 404 a. C.), figlio di Agnone. Avverso alle forme più radicali di democrazia, collaborò alla rivoluzione oligarchica (411), fece parte del Consiglio dei Quattrocento, e fu nominato stratego. Impedì però la consegna ... Lisandro ‹-ʃ-› (gr. Λύσανδρος, lat. Lysander). - Generale spartano (n. metà sec. 5º a. C. circa - m. 395). Comandante della flotta negli ultimi anni della guerra del Peloponneso, con le battaglie di Nozio (407) ed Egospotami (405) condusse Sparta alla vittoria su Atene e impose ovunque spietati regimi oligarchici; ...
Tag
  • ALCIBIADE
  • DEMOSTENE
  • NAVARCO
  • EVANDRO
  • STIRIA
Altri risultati per TRASIBULO di Collito
  • Trasibulo di Stiria
    Dizionario di Storia (2011)
    Politico e generale ateniese (n. 445 ca.-m. 388 a.C.). Democratico e fautore dell’espansione ateniese, era trierarco (411) a Samo quando ad Atene si insediò il governo oligarchico. Nonostante ciò, si rifiutò di fare vela contro la sua patria e continuò invece la lotta contro Sparta, che affrontò in ...
  • Trasibulo di Stiria
    Enciclopedia on line
    Uomo politico e generale ateniese (n. 445 circa - m. 388). Democratico e fautore dell'espansione ateniese, era trierarco (411) a Samo quando ad Atene si insediò il governo oligarchico dei Quattrocento. Nonostante questo, si rifiutò di fare vela contro la sua patria e continuò invece la lotta contro ...
  • TRASIBULO di Stiria
    Enciclopedia Italiana (1937)
    Gaetano De Sanctis. Uomo di stato ateniese della fine del sec. V e del principio del IV a. C. Di famiglia facoltosa, figlio di Lico del demo di Stiria, nacque intorno al 445. Sincero democratico e risoluto sostenitore dell'imperialismo ateniese, era nel 411 trierarco presso l'armata concentrata in ...
Vocabolario
collare¹
collare1 collare1 s. m. [dal lat. collare, propr. neutro sostantivato dell’agg. collaris, der. di collum «collo»]. – 1. Striscia di cuoio o d’altro che si mette intorno al collo delle bestie, spec. cani, e a cui (quando non abbia scopo...
còllo¹
collo1 còllo1 s. m. [lat. cŏllum]. – 1. a. Nell’uomo e in altri vertebrati, la parte superiore, ristretta, del tronco, su cui s’articola la testa, e che racchiude organi importantissimi ed essenziali alla vita: c. grosso, fino, sottile;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali