• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Trasibulo di Stiria

Dizionario di Storia (2011)
  • Condividi

Trasibulo di Stiria


Politico e generale ateniese (n. 445 ca.-m. 388 a.C.). Democratico e fautore dell’espansione ateniese, era trierarco (411) a Samo quando ad Atene si insediò il governo oligarchico. Nonostante ciò, si rifiutò di fare vela contro la sua patria e continuò invece la lotta contro Sparta, che affrontò in varie battaglie. Dopo la vittoria finale di Sparta e l’instaurazione ad Atene del regime estremista dei Trenta tiranni (404) si recò in esilio a Tebe. L’anno dopo, a capo dei democratici, occupò la fortezza di File e il Pireo (403), rovesciò i nemici e partecipò alla restaurazione della democrazia, promuovendo l’alleanza con la Lega beotica contro Sparta (395).

Vedi anche
Teràmene Teràmene (gr. Θηραμένης, lat. Theramĕnes). - Politico e generale ateniese (n. prima del 450 - m. 404 a. C.), figlio di Agnone. Avverso alle forme più radicali di democrazia, collaborò alla rivoluzione oligarchica (411), fece parte del Consiglio dei Quattrocento, e fu nominato stratego. Impedì però la ... Archino (gr. ᾿Αρχῖνος). - Oratore e uomo politico ateniese (seconda metà del sec. 5º a. C.). Fu con Trasibulo alla testa dei democratici fuorusciti che, contro i Trenta tiranni, avevano occupato File; divenuto influente dopo il ristabilimento della democrazia (403 a. C.), propose un decreto in lode di quelli ... Lisandro ‹-ʃ-› (gr. Λύσανδρος, lat. Lysander). - Generale spartano (n. metà sec. 5º a. C. circa - m. 395). Comandante della flotta negli ultimi anni della guerra del Peloponneso, con le battaglie di Nozio (407) ed Egospotami (405) condusse Sparta alla vittoria su Atene e impose ovunque spietati regimi oligarchici; ... Trasillo ‹-ʃ-› (gr. Θράσυλλος, lat. Thrasyllus). - 1. Generale ateniese (fine sec. 5º a. C.), stratego a Samo insieme con Trasibulo (411), guidò l'armata navale ateniese di Samo nelle battaglie di Cinossema e di Abido. Combatté per Atene con varia fortuna ad Efeso (410), nell'Ellesponto, alle Arginuse (406). ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • TRENTA TIRANNI
  • SPARTA
  • PIREO
  • ATENE
  • TEBE
Altri risultati per Trasibulo di Stiria
  • Trasibulo di Stiria
    Enciclopedia on line
    Uomo politico e generale ateniese (n. 445 circa - m. 388). Democratico e fautore dell'espansione ateniese, era trierarco (411) a Samo quando ad Atene si insediò il governo oligarchico dei Quattrocento. Nonostante questo, si rifiutò di fare vela contro la sua patria e continuò invece la lotta contro ...
  • TRASIBULO di Collito
    Enciclopedia Italiana (1937)
    TRASIBULO (Θρασύβουλος, Thrasybūlus) di Collito Gaetano De Sanctis. Uomo di stato ateniese (fine del sec. V - prima metà del IV a. C.). Figlio di Trasone del demo di Collito, appare per la prima volta come avversario e accusatore di Alcibiade dopo la battaglia di Notio. Nel 404-03 partecipò con Trasibulo ...
  • TRASIBULO di Stiria
    Enciclopedia Italiana (1937)
    Gaetano De Sanctis. Uomo di stato ateniese della fine del sec. V e del principio del IV a. C. Di famiglia facoltosa, figlio di Lico del demo di Stiria, nacque intorno al 445. Sincero democratico e risoluto sostenitore dell'imperialismo ateniese, era nel 411 trierarco presso l'armata concentrata in ...
Vocabolario
stirare
stirare v. tr. [der. di tirare, col pref. s- (nel sign. 6)]. – 1. Distendere un oggetto tirandolo, in modo che la superficie ne risulti piana e uniforme: s. un foglio spiegazzato; stirando, con tutt’e due le mani, la tovaglia sulla tavola...
stiraménto
stiramento stiraménto s. m. [der. di stirare]. – 1. L’azione di stirare, e il modo in cui si attua. In partic.: a. Forma non com. per stiratura, come operazione di stirare panni con il ferro da stiro o la stiratrice. b. Nell’industria tessile,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali