• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TRASILLO

di Gaetano De Sanctis. - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TRASILLO (Θράσυλλος, Thrasyllus)

Gaetano De Sanctis.

Generale ateniese della fine del sec. V a. C. Nulla ci è noto intorno alla sua famiglia. Nel 411 serviva come oplita nelle truppe ateniesi concentrate con l'armata in Samo per la difesa dell'impero. Ivi, mentre gli oligarchici tentavano, come in Atene, un moto rivoluzionario, si pose a capo insieme con Trasibulo della difesa democratica e, deposti in un'assemblea militare gli strateghi, fu eletto egli stesso stratego insieme con Trasibulo e ne condivise le direttive e le responsabilità. Poi quando l'armata ateniese di Samo si trasferì nell'Ellesponto, Tr. la seguì e partecipò come stratego alle due battaglie navali di Cinossema e di Abido. Inviato dopo ciò in Atene, dove era stata frattanto abbattuta l'oligarchia dei Quattrocento, si acquistò la fiducia del popolo offrendo battaglia al re spartano Agide che da Decelea si era avanzato in forze contro la città. Gli Ateniesi gli affidarono 50 navi e 1000 opliti per una spedizione destinata al ricupero della Ionia. La spedizione terminò con la rotta delle truppe atenesi sbarcate presso Efeso (estate 410). Questa sconfitta suggellò per gli Ateniesi la perdita definitiva del distretto ionico. Tr. si recò poi con la sua squadra nell'Ellesponto e in quella regione partecipò alle imprese vittoriose che vi si svolsero sotto il comando di Alcibiade. Al momento del ritorno di Alcibiade in Atene non fu rieletto stratego. Fu invece tra gli strateghi eletti dopo la battaglia di Notio, quando Alcibiade perdette il favore del popolo. Come tale partecipò alla battaglia delle Arginuse; e poi, insieme con gli altri strateghi vittoriosi, fu condannato a morte sotto l'accusa di avere trascurato il salvataggio dei naufraghi (v. arginuse; teramene).

Bibl.: I testi sono raccolti con qualche errore da W. Schwahn, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VI A, col. 578 segg. Si confronti la bibl. di alcibiade; teramene; trasibulo.

Vedi anche
Trasibulo di Stiria Trasibulo (alla greca Trasìbulo) di Stiria. - Uomo politico e generale ateniese (n. 445 circa - m. 388). Democratico e fautore dell'espansione ateniese, era trierarco (411) a Samo quando ad Atene si insediò il governo oligarchico dei Quattrocento. Nonostante questo, si rifiutò di fare vela contro la ... Teràmene Teràmene (gr. Θηραμένης, lat. Theramĕnes). - Politico e generale ateniese (n. prima del 450 - m. 404 a. C.), figlio di Agnone. Avverso alle forme più radicali di democrazia, collaborò alla rivoluzione oligarchica (411), fece parte del Consiglio dei Quattrocento, e fu nominato stratego. Impedì però la ... Conóne Conóne (gr. Κόνων -ωνος, lat. Conon -onis). - Generale ateniese (444 circa -390 a. Conone); stratego più volte dal 414-13 in poi, nel 405, quando la flotta ateniese fu sconfitta dagli Spartani a Egospotami, si rifugiò presso Evagora, re di Salamina di Cipro. Dopo la presa di Atene avviò trattative con ... Tissafèrne Tissafèrne (pers. Čithrafarna, gr. Τισσαϕέρνης). - Generale persiano (m. 395 a. C.), satrapo di Lidia e Caria dal 413; nel 412 fu indotto da Alcibiade a intervenire nella guerra del Peloponneso a favore di Sparta, che non sostenne però con coerenza. Nel 407 fu sostituito da Ciro il Giovane. Quando questi ...
Altri risultati per TRASILLO
  • Trasillo
    Dizionario di Storia (2011)
    Generale ateniese (fine sec. 5° a.C.). Stratego a Samo insieme con Trasibulo (411), guidò l’ar­mata navale ateniese di Samo nelle battaglie di Cinossema e di Abido. Combatté per Atene con varia fortuna a Efeso (410), nell’Ellesponto, alle Arginuse (406). Insieme con gli altri strateghi delle Arginuse ...
  • Trasillo
    Enciclopedia on line
    1. Generale ateniese (fine sec. 5º a. C.), stratego a Samo insieme con Trasibulo (411), guidò l'armata navale ateniese di Samo nelle battaglie di Cinossema e di Abido. Combatté per Atene con varia fortuna ad Efeso (410), nell'Ellesponto, alle Arginuse (406). Insieme con gli altri strateghi delle Arginuse ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali