• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

traslazione

Enciclopedia della Matematica (2013)
  • Condividi

traslazione


traslazione corrispondenza biunivoca in sé della retta, del piano o dello spazio che a ogni punto P associa un punto P' tale che la direzione. il verso e la lunghezza del segmento orientato

formula

risultino costanti. Informalmente, una traslazione è un movimento rigido che “sposta” tutti i punti di uno stesso tratto, nella stessa direzione e nello stesso verso. Dal punto di vista formale, la traslazione è definita come la trasformazione che, fissato un vettore v, associa a ogni punto P il punto P' = P + v. La traslazione è una isometria diretta; se v ≠ 0, è priva di punti uniti, altrimenti coincide con l’identità e tutti i punti risultano uniti. Il prodotto di due traslazioni è una traslazione avente per vettore la somma dei vettori delle traslazioni componenti. Le traslazioni del piano formano un → gruppo abeliano rispetto all’operazione di composizione di trasformazioni e formano anche uno spazio vettoriale bidimensionale su R, isomorfo a R2. Una traslazione può essere considerata come caso limite di una rotazione il cui centro è all’infinito.

Nel piano, riferito a un riferimento cartesiano Oxy, una traslazione di vettore v = (xv, yv) ha equazioni:

formula

dove (x, y) e (x', y' ) sono, rispettivamente, le coordinate di P e del suo trasformato P' rispetto allo stesso riferimento Oxy.

Se per esempio nel piano si effettua una traslazione di vettore v(1, 3), le coordinate del punto P' corrispondente del punto P(x, y), sempre in rapporto al riferimento Oxy, sono P' (x + 1, y + 3).

Se anziché una trasformazione dei punti del piano, si effettua una traslazione degli assi del riferimento cartesiano Oxy di vettore v = (xv, yv), le coordinate di un punto P(x, y) nel nuovo riferimento Ox'y' sono:

formula

Pertanto, in una traslazione degli assi del riferimento Oxy di vettore v(1, 3), il punto P, nel nuovo riferimento traslato rispetto a Oxy, ha coordinate P(x − 1, y − 3).

Vedi anche
sistèma di riferiménto Schematizzazione geometrica dello spazio al quale si riferisce un ente o fenomeno (per es. il moto di un corpo); più precisamente, insieme di elementi (origine, assi coordinati, unità di misura), che permette di associare a ogni ente geometrico (punto, retta ecc.) uno o più enti analitici (coordinate, ... struttura In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano un complesso organico o una sua parte; è così chiamato anche il complesso stesso, o un suo componente, inteso come entità funzionalmente unitaria risultante dalle ... fluido In fisica, viene detto generalmente f. un corpo allo stato liquido o aeriforme; in tale solido manca l’elasticità di forma propria dello stato solido; pertanto, imponendo al f. una variazione di forma (a volume costante) si ha uno scorrimento, più o meno accentuato, delle sue parti le une sulle altre; ... molecola La più piccola massa di una sostanza che ne conservi la composizione chimica e che ne determini il comportamento chimico e chimico-fisico. Chimica Generalità Una m. è formata da un insieme di atomi uguali (nel caso degli elementi) o diversi tra loro (nel caso dei composti). Allo stato condensato (solido ...
Tag
  • CORRISPONDENZA BIUNIVOCA
  • RIFERIMENTO CARTESIANO
  • SEGMENTO ORIENTATO
  • SPAZIO VETTORIALE
  • MOVIMENTO RIGIDO
Altri risultati per traslazione
  • traslazione
    Enciclopedia on line
    Trasferimento da un luogo a un altro e raramente da un tempo a un altro. Diritto Traslatio iudicii Trasferimento del procedimento da un ufficio giudiziario a un altro a seguito di un provvedimento del giudice preventivamente adito che declini la competenza, dell’accoglimento di un’eccezione di difetto ...
  • traslazione
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    traslazióne [Der. del lat. translatio -onis "atto ed effetto dell'operare una traslazione", da transferre (→ traslatore)] [ALG] Trasformazione di coordinate spaziali del tipo x'=x+a, con a costante. ◆ [MCC] Tipo di moto rigido, lo stesso che moto traslatorio. ◆ [PRB] Tipo di trasformazione di processi ...
Vocabolario
traslazióne
traslazione traslazióne (ant. translazióne) s. f. [dal lat. translatio -onis, der. di translatus, part. pass. di transferre «trasferire»]. – L’azione e l’operazione di trasferire o di spostare da un luogo o da un ente a un altro, e il fatto...
translatare, translato, translatóre, translazióne
translatare, translato, translatore, translazione translatare, translato, translatóre, translazióne: v. traslatare, traslato, traslatore, traslazione.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali