• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

trasmodarsi

di Marisa Cimino - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

trasmodarsi

Marisa Cimino

Neoformazione verbale parasintetica (v. NEOLOGISMI), usata da D., nella forma intransitiva pronominale, solo in Pd XXX 19 La bellezza ch'io vidi [di Beatrice] si trasmoda / non pur di là da noi, ma certo io credo / che solo il suo fattor tutta la goda, col valore di " trascendere il limite, la possibilità ".

La bellezza di Beatrice non solo trascende il limite, la possibilità di noi mortali, ma certamente anche in cielo solo Iddio può goderla in pieno (Benvenuto: " transit modum et mensuram "; Landino: " passa il modo e la misura dell'intelletto umano ")

Vocabolario
trasmodare
trasmodare v. intr. [der. del lat. trans modum «oltre la misura»] (io trasmòdo, ecc.; aus. avere), non com. – Andare oltre la misura, eccedere: tu trasmodi nel mangiare, nel bere; sapeva godersi la vita senza trasmodare; temo di aver trasmodato...
trasmodaménto
trasmodamento trasmodaménto s. m. [der. di trasmodare], non com. – Il fatto di trasmodare.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali