• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

trasportare

di Andrea Mariani - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

trasportare (transportare)

Andrea Mariani

In nessuno dei tre luoghi in cui compare, il verbo ha semplicemente il valore oggi vulgato, di " portare da un luogo a un altro "; c'è sempre, anzitutto, un paragone implicito, un confronto sottinteso con qualcosa " al di sopra " od " oltre " la quale il soggetto trasporta l'oggetto. In Cv III IV 11 D. spiega i vv. 16-18 di Amor che ne la mente, in cui aveva manifestato l'insufficienza del proprio intelletto a cantare compiutamente le lodi della donna; in questo luogo precisa che la causa sta nel fatto che la mia considerazione mi transportava in parte dove la fantasia venia meno a lo 'ntelletto, e quindi se io non potea intendere non sono da biasimare; cfr. § 9 nostro intelletto... non puote a certe cose salire (però che la fantasia nol puote aiutare...). Dunque t. vale " sollevare " la ragione a un livello superiore, troppo alto perché la fantasia possa seguirla.

Si passa poi al senso di " trascinare ", " fuorviare ", in Pd XXIX 86 tanto vi trasporta / l'amor de l'apparenza, e anche qui si sottintende un termine di paragone che Benvenuto precisa subito: " extra rectum tramitem "; " tanto vi trascina l'ambizione " (Grabher), " vi possiede e trascina fuori del giusto sentiero " (Chimenz). Anche in Pg XXVIII 22 il verbo è accompagnato dall'avverbio tanto ed è seguito poi da una proposizione consecutiva: Già m'avean trasportato i lenti passi / dentro a la selva antica tanto, ch'io / non potea rivedere ond'io mi 'ntrassi. Di nuovo è presente il valore di " far procedere oltre ", " portare qualcuno al di là di un certo limite ": insomma D., " cum esset satis elongatus a ripa " (Benvenuto), " era già tanto adentro per la selva... proceduto " (Daniello), senza essersene accorto.

Vocabolario
trasportare
trasportare (ant. transportare) v. tr. [dal lat. transportare, comp. di trans- «trans-» e portare «portare»] (io traspòrto, ecc.). – 1. a. Portare al di là, portare oltre: t. le truppe al di là del fiume; il traghetto ci trasportò all’altra...
traspòrto
trasporto traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali