• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ferroviario, trasporto

di Alberto Heimler - Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

ferroviario, trasporto

Alberto Heimler

Spostamento di persone e/o cose a mezzo ferrovia. Nella maggior parte dei Paesi del mondo il trasporto f. è stato gestito da un monopolista verticalmente integrato, come per es., in Italia, Ferrovie dello Stato (➔), responsabile di tutte le fasi dell’attività: costruzione e conduzione della rete f., gestione dei servizi passeggeri, del trasporto merci, della logistica, della manutenzione, del controllo delle stazioni, della emissione dei biglietti e così via.

La normativa della Comunità europea

Dall’inizio degli anni 1990 la riforma di origine comunitaria della regolazione del trasporto f. ha fortemente modificato la struttura del settore. La direttiva 400/1991/CEE relativa allo sviluppo delle ferrovie comunitarie, al fine di favorire la concorrenza, ha imposto una separazione verticale di natura contabile fra la gestione della rete f. e la fornitura del servizio f. e l’obbligo di garantire ai concorrenti un accesso alla rete f. a condizioni eque e non discriminatorie. Successivamente, il primo pacchetto f. (comprendente le direttive 12/2001/CE, 13/2001/CE e 14/2001/CE) ha significativamente esteso gli obblighi pro concorrenziali in capo agli Stati membri. La direttiva 12/2001/CE ha reso più stringenti i criteri che regolano l’accesso alla rete f. nazionale, così da favorire l’ingresso sui mercati nazionali di gestori f. di altri Stati membri. La direttiva 13/2001/CE ha stabilito i criteri non discriminatori che devono informare le procedure per operare nel servizio del trasporto ferroviario. La direttiva 14/2001/CE ha imposto l’accesso a tutti i servizi accessori necessari per operare un servizio di trasporto f. e stabilito i principi e le modalità cui le tariffe di accesso alla rete f. si devono uniformare. Successivamente, a seguito della direttiva 51/2004/CE, è stato liberalizzato (➔ liberalizzazione p), a partire dal 2006, il mercato del trasporto internazionale di merci, mentre quello generale del trasporto merci è stato aperto alla concorrenza l’anno successivo. Infine, la direttiva 58/2007/CE ha liberalizzato, a partire dal gennaio 2007, il mercato internazionale del trasporto passeggeri.

I limiti per un mercato aperto

Tuttavia, nonostante questa intensa attività normativa, volta ad aprire il mercato f. alla concorrenza, i risultati raggiunti sono modesti. La ragione principale è che nel trasporto f. dei passeggeri i costi fissi (➔ costo aziendale) del servizio possono essere coperti attraverso un intenso uso del materiale rotabile, a sua volta realizzabile solo se il gestore ha a disposizione tratte nelle quali la domanda è sufficientemente ampia e diffusa nel corso della giornata, condizioni di mercato, queste, difficilmente conseguibili da un nuovo entrante. Peraltro, il trasporto f. europeo è caratterizzato da significative differenze tecniche (per cui locomotive omologate per un Paese non possono essere utilizzate in un altro per difformità tecniche delle reti), da un sistema di regole da rispettare, da parte dei macchinisti, redatte nella lingua del Paese di riferimento, e da barriere all’entrata (➔ barriera) elevate, che ostacolano l’evolversi di un settore concorrenziale e l’ingresso di competitors esteri sui mercati nazionali. Solo nel trasporto f. di merci la concorrenza ha iniziato a svilupparsi in Europa, e i concorrenti degli ex-monopolisti hanno, progressivamente, raggiunto una quota di mercato di circa il 10%, anche perché meno rilevanti sono le esigenze di orario e di coordinamento e praticamente assenti gli obblighi di servizio universale.

Vedi anche
treno Convoglio ferroviario, e cioè colonna di vetture e vagoni trainati da una locomotiva o da un locomotore, o anche vettura o coppia di vetture automotrici, che compie un determinato percorso tra due stazioni di una linea ferroviaria. Tra i tipi più comuni si distinguono, secondo le varie destinazioni d’uso ... traspòrti traspòrti Trasferimenti di persone o di cose da un luogo a un altro attraverso una via di comunicazione con mezzi appropriati. sviluppo del moderno sistema dei trasporti La configurazione geografica dell'attuale sistema dei trasporti è il risultato di un processo avviato con la prima rivoluzione industriale. ... Europa Europa (gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece i suoi limiti orientali. 1. Il problema dei confini In origine il nome greco Eὐρώπη sembra ... servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero. ● Lavoro svolto alle dipendenze di altri, dietro adeguato compenso o espletamento di uno specifico compito ...
Tag
  • FERROVIE DELLO STATO
  • COMUNITÀ EUROPEA
  • ITALIA
  • EUROPA
Altri risultati per ferroviario, trasporto
  • FERROVIA
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    – Nuove modalità di sviluppo. Dalla crisi alla rinascita. Linee di tendenza internazionali. Bibliografia Nuove modalità di sviluppo. – Dalla crisi alla rinascita. – La f. ha rappresentato la modalità di trasporto che nel corso degli ultimi venti anni più di ogni altra ha registrato radicali mutamenti, ...
  • ferrovia
    Enciclopedia on line
    Sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghe distanze per grandi masse di persone e cose, attuato mediante convogli che corrono su binari. La f. è giunta allo stadio attuale di sviluppo traendo origine dal binario, cioè da una sede stradale speciale che consente il trasporto di grossi ...
  • ferrovia
    Dizionario di Storia (2010)
    Sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghi percorsi per grandi masse di persone e di cose, attuato mediante convogli che corrono su binari. La f. è nata nelle miniere inglesi, perfezionando il rudimentale sistema di trasporto del minerale su carrelli in atto fin dal 17° secolo. Le prime ...
  • ferrovia
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Leopoldo Benacchio Da duecento anni la struttura più economica ed ecologica per il trasporto La ferrovia, chiamata spesso strada ferrata, è uno dei principali sistemi di trasporto per merci e persone. Tuttora, a quasi duecento anni di distanza dalla sua introduzione, è una delle forme di trasporto ...
  • FERROVIA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    (XV, p. 123; App. II, I, p. 921; III, I, p. 601; IV, I, p. 775) Sistemi ad Alta Velocità (AV). − L'evoluzione tecnologica e i risultati ottenuti nelle prime applicazioni hanno fatto trasferire le esigenze dell'alta velocità dalla dimensione linea a quella di rete. Di questo processo evolutivo non si ...
  • FERROVIA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Nei quindici anni dal 1960 al 1975 le f. sono state caratterizzate dall'aumento delle velocità di marcia specie dei treni viaggiatori e ciò per vincere la concorrenza del mezzo automobilistico su strada e di quello aereo per distanze fino a 300 ÷ 500 km. Per la prima volta in questi quindici anni nei ...
  • FERROVIA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Nel decennio dal 1950 al 1960 le f. hanno perfezionato la propria attività terziaria di importante ed insostituibile servizio di pubblico trasporto, non solamente per realizzare un deciso miglioramento della strada ferrata, degli impianti fissi e del materiale rotabile, valendosi di tutto quanto viene ...
  • FERROVIA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Ferrovie elettriche. - Sistema di trazione elettrica e sviluppo delle elettrificazioni ferroviarie. - Lo sviluppo della grande trazione elettrica nell'ultimo quindicennio mette in chiara luce la preminenza dei due sistemi, corrente continua ad alta tensione e monofase a frequenza ferroviaria, mentre ...
  • TRANSAHARIANA, FERROVIA
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Carlo ZAGHI . La prima idea di un collegamento ferroviario fra le due opposte sponde del Sahara che servisse come via di comunicazione e di scambio, sorse attorno al 1870, quando la felice riuscita del taglio dell'Istmo di Suez parve rendere i tempi propizî ad imprese grandiose. Ben tre missioni partirono ...
  • FERROVIA
    Enciclopedia Italiana (1932)
    In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto il mondo civile per un intero secolo. La ferrovia nasce in Inghilterra ai principî dell'Ottocento ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
ferroviàrio
ferroviario ferroviàrio agg. [der. di ferrovia]. – Di ferrovia, delle ferrovie: il servizio f.; biglietto f.; orario f.; gli impiegati f.; linee f.; rete f., il complesso delle linee ferroviarie di una regione o di uno stato; veicoli f.,...
traspòrto
trasporto traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali