• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TRASPORTO

di Carmelo D'AGATA - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

TRASPORTO (XXXIV, p. 213; App. II, 11, p. 1015)

Carmelo D'AGATA

Statistiche dei trasporti. - Con questo termine si indica un sistema di rilevazioni statistiche diverse, generalmente raggruppate in tre classi distinte, e cioè statistiche dei t. interni, dei t. marittimi e dei t. aerei.

Nel gruppo dei t. interni sono generalmente comprese tutte le statistiche riguardanti i t. con mezzi che si muovono all'interno dei confini terrestri e quindi non solo su strada, ma anche per vie d'acqua interne (fluviali, lacuali e lagunari). Per la varietà dei mezzi, i sistemi di esercizio, l'estensione delle rispettive reti, le rilevazioni sono le più complesse e varie; né tutte sono ugualmente sviluppate, donde la sottodistinzione in:1) statistiche dei t. ferroviarî e dei servizî di trasporti pubblici in concessione; 2) statistiche dei t. su strada. Le prime comprendono le statistiche delle Ferrovie dello Stato, sulla rete, il materiale rotabile, il personale, il movimento dei treni e i prodotti del traffico, le quali formano oggetto di pubblicazione a cura della stessa Amministrazione ferroviaria, e le statistiche sulle ferrovie concesse all'industria privata, sulle tramvie e linee automobilistiche extraurbane, sui servizî pubblici di trasporti urbani, sulle linee di navigazione interna, ecc. curate dall'Ispettorato. generale della motorizzazione civile e dei trasporti in concessione, che ne pubblica i dati annualmente. Le statistiche dei t. su strada sono tra le meno sviluppate per le difficoltà notevoli e per l'alto costo delle rilevazioni; esse finora vengono eseguite solo saltuariamente, seguendo diversi metodi. Il primo, che è anche il più usato, consiste nell'eseguire rilevazioni dei mezzi che transitano da un dato posto di osservazione in giorni determinati; se ne hanno esempî nei censimenti della circolazione eseguiti dall'ANAS e dal Ministero dei lavori pubblici, nel 1950, 1955 e 1960, e in alcune indagini speciali eseguite dall'EAM (Ente autotrasporti merci) limitatamente al traffico merci. Il secondo consiste nell'eseguire rilevazioni su un campione rappresentativo presso i possessori di autoveicoli. Di esso si ha finora in Italia un solo esempio, cioe l'indagine eseguita nel 1955 dall'EAM in collaborazione con l'Istituto centrale di statistica. Ma l'importanza di tali rilevazioni è oggi particolarmente sentita e già risulta che l'Istituto centrale di statistica sta per prendere iniziative al riguardo. Altre statistiche collaterali attualmente eseguite sono quelle riguardanti la rete stradale e il parco automobilistico (autoveicoli iscritti al PRA, autoveicoli che hanno pagato la tassa di circolazione, curate dall'ACI). Una statistica iniziata (1° luglio 1955) dall'Istituto centrale di statistica riguarda il traffico delle merci fra i porti e il retroterra, con i varî mezzi (ferrovia, strada, oleodotti, vie d'acqua interne, ecc.). I dati vengono pubblicati a cura degli enti portuali.

Il secondo gruppo di statistiche, quello cioè riguardante i t. marittimi, vanta un'antica tradizione ed è attualmente curato dall'Istituto centrale di statistica che ne fa oggetto di pubblicazioni, mensili e annuali. Un volume annuale, Statistica del movimento della navigazione, raccoglie molti dati sul movimento delle navi, delle merci e dei passeggeri, nel complesso e nei singoli porti nazionali. La statistica considera unità di rilevazione il natante e si riferisce al momento dell'arrivo o della partenza, indipendentemente dalla data di effettivo sbarco o imbarco del carico.

Il terzo gruppo di statistiche riguarda i t. aerei. Tali statistiche, eseguite fino a tutto dicembre 1959 dalla Direzione generale dell'aviazione civile presso il Ministero dell'aeronautica, sono ora curate dall'Istituto centrale di statistica. Esse riguardano il movimento negli aeroporti nazionali di aerei italiani e stranieri e del relativo carico trasportato (passeggeri, posta, merci e bagagli). La statistica tiene distinto tale movimento a seconda che riguarda il trasporto aereo commerciale, i servizî aerei minori e i voli non commerciali. I dati formeranno oggetto di pubblicazione con periodicità mensile e annuale.

Bibl.: Oltre alle pubblicazioni ufficiali degli organi che attendono alla rilevazione, si segnalano: Istituto Centrale di Statistica, Le rilevazioni statistiche in Italia dal 1861 al 1956, in Annali di statistica, Serie VIII, vol. 7, pp. 483 segg.; C. D'Agata, Sulla misura della intensità della circolazione stradale, in Rivista italiana di economia, demografia e statistica, XI (1957), n. 3.

Vedi anche
produzione L’insieme delle operazioni, semplici o complesse, attraverso le quali si produce un bene trasformando altri beni. Costo di p. Le spese sopportate per produrre, cioè il complesso dei beni e servizi che viene consumato per produrre altri beni o servizi (➔ costo). Fattore, mezzo o agente di p. Ogni bene ... porto Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, dove le navi possono accedere e sostare con sicurezza, sia per trovarvi ricovero durante le tempeste e subire le riparazioni di cui possono aver bisogno, sia per compiervi le operazioni inerenti allo svolgimento dei ... navigazione Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (navigazione sopracquea) o sottomarina (navigazione subacquea); si pratica in mare (navigazione marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; mediterranea, oceanica ecc.) o nelle acque interne (navigazione lacustre, ... sbarco scienza militare Operazione di guerra, per cui si sbarcano truppe e materiali su un territorio nemico o nella sfera di influenza nemica, per occuparlo o per controllarne i punti strategici. Mezzi da s. Natanti di forma speciale, adatta al personale o ai materiali trasportati (carri armati, automezzi, ...
Tag
  • ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA
  • MOTORIZZAZIONE CIVILE
  • FERROVIE DELLO STATO
  • AVIAZIONE CIVILE
  • ITALIA
Altri risultati per TRASPORTO
  • TRASPORTO
    Il Libro dell'Anno 2009
    Eugenio Borgia; Gabriele Malavasi Trasporto «Transport du courrier, transport de la voix humaine, transport d’images scintillantes, ... nos plus grands accomplissements ont pour seul but de relier les hommes» (Antoine de Saint-Exupéry) La crisi e i trasporti in Italia: quali possibili considerazioni di ...
  • TRASPORTO
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Trasporto Vittorio Pandolfi Due miliardi di passeggeri sulle linee aeree ogni anno, oltre 600 milioni di autoveicoli circolanti sulle strade, miliardi di tonnellate di prodotti trasferiti dai luoghi di produzione ai mercati di consumo. Sono, all'inizio del nuovo millennio, i grandi numeri del sistema ...
  • trasporti
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Marina Carpineti Sistemi che fanno diventare il nostro mondo più piccolo Senza i mezzi di trasporto la nostra civiltà non esisterebbe. Da migliaia di anni l’uomo ha sperimentato strumenti diversissimi per trasferire oggetti o persone. Terra, acqua, cielo, non vi è ambiente che non conosca propri mezzi ...
  • Trasporti
    Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)
    SSandro Petriccione di Sandro Petriccione Trasporti sommario: 1. Introduzione. 2. Il trasporto aereo. 3. Il trasporto ferroviario. 4. Il trasporto marittimo. 5. Il trasporto stradale. ▭ Bibliografia. 1. Introduzione L'integrazione economica - e per certi versi culturale - del mondo in quella che oggi ...
  • Trasporto
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Rocco Giordano Lucio Bianco Giampietro Brusaglino Sabino Roccotelli Luciano de Socio (XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557) Il t. inteso come trasferimento di persone o di cose attraverso una via di comunicazione e mediante un veicolo è stato trattato ...
  • TRASPORTO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    Bruno Menegatti Mario Del Viscovo Franco de Falco-Antonio Musso (XXXIV, p. 213; App. II, II, p. 1015; III, II, p. 976; IV, III, p. 676) Trasporti e localizzazione. - La domanda di mobilità fisica delle persone e delle merci è in continuo aumento e a essa corrispondono vie e mezzi di t. sempre più ...
  • Trasporti
    Enciclopedia del Novecento (1984)
    GGiovanni Agnelli Ugo Marchese Giuseppe Gabrielli Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli Trasporti marittimi, di Ugo Marchese Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli Trasporti terrestri SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. L'automobile: a) premessa; b) l'evoluzione tecnica. 3. Gli autoveicoli industriali: ...
  • TRASPORTO
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    Mario Del Viscovo Ilio Adorisio Corrado Guzzanti (XXXIV, p. 213; App. II, 11, p. 1015; III, 11, p 976) Evoluzione dei trasporti in Italia. Le attuali tendenze del trasporto. - La funzione caratteristica del t. è di soddisfare bisogni di mobilità, sia delle persone sia delle merci. Tali bisogni tendono ...
  • TRASPORTO
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXXIV, p. 213) Giuseppe FERRI Sergio FERRARINI Ferruccio Vezzani Coordinamento e concorrenza dei diversi mezzi di trasporto. - I diversi mezzi di trasporto, terrestri, aerei, marittimi, tendono ciascuno a perfezionarsi con l'incremento della velocità e con la diminuzione del costo di esercizio, ...
  • TRASPORTO
    Enciclopedia Italiana (1937)
    Epicarmo CORBINO Alfredo DE GREGORIO Antonio BRUNETTI . I trasporti dal punto di vista economico. - Il trasporto dal punto di vista economico rappresenta uno degli elementi del costo di produzione dei beni e dei servizî. Sí potri bbe anzi affermare che, per la maggior parte, la produzione non è ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
traspòrto
trasporto traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...
trasportare
trasportare (ant. transportare) v. tr. [dal lat. transportare, comp. di trans- «trans-» e portare «portare»] (io traspòrto, ecc.). – 1. a. Portare al di là, portare oltre: t. le truppe al di là del fiume; il traghetto ci trasportò all’altra...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali