• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Trattato di Nizza che modifica il Trattato sull'Unione Europea, i Trattati che istituiscono le Comunita europee e alcuni atti

di Federico Niglia - Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

Trattato di Nizza che modifica il Trattato sull'Unione Europea, i Trattati che istituiscono le Comunita europee e alcuni atti

Federico Niglia

Trattato di Nizza che modifica il Trattato sull’Unione Europea, i Trattati che istituiscono le Comunità europee e alcuni atti connessi  Trattato firmato a Nizza il 26 febbraio 2001 dai rappresentanti degli allora 15 Stati membri (Austria, Belgio, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Gran Bretagna, Grecia, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Portogallo, Spagna, Svezia). Approvato dal Consiglio europeo di Nizza nel dicembre 2000, costituisce uno dei trattati di fondamentale importanza dell’Unione Europea. Sottoposto alla firma nel febbraio 2001, il T. è stato oggetto di un lungo percorso di ratifica, che ha portato alla sua entrata in vigore il 1° febbraio 2003.

Le disposizioni del Trattato

L’importanza del cosiddetto T. di N. risiede nella modifica di alcuni assetti istituzionali interni all’Unione Europea e nell’individuazione delle riforme istituzionali che gli Stati devono attuare in vista dell’adesione alla UE. Il T. tende a fornire un viatico chiaro per l’allargamento dell’Unione, superando quella vaghezza e quei vuoti normativi che il Trattato di Amsterdam (➔ Trattato di Amsterdam che modifica il Trattato sull’Unione Europea, i Trattati che istituiscono le Comunità europee e alcuni atti connessi) non era riuscito a colmare.

Un altro aspetto fortemente innovativo del T. di N. riguarda l’aggiornamento delle istituzioni comunitarie al fine di renderle capaci di operare con una membership più estesa. Il T. ha modificato la composizione della Commissione europea e del numero dei deputati del Parlamento europeo, con una nuova ponderazione dei voti all’interno del Consiglio dell’Unione Europea. La procedura di codecisione, contemplata dall’art. 251/Trattato CE, è stata estesa ad altre materie. Il voto a maggioranza qualificata con il sistema di ponderazione ha visto ulteriormente ampliato il proprio raggio d’azione, anche perché il raggiungimento dell’unanimità risultava sempre più problematico in un’Europa costantemente tendente all’allargamento.

Il T. di N. è intervenuto, rendendolo più flessibile, anche sull’istituto delle cooperazioni rafforzate, introdotto per la prima volta nel Trattato di Amsterdam, relativo alla creazione di legami più consistenti tra alcuni Stati membri in materie ricadenti nei trattati comunitari. Risulta di particolare interesse la previsione della possibilità di instaurare cooperazioni rafforzate nel campo della Politica Estera e di Sicurezza Comune (PESC). È stata anche introdotta una nuova ripartizione delle competenze in capo alla Corte di Giustizia e del Tribunale di primo grado dell’Unione Europea. ● Va aggiunto, infine, che il Consiglio europeo di Nizza del dicembre 2000, poco prima della firma del T., ha proceduto alla proclamazione della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea (➔ ), non entrata a far parte del Trattato. Successivamente equiparata dal Trattato di Lisbona agli altri trattati comunitari, la Carta di Nizza costituisce l’altro importante frutto di quel momento storico, in quanto ha fornito un quadro più chiaro dei diritti e principi tutelati dall’Unione nell’applicazione del diritto comunitario. In tal senso, la Carta e il T. di N. si integrano vicendevolmente nella definizione della via da seguire per l’allargamento e il parallelo rafforzamento dell’Unione Europea.

Vedi anche
Unione Europea Organizzazione internazionale regionale di integrazione economica e politica, sorta dal processo avviato, negli anni 1950, con l’istituzione della Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio (CECA), della Comunità Economica Europea (CEE) e della Comunità Europea dell’Energia Atomica (CEEA). Introdotta ... Repubblica d’ Irlanda Irlanda, Repubblica d’  Stato dell’Europa occidentale, corrispondente alla maggior parte (ca. 4/5) dell’isola omonima. Per le caratteristiche fisiche ➔ Irlanda. 1. Popolazione Il tasso d’incremento demografico (8‰ nel decennio 1990-2000), in linea con quello dei paesi a economia avanzata, nell’ultimo ... UEO Sigla di Unione Europea Occidentale, organizzazione politico-militare, nata sulle basi del Trattato di Bruxelles, che nel 1948 aveva creato l’Unione occidentale contro una possibile rinascita di una minaccia tedesca, e trasformatasi nel 1954 con l’adesione della Repubblica Federale di Germania e dell’Italia. ... europeismo Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i vari Stati nazionali europei, fino alla costruzione di un’Europa spiritualmente e politicamente unita. ● Sebbene ...
Tag
  • CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL’UNIONE EUROPEA
  • POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE
  • CONSIGLIO DELL’UNIONE EUROPEA
  • TRATTATO DI AMSTERDAM
  • COMMISSIONE EUROPEA
Vocabolario
Unióne Europèa
Unione Europea Unióne Europèa. – Denominazione di un organismo internazionale istituito nel 1992 con il trattato di Maastricht allo scopo di coordinare le relazioni tra gli stati membri e i loro popoli, attraverso l’istituzione di un’Unione...
nizza
nizza s. f. – Variante tosc. di lizza3, soprattutto con il sign. 1; è anche forma roman. per il gioco della lippa.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali