• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

trattato

di Alessandro Niccoli - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

trattato

Alessandro Niccoli

Ricorre solo in prosa, con un valore più ampio che nella lingua moderna.

In un primo gruppo di esempi ha un significato analogo a quello odierno di " trattazione " e indica perciò sia " l'atto di svolgere, sviluppare " un determinato argomento sia, più concretamente, l'argomento svolto o che lo scrittore si dispone a sviluppare: Vn XXVIII 2 non è convenevole a me trattare di ciò, per quello che, trattando, converrebbe essere me laudatore di me medesimo... e però lascio cotal trattato ad altro chiosatore; Cv IV III 3 nullo si maravigli se per molte divisioni si procede, con ciò sia cosa che... lungo convenga essere lo trattato... a distrigare lo testo perfettamente (cfr. TRATTARE). Altri esempi in Vn XX 2 (in figura etimologica con ‛ trattare '), Cv I IX 7, III XII 6, XIII 3, IV VIII 5, XVI 2 (prima occorrenza), 4 e 8, XXII 6.

Poiché indica la trattazione vera e propria di un argomento, è spesso contrapposto a ‛ proemio ': Cv IV II 15 è da guardare a ciò, che in questo proemio prima si promette di trattare lo vero, e poi di riprovare lo falso, e nel trattato si fa l'opposito; ché prima si ripruova lo falso, e poi si tratta lo vero; e così nei §§ 18 (seconda occorrenza), 1 (in questi due esempi è contrapposto a proemialmente) e 16 (qui la contrapposizione è implicita), IV III 1, XXX 1 (seconda occorrenza).

È discussa l'interpretazione di Vn XIX 15 la prima parte è proemio de le seguenti parole; la seconda è lo intento trattato. Il Casini, il Pézard (in D.A., Oeuvres complètes, Tours 1965, 39 n.) e altri sostengono che intento sia sostantivo, con il valore di " argomento ", " assunto ", e t. participio passato di ‛ trattare '; di opposta opinione è il Barbi (v. ad l., anche per i problemi connessi con la lezione), il quale ritiene che t. sia sostantivo e valga " trattazione ", e attribuisce a intento il significato di " voluta " quale participio passato di ‛ intendere '; v. anche INTENTO.

In un secondo gruppo di esempi, il termine è la denominazione tecnica attribuita a ciascuna delle quindici parti delle quali, secondo il disegno originario, avrebbe dovuto essere composto il Convivio: I I 17 nel quarto trattato di questo libro; e così in VIII 18, IX 8, XII 12, II I 1 e 4, II 6, VI 1, XV 3, 11 e 12 (due volte), III I 1, VII 13, XII 1, XIII 4, XV 14, IV II 4 e 18 (prima occorrenza), V 10, VI 1, IX 1, XIII 7, XVI 2 (seconda occorrenza), XX 4, XXIII 15, XXVI 5 e 8, XXVII 11, XXX 1 (prima occorrenza) e 5.

Quando è accompagnato dall'aggettivo dimostrativo ‛ questo ', non è agevole determinare se sia usato nel senso generico di " trattazione " o non abbia piuttosto il valore tecnico ora chiarito. Esempi di questo uso ambiguo si hanno in III X 10 così termina tutta la litterale sentenza di questo trattato; XV 20, IV VIII 9 e 10, XXIX 2; e così in III IX 1 L'ordine del presente trattato richiede...

Vocabolario
trattato
trattato s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...
trattare
trattare v. tr. [dal lat. tractare, der. di tractus, part. pass. di trahĕre «trarre»]. – 1. a. Maneggiare, usare strumenti o arnesi inerenti alla propria attività professionale, spec. artistica, e che sono il simbolo di questa attività:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali