• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

tratutto

di Luigi Vanossi - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

tratutto (tretutto)

Luigi Vanossi

Rafforzativo di ‛ tutto ', formato sul francese antico trestout (" tutto quanto "), usato cinque volte nel Fiore, con funzione espressiva. Due esempi ricorrono nel discorso della Vecchia: non penserebbe il gran dolor ch' i' sento / tratutte l'ore ch' i' ho pensamento / de' be' basciar, che m' hanno dato mano, CLI 3 (un superlativo, tres douces, compare anche nel Roman de la Rose, riferito ad altro termine: " Des douz deduiz, des douz baisiers, / E des très douces acolees ", vv. 12864-65); e che 'l tu' cuor gli s' è tretutto dato, CLXXXII 5 (cfr. Rose 13837-38 " Si cuidera tout erraument / Que cele l'aint trop leiaument ").

E inoltre: Ched i' so la lezion tratutta a mente / per ripeterl' a gente cu' piacesse, XLVI 9; Il fatto suo si tien tratutto a voi, CXXXVIII 12; e che la sua mercè ciascuno attenda, / ch'ell'ha la guarda lor tratutta presta, CCXX 4 (cfr. Rose 20708-10 " Lors se sont tuit en piez levé, / Prest de continuer la guerre, / Pour tout prendre e metre par terre ").

In CLXXXII 5 compare la forma tretutto, più vicina al francese.

Benché non figuri mai in corrispondenza con i passi del Fiore, trestout è molto diffuso nel Roman de la Rose (vv. 29, 321, 1076, ecc.). Per l'uso di altri superlativi formati col prefisso tra-, vedi TRACELATO.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali