• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

travaglio

di Bruno Bernabei - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

travaglio (travaglia)

Bruno Bernabei

Voce di modesta frequenza, limitata all'uso poetico. Secondo il Parodi, il genere femminile di If VII 20 e Fiore CIII 1 si deve " non meno all'attrazione dei neutri plur. in -a che a quella dei femminili veri " (Lingua 246; cfr. N. Zingarelli, in " Studij Filologia Romanza " I [1885] 134).

L'intensa dittologia sinonimica travaglie e pene (If VII 20), non rara in antico (Fatti di Cesare I 5; ma v. anche oltre), vale " fatiche ", " tormenti ", e allude genericamente alle sofferenze d'ordine fisico e morale che si presentano nell'angosciosa visione del quarto cerchio, dove avari e prodighi scontano insieme le proprie colpe (cfr. Torraca, in " Bull. " II [1895] 140).

Nel Fiore, t. si fa espressivo di fatiche tutte terrene, quali comporta la conquista del potere temporale: XC 3 E' [i religiosi ipocriti] sì vanno lodando la poverta, / e le ricchezze pescan co' tramagli, / ed ivi mettor tutti lor travagli; o l'arte di trarre profitto dal fascino muliebre: CXLVIII 13 i' no l'ebbi [l'esperienza] sanza gran damaggio: / molta pen'e travaglio vi durai! (la Vecchia pone in atto la sua corruttrice opera di ammaestramento). Secondo i comuni valori propri, in Fiore CIII 1, CLXXX 12. La rima di Detto 69-70 'n su' [dell'amore] travaglio / i' son sanza travaglio, proprio in quanto di tipo equivoco (coerentemente alla struttura del poemetto), porterebbe a intendere una delle due occorrenze nel senso di " mutamento " (" mutare " era anche un antico significato di ‛ travagliare ': cfr. questa voce), con tali esiti: " nei mutamenti d'amore non provo sofferenza (riesco a sopportarli) ", oppure: " nei travagli d'amore rimango costante (fedele) ". Entrambi, peraltro, confermerebbero il tema dell'assoluta dedizione ad Amore, caratteristico della prima parte dell'opera. Sembra però più attendibile interpretarvi una semplice ripetizione.

Vocabolario
travaglióso
travaglioso travaglióso agg. [der. di travaglio1], letter. ant. – 1. Che dà travaglio, pieno di travagli; laborioso, faticoso, penoso: lavoro t.; un parto t.; dopo lungo e t. esiglio (Caro); travagliosa Era mia vita (Leopardi). 2. Con senso...
travàglio¹
travaglio1 travàglio1 s. m. [der. di travagliare; nel sign. di «lavoro, fatica» dal fr. travail, deverbale di travailler]. – 1. letter. Lavoro faticoso, penoso: essere obbligati a duro t.; tra la servitude e la viltade E ’l travaglio e...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali