• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TRAVERSARI

di Augusto Torre - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TRAVERSARI

Augusto Torre

. Famiglia ravennate, fiorita nei secoli IX-XIII, che, come gli Onesti (v.), appartiene allo stesso ceppo dei Duchi, anzi ne è il ramo che più a lungo mantenne la sua potenza. Amministratorì di vastissimi beni degli arcivescovi e dei monasteri ravennati, tra gli altri della contea di Traversara dalla quale presero il nome, figurano quasi sempre in primo piano nelle vicende militari e politiche della città. Giovanni morì, a capo delle milizie ravennati, all'assedio di Milano (1158). Il periodo di massimo splendore fu alla fine del sec. XII e nei primi decennî del XIII, quando i T. ebbero il predominio in Ravenna, pur con diverse interruzioni e in mezzo a contrasti e lotte infinite con gli avversarî, interni ed esterni. Dietro preghiere del papa, nel 1212 Pietro, quello ricordato da Dante, aiutò Federico II, nel suo difficile passaggio nell'Italia settentrionale per andare in Germania. Nel 1238 Paolo, figlio e successore di Pietro, si schierò dalla parte del papa, e il suo intervento a capo delle milizie ravennati, fu decisivo nella lotta contro i ghibellini romagnoli e nel ritogliere Ferrara ai Salinguerra per ridarla agli Estensi. La sua morte (10 agosto 1240) determinò anche il crollo della famiglia. Federico II, impadronitosi di Ravenna, relegò i figli di Paolo, Guglielmo ed Aica in Puglia. Estintasi con Guglielmo la discendenza maschile, l'eredità materiale e politica venne raccolta dai mariti delle ultime donne, i quali per tutto il sec. XIII capeggiarono ancora il partito dei T., ma alla fine furono sopraffatti dai Polentani, e l'esodo dalla città iniziatosi al principio del sec. XIV, si compì definitivamente nel 1343.

Bibl.: M. Fantuzzi, Monumenti ravennati de' secoli di mezzo, Venezia 1802; C. Spreti, Memorie della famiglia T., in Notizie spettanti all'antichissima Scola de' Pescatori, Ravenna 1820; A. Tarlazzi, Riscontri critici tra la Cronaca di Fra Salimbene e gli storici di Ravenna intorno alla decadenza della famiglia dei T., in Atti e memorie della Deputaz. di st. pat. per le Romagne, 1870; G. Levi, Aica T., in Atti e mem. della R. Deputaz. di st. pat. per le provincie modenesi e parmensi, s. 3a, IV (1887); S. Bernicoli, Governi di Ravenna e di Romagna dalla fine del sec. XII alla fine del sec. XIX, Ravenna 1898; F. Torraca, Le donne italiane nella poesia provenzale, Firenze 1901.

Vedi anche
Bagnacavallo Comune della prov. di Ravenna (79,5 km2 con 16.195 ab. nel 2007). ● Nel sec. 10° feudo dei conti Malvicini, divenuta comune nel 13° sec., sottraendosi alla signoria dei Malabocca, passò ancora ai Bolognesi (1256), ai conti di Cunio (1277), ai Manfredi (1329), a Guido Novello da Polenta e nel 1368 alla ... Luigi Carlo Farini Uomo politico italiano (Russi 1812 - Quarto 1866), nipote di Domenico Antonio. Di tendenze moderate, abbandonò Roma alla proclamazione della Repubblica mazziniana e passò in Piemonte. Deputato (1849-65) e sostenitore di Cavour, promosse l'annessione dell'Emilia al Regno sabaudo (1859); fu ministro dell'Interno ... Giovanni Boccàccio Boccàccio, Giovanni. - Scrittore (Certaldo o Firenze 1313 - Certaldo 21 sett. 1375). Tuttora sostenuta da alcuni la nascita a Parigi, da un'ignota francese, certo è comunque che il Boccaccio, Giovanni nacque da un amore illegittimo d'un mercante certaldese stabilitosi a Firenze, Boccaccio di Chelino, ... Ravenna Comune dell’Emilia-Romagna (653 km2 con 153.388 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. È situata nella bassa pianura, nell’area meridionale del delta padano, a poca distanza dal Mare Adriatico, cui è congiunta dal Canale Corsini (11 km; aperto tra il 1737 e il 1780). I quartieri più occidentali formano ...
Altri risultati per TRAVERSARI
  • Traversari
    Enciclopedia on line
    Famiglia ravennate, fiorita nei secc. 9º-13º, ramo della famiglia dei Duchi, come gli Onesti (v.). Amministratori dei beni della Chiesa ravennate, tra i quali la contea di Traversara dalla quale presero il nome, dominarono spesso nella vita politica cittadina tra la fine del 12º sec. e i primi decennî ...
  • Traversari
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    (Traversara) Augusto Vasina Fu la famiglia più ragguardevole e potente di Ravenna nell'età precomunale e comunale. Derivata dall'antico ceppo bizantino dei Duchi, cominciò a distinguersi da esso già sul finire del sec. IX, per caratterizzarsi sempre più nettamente nel corso dei secoli X e XI. Attorno ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali