• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

travolgere

di Andrea Battistini - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

travolgere

Andrea Battistini

La voce compare, ripetuta a breve distanza, per descrivere la pena degl'indovini; in If XX 11 mirabilmente apparve esser travolto / ciascun tra 'l mento e 'l principio del casso, significa " distorto ", " stravolto "; bene il Serravalle, che ne spiega il contrapasso: " Habent faciem retro: quia voluerunt nimis ultra de futuris videre ". Al v. 17 Forse per forza già di parlasia / si travolse così alcun del tutto, D. ribadisce il concetto: " Comparat hic auctor revolutionem istorum magorum ad revolutionem quam facit in humanis membris vitium paralisis quae multotiens faciem vertit retro " (Guido da Pisa).

Anche in Pg XXXIII 66 Dorme lo 'ngegno tuo, se non estima / per singular cagione essere eccelsa / lei [la pianta] tanto e sì travolta in cima, la voce indica ancora un fenomeno innaturale e anomalo, giacché, com'è spiegato in XXXII 40 ss., la pianta " habet ramos recurvatos ad terram per contrarium nostrarum arborum... revolutio autem figurat quod nullus potest ascendere vel attingere ad illam altitudinem " (Benvenuto). Altri alberi che, " stravolti " come questi, dilatano i loro rami verso la cima, s'incontrano nella cornice dei golosi (XXII 133).

Vocabolario
travòlgere
travolgere travòlgere (ant. travòlvere) v. tr. [comp. di tra- e volgere] (coniug. come volgere). – 1. letter. o raro. Volgere sottosopra, o storcere, allontanando con la forza dalla posizione normale (cfr. stravolgere, che in questa accezione...
travolgiménto
travolgimento travolgiménto s. m. [der. di travolgere]. – L’azione del travolgere, e l’effetto: il t. della resistenza nemica, di ogni barriera, di ogni ostacolo. In usi ant. o rari, rivolgimento, sconvolgimento: t. politici; il t. dei...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali