• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Tre Gole, diga delle

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Tre Gole, diga delle


Tre Góle, diga delle. – Inaugurata nel giugno 2006, dopo tredici anni dall’avvio dei lavori, è situata nella provincia dello Hubei (Cina centrale) e sbarra il corso del Chang Jiang (Fiume Azzurro). Tra le più grandi opere architettoniche mai realizzate, ha una lunghezza di 2,3 km e un’altezza di 185 m; il suo bacino idrico ha una superficie di circa 10.000 km2 e occupa 22.000 km3. I 26 generatori elettrici normalmente in funzione hanno la capacità di produrre un quantitativo di energia molto importante, soprattutto in termini di risparmio di petrolio (circa 140 milioni di barili l’anno). I vantaggi che la diga avrebbe prodotto nel settore energetico sono stati indicati come uno degli elementi di forza del progetto; tra le motivazioni a favore si è sottolineata anche la possibilità di regolare il corso dello Chang Jiang, al fine di limitare le frequenti inondazioni e migliorare la navigazione. Inevitabili, tuttavia, gli effetti negativi: terreno agricolo, foreste, siti archeologici e più di un migliaio tra città e piccoli villaggi sono stati sommersi; più di 1.400.000 persone hanno subito un trasferimento forzato, spesso in località molto distanti da quelle di origine. Si è registrato un significativo aumento delle frane e degli smottamenti, per via del peso della massa d’acqua; inoltre, l'alterazione del ciclo naturale di accumulo e smaltimento dei sedimenti ha influenzato negativamente la pesca e l'agricoltura. Le conseguenze della presenza della diga si avvertono fino alla regione del delta del Chang Jiang, tutt'intorno a Shanghai, perché lo sbarramento artificiale ne sta riducendo la portata e la superficie. Di fronte alla gravità di questi problemi, nel 2011, gli stessi responsabili governativi hanno ammesso gravi ripercussioni sul sistema dei trasporti, sull'ambiente, sulle reti d'irrigazione e sull'approvvigionamento idrico; si è pure riconosciuta la necessità di valutare migliori soluzioni per risolvere il problema degli sfollati, il cui numero è destinato a crescere.

Vedi anche
Chang Jiang Il maggiore fiume della Cina, sia per lunghezza sia per bacino e portata. I dati sulla lunghezza sono diversi e variano dai 5200 ai 5800 km; analogamente, il bacino idrografico ha un’ampiezza stimata da 1,8 a 2 milioni di km2; la portata media alla foce è di oltre 30.000 m3/s. Il corso superiore (dall’origine ... diga Argine utilizzato in passato per difendere le terre litoranee dalle acque del mare; in questa accezione il termine è ancora oggi usato per indicare alcune grandi arginature, per es., quelle delle coste olandesi. Nell’uso odierno, per diga si intende un’opera idraulica di sbarramento permanente o temporaneo ... Chongqing Città della Cina, municipalità autonoma dal 1997 (32.355.000 ab. nel 2008), prima di allora appartenente alla provincia del Sichuan, sulla destra del Chang Jiang. È porto fluviale aperto al commercio internazionale nel 1891 e importante centro agricolo (riso) e industriale nei settori meccanico (autoveicoli), ... irrigazione agraria Pratica di somministrare acqua ai terreni per rendere produttiva una zona arida, per effettuare determinate coltivazioni (per es., la risicoltura) o per aumentare la produzione agraria di un terreno normale integrando le acque di pioggia con acque derivate e condotte. Altri scopi dell’irrigazione ...
Tag
  • CHANG JIANG
  • AGRICOLTURA
  • PETROLIO
  • SHANGHAI
  • HUBEI
Altri risultati per Tre Gole, diga delle
  • Tre gole, Diga delle
    Enciclopedia on line
    Gigantesco sbarramento del medio corso del Chang Jiang (➔), a valle di Wanxian. La diga, la cui costruzione è iniziata nel 1994 ed è stata completata nel 2006, dà luogo a un enorme lago da utilizzare soprattutto per fini idroelettrici.
  • Diga delle Tre góle
    Enciclopedia on line
    Diga delle Tre góle  Nome dell’imponente diga eretta sul fiume Chang Jiang in Cina, nella provincia centrale dello Hubei, la cui costruzione è stata completata nel maggio 2006 (l’intero progetto sarà ultimato nel 2009). Tra le più grandi opere architettoniche mai realizzate, essa ha una lunghezza di ...
Vocabolario
diga
diga s. f. [dall’oland. dijk, attrav. il fr. digue, ant. dique]. – 1. Denominazione usata in passato per indicare gli argini che difendono le terre litoranee dalle acque del mare, e poi anche le opere portuali (moli foranei, frangiflutti,...
Vaiolo delle scimmie
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali