• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TRECENARIO

di Gioacchino Mancini - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TRECENARIO

Gioacchino Mancini

. Con la costituzione di Augusto la distinzione tra le varie classi sociali di Roma continuò a basarsi essenzialmente sul censo. Per l'ordine equestre fu fissata la somma di 400.000 sesterzî. Subito dopo l'ordine equestre venivano, è da credere, i censiti sulla base di un capitale di 300.000 sesterzî, che dovevano dirsi, sebbene non ne abbiamo testimonianze, anche trecenarii. La classe successiva si chiamava dei ducenarî (Svet., Aug., 32, 3). Codeste e simili designazioni si adoperavano anche in senso affatto diverso, per indicare cioè le varie categorie di procacciatori appartenenti alla classe equestre, distinte gerarchicamente secondo la misura dello stipendio. Ai trecenarî (stipendiati con 300.000 sesterzî) appartenevano, fra gli altri, il procuratore del fisco imperiale e l'amministratore della dotazione e della proprietà privata del capo dello stato (procurator rationis privatae). Avevano il titolo di trecenarii anche i centurioni di rango più elevato; per questi il titolo non poteva essere basato sul soldo che non raggiungeva di certo così ragguardevole cifra, bensì sul numero dei militi da loro comandati, che sembra salisse a 300 (cfr. Th. Mommsen, Ephemeris epigraphica, IV, p. 240 segg.).

Bibl.: Per la classe sociale di quelli che possedevano 300.000 sesterzî, v. la descrizione degli scarsi testi in T. Rice Holmes, The Roman Republic, I, Oxford 1923, p. 391 segg. - Pei trecenarî, ecc., nella gerarchia equestre, v.: Th. Mommsen, Röm. Staatsrecht, I, 3a ed., Lipsia 1887, p. 304 segg.; A. Stein, Der röm. Ritterstand, Monaco 1927, pp. 242, 269. - Per i centurioni ducenarî, v. A. Domaszewski, Die Rangordnung des röm. Heeres, Bonn 1908.

Vocabolario
trecenàrio
trecenario trecenàrio s. m. [dal lat. trecenarius, der. del distributivo treceni «a trecento per volta»]. – 1. a. Nella costituzione di Augusto, cittadino romano censito sulla base di un capitale di 300.000 sesterzî. b. Cittadino di ordine...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali