• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

tredici

di Marisa Cimino - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

tredici

Marisa Cimino

In Cv II V 4 D. indica l'età della Vergine al momento dell'Annunciazione: Maria, giovinetta donzella di tredici anni. Tale numero è riportato dalla maggioranza dei manoscritti e accolto da quasi tutti i moderni editori.

Il Moore invece (Studies IV 46-48), basandosi su quella che a lui parve la più diffusa tradizione ecclesiastica, accoglie la lezione quattordici di un ristretto gruppo di codici. Contro tale scelta polemizza il Parodi (" Bull. " XXV [1917] 123 ss.; e cfr. XXVIII [1921] 20) affermando che tredici è lezione " di mss. d'ogni gruppo ", e si può quindi affermare che era nel capostipite comune e può benissimo risalire a D., mentre quattordici " pare appartenga a un gruppo solo "; e che comunque anche un errore di D. sull'età della Vergine non giustificherebbe una correzione del testo.

Il Vandelli fa il punto sulla discussione (" Studi d. " XVII [1933]113 ss.) accettando la posizione del Parodi e rilevando che vi sono d'altronde notevoli discrepanze, tra gli scrittori che trattano dell'età della Vergine al momento dell'Annunciazione. Cfr. anche Busnelli-Vandelli, ad locum.

In Cv IV XXX 1, illustrando la divisione in tre parti principali del Convivio, D. precisa che la prima [parte di Le dolci rime] per tredici [capitoli] ... è determinata.

Vocabolario
trédici
tredici trédici agg. num. card. [lat. trēdĕcim, comp. di tres «tre» e decem «dieci»]. – 1. Numero composto di dieci unità più tre, che nella successione dei numeri naturali segue immediatamente il 12, e il segno che lo rappresenta (in cifre...
tredicista
tredicista s. m. e f. [der. di tredici] (pl. m. -i). – Chi, nel totocalcio, realizzava la massima vincita, indovinando tutti i risultati delle 13 partite (ora 14) di campionato indicate nella schedina: questa settimana i t. sono stati solo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali