• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

tremoto

di Alessandro Niccoli - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

tremoto (tremuoto)

Alessandro Niccoli

Solo nella Vita Nuova e nelle prime due cantiche della Commedia; in prosa ricorre sempre nella forma dittongata.

Indica il fenomeno sismico nella descrizione del sogno che annuncia a D. la prossima morte di Beatrice (Vn XXIII 5 pareami... che fossero grandissimi tremuoti) e quando Stazio chiarisce che il monte del Purgatorio è scosso da un improvviso e violento sussulto ogni volta che un'anima avverte di aver compiuto il periodo della sua purgazione: però sentisti il tremoto e li pii / spiriti per lo monte render lode a Dio (Pg XXI 70).

Altri esempi in If XII 6, XXXI 106.

In armonia all'insegnamento aristotelico (cfr. Meteor. II 8, 366b 14-22), l'origine dei terremoti è attribuita da D. al vapore secco e denso che, imprigionato nelle viscere della terra, ne provoca lo scuotimento ogni volta che tenta di sprigionarsi da essa (cfr. Pg XXI 55-57). I fenomeni tellurici sono perciò concepiti da D. come un ‛ tremare ' (Vn XXIII 24 53 mi parve vedere... / la terra tremare; Pg XX 128 senti'... / tremar lo monte; ecc.); è quindi naturale che, anche per l'esistenza di ‛ tremore ', t. poté sembrare a D. " atto a indicare non propriamente e solamente il tremare della terra, ma qualsiasi forte scossa della persona o dell'animo " (Barbi, Vita Nuova 66 n. 1). Di qua l'uso del vocabolo in relazione agli effetti suscitati nell'animo e nel fisico del poeta dalla presenza di Beatrice: Vn XVI 10 13 nel cor mi si comincia uno tremoto / che fa de' polsi l'anima partire; e così in XXIV 1.

Vocabolario
tremòto
tremoto tremòto (o tremuòto) s. m. – Variante pop. tosc. di terremoto (alterato per influsso di tremare), usato sia in senso proprio sia in senso fig. (oggi più com. quest’ultimo): quella ruina che nel fianco Di qua da Trento l’Adice percosse,...
tremotìo
tremotio tremotìo s. m. [der. di tremoto], tosc. – Grande scuotimento, traballamento o sconquasso accompagnato da rumore fragoroso, prodotto da persone che saltano, da oggetti pesanti trascinati, ecc.: i ragazzi al piano di sopra facevano...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali