• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TRENT

di Clarice Emiliani - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TRENT (A. T., 47-48)

Clarice Emiliani

Fiume dell'Inghilterra centrale, tributario del Mare del Nord, uno dei più importanti fiumi inglesi per lunghezza di corso (250 km.) e per ampiezza di bacino (10.360 kmq.). Nasce dalle pendici sud-occidentali dei Monti Pennini (Biddulph Moor a circa 340 m. d'altezza) e, con largo arco, si dirige verso sud girando intorno alle estreme propaggini meridionali di questa catena, dalla quale riceve i suoi maggiori afluenti (Dove, Derwent). Diretto dapprima verso sud, all'altezza di Nottingham si volge decisamente a NE. e tale direzione mantiene, all'incirca, fino allo sbocco nel Humber di cui costituisce uno dei tributarî maggiori. Oltre agli affluenti già ricordati, il Trent accoglie le acque di numerosi altri tributarî quali: Sow, Tame, Soar, Devon, Blythe, Erwash, Idle.

Il fiume, risafito dalla marea fino a Gainsborough (40 km.), è navigabile per circa 150 km. e offre perciò un'ottima via di comunicazione, resa più efficiente dall'importante canale Trent-Mersey che ne accompagna il corso, ora sulla destra ora sulla sinistra, mettendo in comunicazione il Mare del Nord con quello d'Irlanda. Numerosi altri canali (Oxford, Great Junction) collegano il bacino del Trent con quelli della Severna e del Tamigi. Nel corso superiore il Trent attraversa l'importante regione industriale e manifatturiera conosciuta con il nome di potteries, il principale centro inglese per la produzione di terraglie e porcellane.

Il corso inferiore si svolge invece in una regione il cui fertile suolo offre ottimi pascoli che permettono l'allevamento del bestiame.

Vedi anche
Humber Grande estuario (lungo 60 km) dell’Inghilterra orientale, mediante il quale i fiumi Trent e Ouse, confluiti insieme presso Goole, si versano nel Mare del Nord. Sulle rive si trovano numerosi porti. Nottingham Città dell’Inghilterra centrale (273.300 ab. nel 2008), sul fiume Trent, capoluogo del Nottinghamshire (2085 km2 con 776.500 ab. nel 2008). Tradizionale centro di lavorazione tessile, sorto nella zona di giustapposizione tra la regione carbonifera e industriale dell’alta valle del Trent e quella agricola ... Pènda Pènda. - Re di Mercia (m. Winwaedfield 655), sul trono dal 626. Sconfisse il re di Wessex a Cirencester (628) e annetté il Hwiccia (valle inferiore del Severn). Capeggiò un forte movimento pagano contro il bretwalda cristiano Edwin di Northumbria, che, con l'aiuto dei Gallesi, sconfisse e uccise a Heathfield ... Mercia Regno dell’Inghilterra anglosas­sone, le cui prime notizie risalgono al 7° secolo. Comprendeva la maggior parte del Derbyshire e dello Staffordshire e la sua grandezza ebbe inizio con il re Penda (626-55), che raccolse le forze della reazione pagana contro la supremazia della Northumbria e, dopo averla ...
Tag
  • MARE DEL NORD
  • MONTI PENNINI
  • INGHILTERRA
  • ALLEVAMENTO
  • IRLANDA
Altri risultati per TRENT
  • Trent
    Enciclopedia on line
    Fiume dell’Inghilterra centrale (270 km; bacino di 10.360 km2), che sfocia nel Mare del Nord: il terzo in lunghezza della maggior isola britannica (dopo Tamigi e Severn). Nasce dalle pendici sud-occidentali dei Monti Pennini (Biddulph Moord a 340 m s.l.m. circa) e, descrivendo un ampio arco, si dirige ...
Vocabolario
trénta
trenta trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due...
trénta e quaranta
trenta e quaranta trénta e quaranta locuz. usata come s. m. [dal fr. trente-et-quarante]. – Gioco d’azzardo che si gioca con due o tre mazzi di carte di tipo francese mescolati insieme: le figure valgono tutte 10 punti, le altre carte hanno...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali