• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TRENTINO

di Giuseppe Morandini - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

TRENTINO (XXXIV, p. 266)

Giuseppe Morandini

Ricostituito come parte della regione Trentino-Alto Adige (v. alto adige; venezie: Venezia Tridentina, in questa App.), il Trentino corrisponde alla porzione della regione in cui si parla con predominanza la lingua italiana (fatta eccezione per l'alta valle dei Mocheni e Luserna) in quanto la zona mistilingue della Val d'Adige, coi comuni di Bronzolo, Cortaccia, Egna, Magrè all'Adige, Montagna, Ora, Salorno e Termeno, insieme con gli adiacenti di Trodena e Valdagno e con quelli di nuova costituzione di Lauregno, Proves, Senale e S. Felice (v. XXXIV, p. 277) è passata - prima ancora della costituzione della regione - alla provincia di Bolzano. Il Trentino ha perduto così il 4% dell'area della provincia di Trento e favore di quella di Bolzano (kmq. 250) con una popolazione di circa 20.000 ab. in parte però di lingua italiana.

Entro questi limiti, il Trentino, al 31 dicembre 1947, contava 392.388 ab. residenti, di fronte ai 370.739 del censimento 1936. Di questi il 58,2% sono economicamente attivi e più della metà (50,3%) risultano addetti all'agricoltura.

L'economia del Trentino ha uno spiccato carattere silvo-pastorale, pur dovendosi ricordare che alcune zone (Val di Non, ad es.) hanno un'intensa e progredita frutticoltura e che nel fondovalle dei solchi principali è sviluppata l'agricoltura. Dei cereali il più importante è il granturco (11.000 ha. con un prodotto di quasi 300.000 q. annui), cui seguono orzo e avena ad altitudini più elevate.

Carattere specifico dell'agricoltura trentina, che ne limita le possibilità, è la polverizzazione della proprietà, di cui i seguenti dati percentuali dànno una documentazione. Su un complesso di 217.880 aziende per un'area di 631.750 ha., quasi il 90% del numero delle aziende sono al disotto di 2 ha. (11,3% della superficie); le aziende superiori a 500 ettari sono appena il 0,2% del numero totale e occupano il 57,7% dell'area censita, spettante quasi completamente a enti, le cui proprietà, a carattere generalmente boschivo, non scendono che raramente al disotto dei 200 ettari.

Un esame di dettaglio di tali valori, dimostra come il Trentino, anche sotto questo aspetto, possa esser diviso in sottoregioni, in cui la polverizzazione dei coltivi è denominatore comune, mentre l'esistenza di grandi proprietà (oltre i 500 ettari di superficie) è fattore determinante. Infatti per le zone della Val d'Adige (ex-circondarî di Trento e Rovereto), si hanno percentuali che non raggiungono il 40% dell'area censita, mentre in Val dell'Avisio (Fiemme e Fassa) e nella zona di Riva si sale a oltre il 60% e tali grandi proprietà appartengono in genere ad enti, in primo luogo ai comuni.

Particolare attenzione è stata dedicata in questi ultimi anni all'industria idroelettrica: sono in corso di costruzione le importanti derivazioni del Travignolo (galleria di oltre 9 km.) verso il bacino del Cismon e gli impianti del Pian della Fedaia, ai piedi della Marmolada, oltre a varî altri in progetto.

Anche nel settore dell'industria turistica è stata curata l'apertura di qualche nuova strada (strada del Passo della Palade, da Merano a Fondo), la costruzione di teleferiche e seggiovie per gli sport invernali e il ripristino di numerosi rifugi alpini, che erano andati distrutti durante la seconda Guerra mondiale.

Bibl.: G. Morandini, La distribuzione della popolazione sparsa e dei centri nella Venezia Tridentina, in Riv. Geogr. ital. 1941; Istituto nazionale di economia agraria, La distribuzione della proprietà fondiaria in Italia. Veneto. Venezia Tridentina, Roma 1947.

Vedi anche
Trentino-Alto Adige Regione a statuto speciale dell’Italia nord-orientale (13.607 km2 con 1.007.267 ab. nel 2008, ripartiti in 339 Comuni; densità 74 ab./km2), che comprende le due province autonome di Trento (Trentino) e Bolzano (Alto Adige). Confina a N e NE con l’Austria, a E con il Veneto, a S con il Veneto e la Lombardia, ... Alto Adige (ted. Süd-Tirol) Provincia autonoma di Bolzano (7400 km2 con 487.673 ab. nel 2007); comprende 116 comuni. Include la parte settentrionale del bacino dell’Adige, a monte della stretta di Salorno. Dal 1948 forma con il Trentino la Regione Trentino-Alto Adige (➔) Il nome, proposto da E. Tolomei (➔) nel ... Riva del Garda Comune della prov. di Trento (42,5 km2 con 15.611 ab. nel 2008, detti Rivani). Il centro è posto a 73 m s.l.m. presso l’estremità nord-occidentale del Lago di Garda, su una spianata alluvionale che il Monte Brione separa dalla valle del Sarca. È frequentata stazione climatica e turistica e centro commerciale, ... Avisio Fiume del Trentino (88 km), affluen­te dell’Adige, nel quale si getta presso Lavis. Nasce al passo di Fedaia, sui fianchi settentrionali della Marmolada (dov’è stato costruito un bacino artificiale) e scorre attraverso le valli di Fassa, di Fiemme e di Cembra. Noto in passato per le sue piene e per il ...
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • PROVINCIA DI BOLZANO
  • MAGRÈ ALL'ADIGE
  • LINGUA ITALIANA
  • RIFUGI ALPINI
Altri risultati per TRENTINO
  • Trentino
    Enciclopedia on line
    È il territorio della prov. di Trento (6207 km2 con 541.098 ab. nel 2019, ripartiti in 175 Comuni; densità 86,7 ab./km2), attraversato longitudinalmente dal medio corso del fiume Adige, che ne costituisce l’asse centrale. Con l’Alto Adige costituisce la regione Trentino-Alto Adige (➔). L’area trentina, ...
  • TRENTINO
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)
    G. Valenzano Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la prov. di Trento (v.). Il nome T. deriva da Trento, già antico municipio romano dal nome Tridentum. Dal toponimo romano derivò il nome di Venezia Tridentina, proposto nel 1863 dal glottologo Graziadio Isaia Ascoli e adottato dopo la prima ...
  • TRENTINO
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXXIV, p. 266; App. II, 11, p. 1018) Giuseppe Morandini La denominazione si identifica oggi con quella della provincia di Trento, sulla cui area di 6212,66 km2 si contavano nel 1951 quasi 397.000 ab. presenti, poco meno di 395.000 residenti, ripartiti in 179 comuni. Alla data del 31 dicembre 1956 ...
  • TRENTINO
    Enciclopedia Italiana (1937)
    (A. T., 24-25-26) Roberto ALMAGIA * Antonio ZIEGER Questo nome si applica nell'uso comune a una parte della regione veneta, il cui nucleo è costituito dalla media Valle dell'Adige e da un ventaglio di valli confluenti. Il confine naturale è indicato assai bene a nord-ovest dalla catena che, diramandosi ...
Vocabolario
trentino²
trentino2 trentino2 agg. e s. m. (f. -a). – Di Trènto, città della Venezia Tridentina e capoluogo del Trentino, la regione costituita all’incirca dalla media valle dell’Adige con i suoi affluenti (e che insieme con l’Alto Adige, di cui...
trentino¹
trentino1 trentino1 s. m. [der. di trenta]. – In numismatica, t. ducale, moneta milanese del valore di 30 denari, del tempo di Galeazzo Maria Sforza (sec. 15°).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali