• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TRENTO

di G. Valenzano - Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)
  • Condividi

TRENTO

G. Valenzano

(lat. Tridentum)

Città dell'Italia settentrionale, capoluogo del Trentino (v.), nella valle dell'Adige.Gli Acta Vigilii (sec. 5°-6°) riportano che il vescovo di Trento dedicò entro le mura della città romana una ecclesia là dove aveva eretto un asilo, ossia il luogo dove risiedeva il clero e si esercitava l'assistenza caritativa. L'ubicazione della cattedrale paleocristiana è stata individuata presso S. Maria Maggiore. Oltre all'ecclesia, esisteva a T. un altro edificio religioso indicato con il termine basilica, sorto con funzione martiriale per celebrare il culto di s. Vigilio stesso. Le strutture di tale basilica sono state messe in luce dagli scavi condotti tra 1964 e 1975 entro l'od. duomo di Trento. Un'altra chiesa, strettamente dipendente dall'autorità vescovile, fu costruita sul Doss Trento, di cui rimane il mosaico pavimentale con l'iscrizione dedicatoria che ricorda il committente, il cantore Lorenzo, sotto il vescovo Eugippio.All'epoca dei Goti T. fu sede di una guarnigione, e un vescovo ariano risiedette probabilmente a S. Apollinare. Teodorico ordinò che le mura del Doss fossero ricostruite e ampliate (509-511) e che si fortificassero le abitazioni. All'età gota si fanno risalire i resti di un muraglione costruito con blocchi di recupero. Nel 569 il territorio dell'antico municipium romano divenne un potente ducato longobardo con popolazione romana. Il vescovo Agnello (fine sec. 6°) ristrutturò la basilica di S. Vigilio, dotandola del pavimento musivo e del bema di tipo aquileiese. Alla chiesa di questo periodo si riferisce l'evangeliario purpureo (Trento, Castello del Buonconsiglio).Nonostante non si posseggano dati sulla topografia di T. in età longobarda, rimangono numerosi reperti di questo periodo, rinvenuti nelle aree del Doss Trento e a Piedicastello, dove fu scavata una necropoli datata tra 7° e 8° secolo. Scarsi sono invece i reperti rinvenuti nell'area della città romana. Con l'epoca carolingia ha inizio la serie dei vescovi germanici; il primo vescovo di origine franca, secondo quanto indica il nome Iltigario, rinnovò l'altare della chiesa di S. Vigilio e lo riconsacrò con preziose reliquie di santi. Negli stessi anni fu acquisito il Sacramentarium Tridentinum (Trento, Castello del Buonconsiglio, 1590) e la basilica cimiteriale di S. Vigilio assunse la prerogativa di chiesa cattedrale allorché si decise di costruire il palatium episcopalis tra i resti dell'antica porta Veronensis e la testata della basilica vigiliana. Tale nuovo assetto è menzionato nelle fonti documentarie solo dal sec. 10°, ma dovrebbe risalire già alla prima metà del 9° secolo.L'impianto urbano tra il Mille e il Duecento, quando la città fu dotata di una nuova cerchia muraria, si venne definendo secondo due fondamentali direttrici di sviluppo: in primo luogo intorno alla piazza civica, sede del nuovo perno politico, con la cattedrale e la residenza vescovile, in secondo luogo lungo la contrada del mercato vecchio (od. via Manci), un'area urbanizzata grazie alle iniziative del vescovo, che, con la Locatio parpetualis secundum usum et consuetudinem domorum Tridenti mercati, procedette a una lottizzazione delle sue proprietà in parti modulari, strette e profonde, allineate lungo una strada di spina. Dei lotti venivano infeudati coloro che si impegnavano a costruirvi una casa entro i limiti di tempo stabiliti e a esercitare professioni mercantili. Intorno ai conventi di S. Lorenzo e di Santa Croce si organizzarono due borghi detti, rispettivamente, di San Martino e di Santa Croce, sorti in aree periferiche suburbane.Il dittico Uldariciano (Trento, Castello del Buonconsiglio, 1587), un sacramentario della prima metà del sec. 11°, riporta importanti notizie sugli interventi edilizi eseguiti nella cattedrale. Uldarico II (1022-1055) fondò la cripta, rivelò l'altare e migliorò le strutture dell'intera chiesa. Altemanno riconsacrò solennemente la sua cattedrale nel 1145 dopo importanti lavori. Di tali chiese rimangono frammenti lapidei e tracce di fondazioni. Il vescovo-principe Federico Vanga (1207-1218), creato vicario e legato per l'Italia dall'imperatore Federico II, a cui era unito da stretti vincoli di parentela e di amicizia, fece realizzare preziose suppellettili liturgiche, ricostruì il palazzo episcopale e la cappella palatina e progettò di riedificare la cattedrale, prima di partire per la crociata, durante la quale morì (1218); il progetto fu proseguito dal suo successore. Il duomo fu iniziato nel 1212, come attesta l'epigrafe già sul contrafforte a sinistra dell'abside (Trento, Mus. Diocesano Tridentino), e costruito da Adamo da Arogno (v.).La costruzione fu avviata dalla zona absidale. Prospezioni archeologiche hanno indicato che fu realizzata per prima l'abside minore che si apre sul transetto sud. Elementi lessicali legano tutta la zona del capocroce, che risulta costruita organicamente con la progettazione degli spazi interni e con la vasta cripta, distrutta nel 1739. Ne emerge l'abside centrale, enfatizzata da una modulazione in quattro ordini, dominati dalla grandezza del terzo con le ampie monofore dalle articolate strombature. I tracciati nord e sud dell'edificio precedente furono riutilizzati nelle fondazioni dei pilastri. Le murature perimetrali furono impostate ex novo, al di fuori del precedente tracciato planimetrico. I partiti decorativi dei muri perimetrali mostrano un'organicità progettuale che può avvalorare l'affermazione riportata dall'epigrafe secondo la quale Adamo da Arogno costruì il circuitum. All'interno scale salgono alla loggia di controfacciata, in gallerie coperte da volte a botte perpendicolari al muro, che prospettano all'esterno con archi su colonnette. Sul muro settentrionale sono ben leggibili due riprese costruttive, nella seconda delle quali, nel 1296, furono realizzate due finestre. Con l'elevazione dei muri laterali dovettero essere messe in opera le strutture interne. Il rosone della facciata risale ai primi del 14° secolo. Sull'angolo meridionale corre un'iscrizione che reca la data 1309 come conclusiva dei lavori, completati grazie all'intervento munifico di Guglielmo II di Castelbarco a opera di un magister comanus, identificato in Egidio da Campione. In realtà vi erano ancora strutture incomplete, come le torri in facciata, la parte sommitale della facciata stessa e forse parte delle coperture.Il ricco apparato scultoreo che sottolinea i nessi strutturali - dalle basi, con le variegate foglie protezionali, ai capitelli con protomi - mostra le radici culturali lombarde della famiglia da Arogno, arricchite da influenze emiliane e oltralpine, segnatamente renane e mosane. Al capostipite, Adamo, sono state attribuite alcune sculture, come la lunetta con Cristo e i simboli degli evangelisti nel portale nord e la Madonna degli annegati. I documenti permettono di seguire l'attività della famiglia dei costruttori da Arogno: Zanibono, forse nipote di Adamo da Arogno, lavorò per trent'anni ca.; nel 1258 Guidobono di Lanfranco Bigarelli, cognato di Zanibono da Arogno, nel fare testamento menziona i crediti che vanta dalla fabbrica di S. Vigilio e in misura minore dai conventi francescano e domenicano a Trento. La struttura del duomo si erge isolata nel contesto territoriale: né il S. Lorenzo né le architetture di Verona possono offrire alcun precedente costruttivo.Tra gli altri edifici medievali di T., l'attuale struttura di S. Lorenzo si può riferire al documento del 1176 che parla di una nuova chiesa (Predelli, 1884, p. 49); l'anno successivo una pergamena menziona cinquantacinque fratelli sotto la supervisione del magister Lanfrancus di Bergamo addetti alla costruzione (Predelli, 1884, p. 50), che fu quindi realizzata da maestranze lombarde, forse provenienti dal Bergamasco, come i Benedettini di Vall'Alta chiamati nel 1146 dal vescovo Altemanno a insediarsi nel monastero. Nelle parti più avanzate la chiesa mostra punti di contatto con quelle iniziali del duomo. S. Apollinare è una singolare struttura, assai stratificata, con rapporti con edifici angioini e del Poitou. Al sec. 13° risale il nucleo originale di Castelvecchio, rinserrato alla Torre Grande della cinta urbana, divenuto sede vescovile nel 1259.Per quanto riguarda la pittura medievale di T., si segnalano un S. Cristoforo affrescato sulla parete meridionale del transetto sud del duomo, databile alla metà del Duecento, e una patetica Crocifissione, di cultura veneziana, dell'ultimo quarto del Duecento. Il Trecento è segnato dalla rapida ricezione del giottismo: in un atto steso nel 1320 presso l'abbazia di S. Apollinare è citato il pittore Nicolò da Padova (Rasmo, 1966, p. 49), a cui è stata attribuita la Madonna con il Bambino, già nella lunetta del sepolcro degli abati sulla facciata della chiesa, ora conservata all'interno. A un pittore di estrazione veronese sono state ascritte le due sante affrescate nell'abside settentrionale del duomo. Nel transetto nord dello stesso duomo furono dipinte verso il 1350 le Storie di s. Giuliano, firmate da un certo Monte da Bologna, su cui non si possiedono altre notizie. Echi lombardi traspaiono da alcuni affreschi del transetto meridionale del duomo e della chiesa di S. Vigilio a Cles; i documenti (Rasmo, 1971, p. 155) ricordano attivi a T. due pittori bergamaschi: Giovanni, morto prima del 1387, e Giacomo, da poco deceduto nel 1406. Il nuovo secolo si schiude con uno straordinario ciclo pittorico dedicato ai Mesi rappresentati dalle occupazioni agresti. Gli affreschi, che si dispiegano sulle pareti della torre dell'Aquila, sono opera di una bottega nordica non scevra da influenze lombarde, in particolare di Michelino da Besozzo. Si è proposto di riconoscere nel maestro dei divaganti paesaggi l'artista boemo Venceslao, pittore di corte del vescovo-principe Giorgio di Lichtestein (1390-1419), committente degli affreschi. Gli elementi stilistici mostrano una consapevole conoscenza degli esiti più internazionali alla cultura cortese dell'ultimo decennio del Trecento, ma motivi esterni, seppure non si tratti di precise indicazioni cronologiche, rendono più probabile una datazione tra il 1403 e il 1407.

Bibl.:

Fonti. - G.P. Pincio, Annali ovvero Croniche di Trento, Trento 1648; B. Bonelli, Notizie istorico-critiche della chiesa di Trento, Trento 1762; R. Kink, Codex Wangianus. Urkundenbuch des Hochstiftes Trient, begonnen unter Friedrich von Wangen ... (Fontes rerum Austriacarum. Diplomataria et Acta, 5), Wien 1852; G.B. Zanella, S. Maria di Trento, Trento 1879; R. Predelli, Antiche pergamene nell'abbazia di San Lorenzo di Trento, Archivio Storico per Trieste, l'Istria e il Trentino, III, 1884, pp. 34-53; Acta Vigilii, a cura di L. Cesarini Sforza, in Scritti di storia e d'arte per il XV centenario della morte di S. Vigilio, Trento 1905, pp. 5-29; F. Huter, Tiroler Urkundenbuck, I, Innsbruck 1937; Monumenta liturgica ecclesiae Tridentinae saeculo XIII antiquiora, I, a cura di I. Rogger, Trento 1983.

Letteratura critica. - A. Ducati, Consacrazioni medievali di chiese e altari trentini, Studi trentini di scienze storiche 17, 1936, 1, pp. 3-6; G. De Carli, La cattedrale di Trento. Fondazione, costruzione, caratteri stilistici, Trento 1941; L. Santifaller, Urkunden und Forschungen zur Geschichte des Trientiner Domkapitels im Mittelalter, I, Wien 1947; N. Rasmo, S. Apollinare e le origini romane di Trento, Trento 1966; I. Rogger, Scavi e ricerche sotto la cattedrale di Trento, Studi trentini di scienze storiche 46, 1967, pp. 197-212; M.T. Binaghi, Ricerca su alcuni oggetti romanici e sulla suppellettile vanghiana nel museo diocesano di Trento, ivi, 48, 1969, pp. 51-57; N. Rasmo, Affreschi medievali atesini, Milano 1971; I. Rogger, Scavi e ricerche sotto la cattedrale di Trento, Studi trentini di scienze storiche 54, 1975, 1, pp. 1-40; R. Bocchi, Analisi dell'evoluzione della struttura urbana di Trento fino al secolo XVI, ivi, s. II, 58, 1979, pp. 221-228; R. Boschi, G. Ciurletti, Il ritrovamento della ecclesia intra civitatem a Trento, "Atti del 6° Congresso internazionale di studi sull'Alto Medioevo, Milano 1978", Spoleto 1980, I, pp. 329-354; I. Rogger, Asterischi storici sulle strutture urbane di Trento, Studi trentini di scienze storiche 59, 1980, pp. 291-328; E. Castelnuovo, I mesi di Trento. Gli affreschi di torre Aquila e il gotico internazionale, Trento 1986; J. Jarnut, Das Herzogtum Trient in Longobardischer Zeit, Atti dell'Accademia Roveretana degli Agiati, s. VI, 25, 1986, pp. 167-177; V. Ascani, La bottega dei Bigarelli. Scultori ticinesi in Toscana e in Trentino nella prima metà del Duecento sulla scia degli studi di Mario Salmi, in Mario Salmi storico dell'arte e umanista, "Atti della Giornata di studio, Roma 1990", Spoleto 1991, pp. 107-134: 123; Ori e argenti dei santi. Il tesoro del duomo di Trento, a cura di E. Castelnuovo, Trento 1991; Il duomo di Trento, I, Architettura e scultura, a cura di E. Castelnuovo, A. Peroni, Trento 1992; S. Lomartire, Note sui primi interventi campionesi nel duomo di Trento, in I maestri campionesi, Bergamo 1992, pp. 107-122; E. Castelnuovo, ''L'antica e strana maniera''. Affreschi del Duecento e del Trecento di Trento, in Il duomo di Trento, II, Pitture, arredi e monumenti, a cura di E. Castelnuovo, Trento 1993, pp. 11-47; E. Cavada, Tombe di età teodoriciana a Trento, in Teoderico il Grande e i Goti d'Italia, "Atti del 13° Congresso internazionale di studi sull'Alto Medioevo, Milano 1992", Spoleto 1993, II, pp. 621-632; D.E. Booton, Pictorial Season: a Cultural Study of the Cycle of Calendar Paintings in the Torre dell'Aquila, New York 1994; E. Cavada, Trento in età gota, in I Goti, cat., Milano 1994, pp. 224-231; M. Bassetti, E. Cavada, F. Mulas, Stratigrafia e morfologia della città di Trento. Alcune considerazioni, in Materiali per la storia urbana di Tridentum, a cura di E. Cavada (ArcheoAlp-Archeologia delle Alpi, 3), Trento 1995, pp. 359-388.G. Valenzano

Vedi anche
Trentino-Alto Adige Regione a statuto speciale dell’Italia nord-orientale (13.607 km2 con 1.007.267 ab. nel 2008, ripartiti in 339 Comuni; densità 74 ab./km2), che comprende le due province autonome di Trento (Trentino) e Bolzano (Alto Adige). Confina a N e NE con l’Austria, a E con il Veneto, a S con il Veneto e la Lombardia, ... Verona Comune del Veneto (206,7 km2 con 264.191 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. La città è situata a 59 m s.l.m., al margine settentrionale della Pianura Veneta, ai piedi dei Monti Lessini e in prossimità dello sbocco della valle dell’Adige. Il nucleo antico, localizzato all’interno di una delle due ... Prima guerra mondiale Conflitto di dimensioni intercontinentali, combattuto dal 1914 al 1918. Innescata dalle pressioni nazionalistiche e dalle tendenze imperialistiche coltivate dalle potenze europee a partire dalla seconda metà del 19° sec., coinvolse 28 paesi e vide contrapposte le forze dell’Intesa (Francia, Gran Bretagna, ... Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia, Svizzera, Austria, Slovenia). Come regione naturale, tra ...
Categorie
  • ARCHITETTURA E URBANISTICA in Arti visive
Tag
  • MICHELINO DA BESOZZO
  • MAESTRI CAMPIONESI
  • ADAMO DA AROGNO
  • CONTROFACCIATA
  • ALTO MEDIOEVO
Altri risultati per TRENTO
  • Trento
    Dizionario di Storia (2011)
    Città del Trentino-Alto Adige, capoluogo di provincia e di regione. Fondata dai galli o dai reti, sotto Augusto T. divenne importante base militare. I longobardi la scelsero a sede di ducato, mentre sotto i Carolingi divenne capoluogo di marca. Unita più tardi alla marca veronese, passò nel 952 a far ...
  • Trento
    Enciclopedia on line
    Comune del Trentino-Alto Adige (157,9 km2 con 120.641 ab. nel 2020), capoluogo di provincia e di regione, posto a 194 m s.l.m., nel fondovalle dell’Adige. Il sito urbano, pur dominato da alti monti, è al centro di un esteso sistema di comunicazioni imperniate in senso NS sull’asse atesino e in senso ...
  • TRENTO
    Federiciana (2005)
    GGian Maria Varanini La città di Trento assunse importanza, nel quadro della 'politica dei valichi' dell'Impero tedesco, a partire dal sec. X, quando Ottone I creò la Marca veronese e la aggregò al ducato di Carinzia; agli inizi del sec. XI (1004-1027) al vescovo della città furono conferiti, come ...
  • TRENTO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    Per dati statistici provinciali v. trentino-alto adige (Tabelle), in questa Appendice.
  • TRENTO
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    per dati statistici provinciali v. trentino-alto adige (tabelle), in questa Appendice.
  • Trento
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Adolfo Cecilia Pier Vincenzo Mengaldo – Città principale del Trentino, fondata dai Galli o dai Reti, occupata dai Romani nel 222 a. Cristo. Ebbe cittadinanza romana sotto Cesare, e vide accrescere la sua importanza, soprattutto sotto il profilo militare, ai tempi di Augusto. Per la sua posizione fu ...
  • TRENTO
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXXIV, p. 268; App. I, p. 1066; II, 11, p. 1019) Giuseppe Morandini La riparazione dei danni subiti a causa dei bombardamenti aerei è stata completata quasi del tutto già da varî anni, profittando anche per raggiungere alcune sistemazioni più moderne delle aree circostanti la stazione ferroviaria. ...
  • TRENTO
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXXIV, p. 268; App. I, p. 1066) Giuseppe MORANDINI Emilio LAVAGNINO Giuseppe MORANDINI Secondo una valutazione al 31 dicembre 1948, il comune contava 61.015 ab. di fronte ai 56.017 censiti nel 1936. Durante la seconda Guerra mondiale Trento ha subìto una serie di bombardamenti - in tutto 42 - dovuti ...
  • TRENTO
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (XXXIV, p. 268) Italo LUNELLI La nuova Piazza Littorio, aperta ove erano quartieri malsani con una grande opera di sventramento, tra il 1932 e il 1938, ha creato un altro centro di vita, proprio nel mezzo della città. Sono in corso progetti di nuovi importanti sventramenti che trasformeranno, rinnovandoli, ...
  • TRENTO
    Enciclopedia Italiana (1937)
    (A. T., 24-25-26) Lino BERTAGNOLLI Giuseppe GEROLA Alda LEVI SPINAZZOLA Antonio ZIEGER Tammaro DE MARINIS * Lino BERTAGNOLLI Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della provincia omonima. È situata sulla grande via naturale, segnata dal solco dell'Adige, che da Verona sale ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
trénta
trenta trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due...
trénta e quaranta
trenta e quaranta trénta e quaranta locuz. usata come s. m. [dal fr. trente-et-quarante]. – Gioco d’azzardo che si gioca con due o tre mazzi di carte di tipo francese mescolati insieme: le figure valgono tutte 10 punti, le altre carte hanno...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali