• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TRENTO

di Giuseppe MORANDINI - Emilio LAVAGNINO - Giuseppe MORANDINI - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

TRENTO (XXXIV, p. 268; App. I, p. 1066)

Giuseppe MORANDINI
Emilio LAVAGNINO
Giuseppe MORANDINI

Secondo una valutazione al 31 dicembre 1948, il comune contava 61.015 ab. di fronte ai 56.017 censiti nel 1936.

Durante la seconda Guerra mondiale Trento ha subìto una serie di bombardamenti - in tutto 42 - dovuti alla sua importanza di nodo ferroviario e alla vicinanza del campo di aviazione di Gardolo e del ponte sull'Avisio (detto dei Vodi), posto a 8 km. a monte della città, sulla linea del Brennero.

I bombardamenti più gravi furono quelli del 2 settembre 1943, del 13 maggio, 4 settembre e 6 novembre 1944, 30 gennaio, 2 e 8 aprile 1945. I quartieri che hanno subìto i danni maggiori sono quelli vicini alla stazione ferroviaria (ora riattata) e sulla via Brennero. Ma anche nel centro (via Belenzani, via Oriola, ecc.) si sono avuti danni assai gravi. Nel complesso le case distrutte sono state 294, quelle gravemente danneggiate 450. L'opera di ricostruzione, se non rapida, può dirsi a buon punto, specialmente per taluni edifici pubblici e in piccola parte per quelli privati. Tra gli edifici distrutti sono da ricordare la sede della Cassa ammalati e tra quelli danneggiati più o meno gravemente il Museo di storia naturale della Venezia Tridentina (ora ricostruito).

La bella chiesa settecentesca di S. Martino è stata praticamente distrutta e la chiesa dell'Annunziata, col crollo della caratteristica cupola ha perduto gli affreschi del Fontebasso che la decoravano. Sono stati condotti importanti lavori di restauro sia nella stessa chiesa dell'Annunziata sia in quella di S. Maria Maggiore, che era stata sconnessa nelle strutture interne, sia nel duomo, colpito e sfondato nelle coperture, come pure nella chiesa delle Orsoline e nella Torre Vanga del sec. XIII. Anche alcune interessanti costruzioni di carattere civile di Trento sono state colpite: il Municipio vecchio, il Palazzo del Monte, ora Bertagnolli, danneggiato all'interno dalle esplosioni che hanno in parte guastato le decorazioni pittoriche, il Palazzo Mazzani Gressel ove è in parte crollata la facciata ed è andata perduta una bella sala con stucchi del sec. XVIII.

La città - che fu occupata dagli Anglo-americani il 4 maggio 1945 (v. anche venezie: Venezia Tridentina) riprende faticosamente nella sua attività a causa della crisi generale e in specie di quella del turismo. Tuttavia, specie nel campo culturale, c'è una ripresa di attività delle società e enti preesistenti ed ha avuto nuova fioritura la società "Pro cultura" di tradizione battistiana.

Si è aggiunta ora l'istituzione presso il Museo di storia naturale del Centro di studî alpini del Consiglio nazionale delle ricerche, al quale è affidato l'importante compito di curare il coordinamento degli studî alpini.

Per la provincia di Trento vedi trentino; venezie: Venezia Tridentina, in questa Appendice.

Vedi anche
Trentino-Alto Adige Regione a statuto speciale dell’Italia nord-orientale (13.607 km2 con 1.007.267 ab. nel 2008, ripartiti in 339 Comuni; densità 74 ab./km2), che comprende le due province autonome di Trento (Trentino) e Bolzano (Alto Adige). Confina a N e NE con l’Austria, a E con il Veneto, a S con il Veneto e la Lombardia, ... Damiano Chièsa Chièsa, Damiano. - Patriota irredentista italiano (Rovereto 1894 - Trento 1916); già studente d'ingegneria a Torino, vi ritornò nel sett. 1914 per sfuggire alla chiamata austriaca sotto le armi e, entrata l'Italia in guerra, si arruolò volontario. Ufficiale di artiglieria, fu catturato dagli Austriaci ... Tullio Garbari Pittore italiano (Pergine, Trento, 1892 - Parigi 1931). Noto fin dal 1910 nelle mostre di Ca' Pesaro a Venezia, nel 1914 a Firenze partecipò a una mostra nell'ambito culturale della Voce. Visse a Milano, dove ebbe contatti con E. Persico e con il gruppo della galleria del Milione; a Parigi fu in rapporto ... Ezzelino III da Romano Ezzelino III ‹ezz-› da Romano. - Signore (n. 1194 - m. Soncino 1259) di Vicenza, Verona e Padova. Ghibellino, sostenne l'imperatore Federico II, che gli permise di crearsi un dominio personale molto esteso. Dopo la morte di Federico II, fu scomunicato da Innocenzo IV (1254). Valoroso e audace, abile ...
Tag
  • CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • PROVINCIA DI TRENTO
  • VENEZIA TRIDENTINA
  • VENEZIA
Altri risultati per TRENTO
  • Trento
    Dizionario di Storia (2011)
    Città del Trentino-Alto Adige, capoluogo di provincia e di regione. Fondata dai galli o dai reti, sotto Augusto T. divenne importante base militare. I longobardi la scelsero a sede di ducato, mentre sotto i Carolingi divenne capoluogo di marca. Unita più tardi alla marca veronese, passò nel 952 a far ...
  • Trento
    Enciclopedia on line
    Comune del Trentino-Alto Adige (157,9 km2 con 120.641 ab. nel 2020), capoluogo di provincia e di regione, posto a 194 m s.l.m., nel fondovalle dell’Adige. Il sito urbano, pur dominato da alti monti, è al centro di un esteso sistema di comunicazioni imperniate in senso NS sull’asse atesino e in senso ...
  • TRENTO
    Federiciana (2005)
    GGian Maria Varanini La città di Trento assunse importanza, nel quadro della 'politica dei valichi' dell'Impero tedesco, a partire dal sec. X, quando Ottone I creò la Marca veronese e la aggregò al ducato di Carinzia; agli inizi del sec. XI (1004-1027) al vescovo della città furono conferiti, come ...
  • TRENTO
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)
    G. Valenzano (lat. Tridentum) Città dell'Italia settentrionale, capoluogo del Trentino (v.), nella valle dell'Adige.Gli Acta Vigilii (sec. 5°-6°) riportano che il vescovo di Trento dedicò entro le mura della città romana una ecclesia là dove aveva eretto un asilo, ossia il luogo dove risiedeva il clero ...
  • TRENTO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    Per dati statistici provinciali v. trentino-alto adige (Tabelle), in questa Appendice.
  • TRENTO
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    per dati statistici provinciali v. trentino-alto adige (tabelle), in questa Appendice.
  • Trento
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Adolfo Cecilia Pier Vincenzo Mengaldo – Città principale del Trentino, fondata dai Galli o dai Reti, occupata dai Romani nel 222 a. Cristo. Ebbe cittadinanza romana sotto Cesare, e vide accrescere la sua importanza, soprattutto sotto il profilo militare, ai tempi di Augusto. Per la sua posizione fu ...
  • TRENTO
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXXIV, p. 268; App. I, p. 1066; II, 11, p. 1019) Giuseppe Morandini La riparazione dei danni subiti a causa dei bombardamenti aerei è stata completata quasi del tutto già da varî anni, profittando anche per raggiungere alcune sistemazioni più moderne delle aree circostanti la stazione ferroviaria. ...
  • TRENTO
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (XXXIV, p. 268) Italo LUNELLI La nuova Piazza Littorio, aperta ove erano quartieri malsani con una grande opera di sventramento, tra il 1932 e il 1938, ha creato un altro centro di vita, proprio nel mezzo della città. Sono in corso progetti di nuovi importanti sventramenti che trasformeranno, rinnovandoli, ...
  • TRENTO
    Enciclopedia Italiana (1937)
    (A. T., 24-25-26) Lino BERTAGNOLLI Giuseppe GEROLA Alda LEVI SPINAZZOLA Antonio ZIEGER Tammaro DE MARINIS * Lino BERTAGNOLLI Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della provincia omonima. È situata sulla grande via naturale, segnata dal solco dell'Adige, che da Verona sale ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
trénta
trenta trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due...
trénta e quaranta
trenta e quaranta trénta e quaranta locuz. usata come s. m. [dal fr. trente-et-quarante]. – Gioco d’azzardo che si gioca con due o tre mazzi di carte di tipo francese mescolati insieme: le figure valgono tutte 10 punti, le altre carte hanno...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali