• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TRÉSAGUET

di Giuseppe ALBENGA - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TRÉSAGUET

Giuseppe ALBENGA

. Famiglia d'ingegneri francesi alla quale appartennero: Octave, ingegnere del re, nella generalità di Montins (1679-1743) e i suoi tre figli: Jacques-Henri, Octave-Jean-François, e il più celebre della famiglia Pierre-Marie-Jerôme. Questi, nato a Nevers nel 1716, morto a Parigi il 21 ventoso anno IV, dapprima ingegnere sottoispettore della generalità di Parigi, nel 1764 passò ingegnere-capo alla generalità di Limoges. Qui si occupò di navigazione interna, ma soprattutto di costruzioni stradali, indicando un metodo di costruzione e di manutenzione delle strade, che segnò un importante progresso; ridotto l'enorme spessore delle massicciate prima impiegate egli usò uno strato inferiore, fondazione, condotto quasi parallelamente al profilo trasversale della via, con materiali opportunamente disposti in modo da assicurare una grande resistenza: suggerì poi la manutenzione continua in luogo delle grandi riparazioni intermittenti prima praticate. Sono le due idee fondamentali della costruzione delle moderne pavimentazioni stradali, anticipate dal Tr. di 40 anni, e in qualche punto preferibili a quelle che guidarono J. L. McAdam. Nel 1775 il Tr. fu nominato ispettore generale di ponti e strade ed estese a diverse regioni della Francia il suo sistema di strade. Ritiratosi per malattia con una lauta pensione, l'ebbe tanto diminuita per le vicissitudini della moneta determinate dalla rivoluzione francese, da ridursi in condizioni precarie d'esistenza. Il 10 ventoso IV il comune di Parigi era invitato dal Ministero dell'interno a provvedere il Tr. di alimenti, ma poco egli poté godere di questo povero aiuto perché moriva 11 giorni più tardi.

Bibl.: H. Hende, Trésaguet Inspecteur général des Ponts et Chaussées, in Annales des Ponts et Chaussées, I (1910), p. 7.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali