• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TREVISO

di Elio MIGLIORINI - Emilio LAVAGNINO - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

TREVISO (XXXIV, p. 284 e App. I, p. 1068)

Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO

Tra i capoluoghi di provincia italiani, Treviso (61.129 ab. nel comune al 31 dicembre 1947) è stato uno di quelli che ha subìto, durante l'ultima guerra, i maggiori danni. Tra il 1944 e il 1945 esso è stata oggetto d'una quarantina di bombardamenti, che distrussero interi quartieri. Il più violento è stato quello del 7 aprile 1944, che causò oltre 2000 vittime; pure grave fu quello del 12 marzo 1945. Andarono completamente distrutti 700 fabbricati, gravemente danneggiati 1100, leggermente danneggiati 1962; e pertanto solamente 800 circa (su un totale di 4600) rimasero esenti da danni.

Gravi danni hanno subìto la loggia duecentesca detta dei Cavalieri (già ricomposta con gli antichi elementi), e il palazzo dei Trecento, colpito in pieno e che attualmente si sta restaurando, consolidandone e ricomponendone le grandi muraglie. Anche il duomo ha avuto danni notevoli e nella cappella dell'Annunziata, affrescata da Giovanni Antonio da Pordenone, è andata distrutta la cupola; l'edificio tuttavia è già stato reintegrato nelle parti architettoniche colpite; lo stesso può dirsi per la bella chiesa gotica quattrocentesca di S. Maria Maggiore che, abbattuta in gran tratto della facciata, della navata maggiore e della navatella di sinistra, è già stata ricomposta e reintegrata con gli elementi originarî. Gravissimi danni hanno sofferto anche le chiese di S. Martino e di S. Teonisto. Minori sono quelli del complesso monumentale della chiesa e del convento di S. Caterina, ove fra l'altro, in seguito ai lavori resisi necessarî, sono tornati in luce alcuni notevoli affreschi del XIV e del XV secolo. Sono stati colpiti anche la chiesa di S. Nicola e il seminario, ove sono stati in parte abbattuti i due chiostri mentre nella sala capitolare è stato danneggiato l'affresco romanico con la Crocifissione. Hanno riportato danni notevoli anche numerose caratteristiche costruzioni civili dei secoli XIV, XV e XVI, tra le altre quella ove hanno sede il Museo e la Pinacoteca, ma anche per molti di questi edifici s'è subito provveduto ad un restauro che è valso ad impedire che la città perdesse il suo carattere artistico.

Vedi anche
Ezzelino III da Romano Ezzelino III ‹ezz-› da Romano. - Signore (n. 1194 - m. Soncino 1259) di Vicenza, Verona e Padova. Ghibellino, sostenne l'imperatore Federico II, che gli permise di crearsi un dominio personale molto esteso. Dopo la morte di Federico II, fu scomunicato da Innocenzo IV (1254). Valoroso e audace, abile ... Gherardo da Camino Signore di Treviso (1240 circa -1306); dal 1266 capitano generale di Feltre e Belluno. Dopo la vittoria in Treviso della parte guelfa, il 15 nov. 1283, fu creato capitano generale della città e del distretto. Pur mantenendo le forme comunali, fu arbitro e moderatore delle fazioni e cercò di favorire ... Giambattista Canàl Canàl, Giambattista. - Pittore (Venezia 1745 - ivi 1825), figlio di Fabio (1701-1767), di cui seguì dapprima la maniera tiepolesca. Volse poi al neoclassico. Numerose opere a Treviso, Trieste, Ferrara. A Venezia soffitto in S. Eufemia (1764) e un affresco nel pal. Mocenigo (1790). Gino Róssi Róssi, Gino. - Pittore (Venezia 1884 - Treviso 1947). Dal 1907 fece frequenti viaggi in Francia (Parigi, Bretagna), venendo a contatto con la pittura post-impressionista, mostrandosi sensibile all'influsso di Gauguin, van Gogh, Matisse, in dipinti dal colore disteso in zone piatte delimitate con segno ...
Tag
  • SALA CAPITOLARE
  • PORDENONE
  • ROMANICO
  • NAVATA
Altri risultati per TREVISO
  • Treviso
    Dizionario di Storia (2011)
    Città del Veneto, capoluogo di provincia. I primi stanziamenti risalgono all’età del Bronzo. Il centro romano di Tarvisium divenne municipio forse già nel 49 a.C. Salvata dalla distruzione unna, T. fu sotto i goti centro di approvvigionamento e di difesa militare della Venezia. Sotto i longobardi fu ...
  • Treviso
    Enciclopedia on line
    Comune del Veneto (55,5 km2 con 85.456 ab. nel 2020, detti Trevisani o Trevigiani, ant. Trivigiani), capoluogo di provincia. Situata nella pianura veneta, alla confluenza del Sile con il Botteniga, si trova in una zona ricca di corsi d’acqua per la presenza di numerose polle di risorgiva, le quali danno ...
  • TREVISO
    Federiciana (2005)
    GGian Paolo Bustreo Prima del 1220 non vi era stato alcun contatto fra Federico II imperatore e Treviso, città di modeste dimensioni posta al centro dello scacchiere nordorientale del Regno d'Italia inquadrato amministrativamente nella Marca veronese. Anche le restanti città della Marca, del resto, ...
  • TREVISO
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)
    G. Valenzano (lat. Tarvisium; Tervisium nei docc. medievali) Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata nella pianura alla confluenza nel Sile del torrente Botteniga. T. sembra costituire un caso emblematico di continuità urbana tra età imperiale e altomedievale. La città, di fondazione romana, ...
  • TREVISO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    Per dati statistici provinciali v. veneto (Tabelle), in questa Appendice.
  • TREVISO
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    per dati statistici provinciali v. veneto (tabelle), in questa Appendice.
  • Treviso
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    La città veneta non è mai stata ricordata in modo esplicito da D., che forse vi soggiornò, alla corte di Gherardo da Camino (v.), in un'epoca non esattamente precisabile, certo prima della morte dell'ospite (1306): probabilmente negli anni 1305-1306, prima del ritorno in Toscana (v. in Appendice la ...
  • TREVISO
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (XXXIV, p. 284) Le tramvie urbane sono state sostituite da linee di autobus. La città è unita per ferrovia anche ad Ostiglia, mentre la linea tramviaria per Mestre-S. Giuliano-Venezia è stata sostituita da una linea filoviaria. Fra le porte delle mura cittadine si ricorda, oltre quelle già nominate ...
  • TREVISO
    Enciclopedia Italiana (1937)
    (A. T., 24-25-26) Lino BERTAGNOLLI Luigi COLETTI Giovanni Battista PICOTTI Lino BERTAGNOLLI Città del Veneto, capoluogo della provincia omonimia, a 15 m. s. m., a 45° 40′ di lat. N. e a 12° 15′ long. E., situata nel mezzo della fertile pianura veneta, alla confluenza nel Sile del Torrente Botteniga ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
treviṡano
trevisano treviṡano (ant. o meno com. trevigiano o trivigiano) agg. e s. m. (f. -a). – Di Treviso, città capoluogo di provincia del Veneto orientale: il territorio t. o, come s. m. e con iniziale maiuscola, il Trevisano; l’economia t.,...
radìcchio
radicchio radìcchio s. m. [lat. radicŭla, dim. di radix -icis «radice»]. – Altro nome della cicoria (lat. scient. Cichorium intybus) e più propriam. delle sue varietà coltivate (v. cicoria). R. trevigiano (o di Treviso), varietà coltivate...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali