• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TREVOR ROPER, Hugh Redwald

di Antonello Biagini - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
  • Condividi

TREVOR ROPER, Hugh Redwald

Antonello Biagini

Storico inglese, nato a Glanton (Northumberland) il 15 gennaio 1914. Ricercatore presso il Merton College di Oxford (1937-39) e il Christ Church College (1945-57), è professore di storia moderna all'università di Oxford dal 1957 e direttore del Times Newspapers Ltd, dal 1974. Dopo la sua ricerca di maggiore impegno sulla storia sociale inglese (The Gentry 1540-1640, 1954), nel 1959 suscitò un acceso dibattito con il saggio The general crisis of the 17th century (La crisi generale del XVII secolo, ristampato nel volume Protestantesimo e trasformazione sociale, Bari 1969) per la ricerca attenta sui rapporti tra fenomeni politici e ideologici, da una parte, e strutture sociali: su questa linea confutò il nesso tra protestantesimo e capitalismo, sviluppando la prospettiva di Tawney, e l'interpretazione della rivoluzione puritana vista come rivoluzione borghese, sostenuta da marxisti come Dobb e Hobsbawm. L'elemento di rottura, per T.R., non fu la Riforma ma il contrasto fra la nuova società civile e il vecchio stato rinascimentale. Al di fuori e al di sopra di ogni ortodossia vincolante lo storico inglese ha sottolineato la modernità del filone erasmiano e l'equivalenza, quanto a oscurantismo e intolleranza, di cattolici e protestanti. Si è interessato poi a problemi di storia contemporanea: The last days of Hitler (1947), Hitler's table talk (1953), Hitler's war directives (1964), Il fenomeno del Fascismo, in Il Fascismo in Europa (1968).

Vedi anche
Mendes, Sam (propr. Samuel Alexander). - Regista inglese (n. Redding, Londra, 1965). Attivo fin da giovanissimo nei circuiti del teatro alternativo, si è rivelato al Minerva Studio di Chichester; a Londra ha diretto The cherry orchard (1989, con J. Dench) e Troilus and Cressida per la Royal Shakespeare company (1990), ... Goebbels, Paul Joseph Goebbels ‹ġö´bëls›, Paul Joseph. - Uomo politico tedesco (Rheydt, Renania, 1897 - Berlino 1945); entrato nel partito nazionalsocialista (1922), divenne nel 1926 Gauleiter di Berlino. Deputato al Reichstag (1928), fondatore del giornale Der Angriff, fu ministro del Reich per la Propaganda dal 1933 ed ... Adolf Hitler Uomo politico (Braunau am Inn, Austria Superiore, 20 aprile 1889 -  Berlino 30 aprile 1945). Fondatore e Führer del nazionalsocialismo, per dodici anni cancelliere del III Reich, è annoverato tra i distruttori più efferati dell'umanità: il suo nome e la sua politica hanno lasciato segni indelebili nella ... Césare, Gaio Giulio (lat. C. Iulius Caesar). - Generale romano, triunviro, dittatore (Roma 100/102 - ivi 44 a. Cesare, Gaio Giulio). Nato da nobile famiglia romana, fu bandito da Silla; prestò servizio nelle province dell'Asia Minore tra l'81 e il 78, fu questore nel 70, edile nel 65, pontefice massimo nel 63, pretore in ...
Tag
  • UNIVERSITÀ DI OXFORD
  • NORTHUMBERLAND
  • PROTESTANTI
  • ORTODOSSIA
  • FASCISMO
Altri risultati per TREVOR ROPER, Hugh Redwald
  • Trevor-Roper, Hugh Redwald
    Enciclopedia on line
    Storico (Glanton, Northumberland, 1914 - Oxford 2003). Prof. di storia moderna a Oxford (1957-80), quindi master del Peterhouse College, Cambridge (1980-87); studioso di storia sociale e di storia delle idee (The gentry, 1540-1640, 1953; Religion, the reformation and social change, 1967, trad. it. 1972; ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali