• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TREZZO Sull'Adda

di Giuseppe CARACI - Ambrogio ANNONI - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TREZZO Sull'Adda (A. T., 20-21; 24-25-26)

Giuseppe CARACI
Ambrogio ANNONI

Centro della provincia di Milano, sulla destra dell'Adda, a valle di una doppia ansa del fiume, che in questo tratto è sbarrato per dare acqua al Naviglio della Martesana. Trezzo è località antica: a N. del paese si conservano gli avanzi di un castello. Questo, come oggi il centro abitato, comandava il passaggio dell'Adda fra Bergamo e Milano per Monza: due grandi ponti (quello di ferro, alto 47 m. e costruito nel 1886, è fra i più arditi d'Italia) valicano qui il fiume, uno dei quali è utilizzato dalla tramvia a vapore. Il territorio del comune (12,85 kmq.) è coltivato a cereali e a gelsi, ma la produzione agricola ha poca importanza di fronte al largo sviluppo delle industrie (trattura e torcitura della seta; lanerie, cotonami, ecc.) che hanno determinato un intenso accentramento di popolazione (560 abitanti per kmq. nel 1931). Questa, che era di 3476 anime nel 1861, è salita a 6693 nel 1911, 6745 nel 1921 e 7195 nel 1931 (5229 nel centro vero e proprio).

I ruderi del castello (antichissimo, poi dei Visconti e degli Sforza) con le imposte del ponte (gettato sull'Adda da Bernabò Visconti dal 1370 al 1377) costituiscono una massa artisticamente pittorica. Nel 1933 vi si scoprirono dipinti decorativi trecenteschi. Non lontano sono gli avanzi dell'Oratorio di S. Benedetto di Portesana dei Cluniacensi, fondato alla fine del sec. XI. La chiesa prepositurale risale nel suo organismo architettonico alla prima metà del sec. XV; ma nella cappella a destra, oltre a tracce più antiche, sono venute in luce dipinture trecentesche di stile giottesco e della fine del sec. XIV sono i dipinti nella prima crociera di sinistra. Nel coro è un tabernacoletto del Rinascimento: rarità anche liturgica. Nell'abside sono le grandiose figurazioni dipinte dai fratelli Campi (sec. XVII). Tutta l'opera di restauro è dell'architetto Gaetano Moretti, autore del campanile e dell'edificio della centrale elettrica, ai piedi del castello: esempio di bella architettura moderna e d'intonazione paesistica.

Bibl.: L. Ferrario, Trezzo e il suo castello, Milano 1867; D. Sant'Ambrogio, Le due più vetuste chiese di sicura data (1078 e 1088), d'origine cluniacense, in Il Politecnico, LIV (1906), p. 505; G. Moretti, La chiesa prepositurale plebana a Trezzo sull'Adda, Milano 1933.

Vedi anche
Viscónti Viscónti. - Famiglia milanese le cui origini storiche si possono forse far risalire alla fine del sec. 10º, al momento del costituirsi in Milano del gruppo dei valvassori maggiori o "capitanei". Da una sentenza del 1157 risulta che la famiglia dei Visconti possedeva un terzo della decima della pieve ... Giàn Galeazzo Visconti duca di Milano Giàn Galeazzo Visconti duca di Milano. - Figlio (Pavia 1351 - Melegnano 1402) di Galeazzo Visconti e di Bianca di Savoia. Il padre lo fece sposare nel 1360 a Isabella di Valois (figlia del re di Francia Giovanni II), che portò in dote la contea di Vertus, onde il titolo a Gian Galeazzo Visconti duca ... Bernabò Viscónti Viscónti, Bernabò. - Figlio (n. 1323 - m. Trezzo sull'Adda 1385) di Stefano e di Valentina Doria. Dopo aver ereditato una parte del dominio dei Visconti (1354), divenuto signore di Milano e ottenuto il vicariato imperiale (1355), si trovò in aperto contrasto con il pontefice, anche successivamente alla ... Teodolinda regina dei Longobardi Teodolinda (raro Teodelinda) regina dei Longobardi. - Figlia (m. 625 circa) di Garibaldo duca di Baviera, sposò (589) a Verona il re longobardo Autari. Con il valido appoggio di papa Gregorio Magno, la regina si adoperò per la conversione al cattolicesimo dei Longobardi ariani, ottenendo notevoli successi, ...
Tag
  • NAVIGLIO DELLA MARTESANA
  • GAETANO MORETTI
  • SANT'AMBROGIO
  • RINASCIMENTO
  • CLUNIACENSI
Altri risultati per TREZZO Sull'Adda
  • Trezzo sull’Adda
    Enciclopedia on line
    Trezzo sull’Adda Comune della prov. di Milano (12,8 km3 con 12.300 ab. nel 2008). Il centro è situato sulla destra dell’Adda a 187 m s.l.m. Industria tessile e alimentare. Sorse come castello probabilmente in età longobarda. Nel 1158 fu preso e fortificato da Federico Barbarossa. Conquistato nel 1167 ...
Vocabolario
trézza
trezza trézza s. f. – Variante ant. di treccia: con ambe man le tien sospesa Sopra l’umide trezze una ghirlanda D’oro e di gemme orientali accesa (Poliziano).
sulla²
sulla2 sulla2 s. f. [di etimo incerto]. – Erba perenne delle leguminose papiglionacee (Hedysarum coronarium), originaria del Mediterraneo e spontanea anche nell’Italia peninsulare; è coltivata in diversi paesi con clima caldo-arido di tipo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali