• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

triangolazione

Enciclopedia della Matematica (2013)
  • Condividi

triangolazione


triangolazione nelle applicazioni topografiche, metodo di rilevamento che permette di localizzare la posizione di uno o più punti sul terreno. Allo scopo si determina una base iniziale, costituita dalla distanza misurata direttamente tra il punto di osservazione e un punto fisso; tale base si assume come lato di un triangolo, possibilmente equilatero, i cui lati formano le basi di successivi triangoli adiacenti. Si determinano poi i vertici successivi (punti della triangolazione) misurando, con strumenti topografici quali il teodolite, gli angoli che le congiungenti questi vertici formano con gli estremi dei lati dei triangoli via via calcolati. Utilizzando il teorema dei → seni, si ottiene così la misura della distanza tra gli altri estremi di ciascun lato e i punti (vertici) da localizzare. Quando il punto in esame è inaccessibile, si determina la distanza fra due punti accessibili mentre il primo viene considerato quale vertice del triangolo costruibile con i tre punti (→ punto inaccessibile). Quando si devono determinare i successivi punti di una superficie molto estesa, si provvede a scomporre tale superficie in tanti triangoli i cui lati siano consecutivi e coincidenti fra loro a partire dal lato preso come base. Individuando la misura di un lato e calcolando gli angoli è così possibile, mediante la trigonometria, determinare tutte le distanze dei punti che si vogliono localizzare.

Per un altro significato, si veda → spazio topologico, triangolazione di uno.

Vedi anche
teodolite Strumento per la misurazione di angoli azimutali, cioè contenuti in un piano orizzontale, e zenitali, cioè contenuti in un piano verticale, usato nella triangolazione geodetica per il rilevamento di punti trigonometrici, nella livellazione trigonometrica, nel rilevamento e tracciamento di poligonali ... topografia Geografia La disciplina che studia le relazioni che si possono stabilire, sulla base di modelli teorici, tra l’insieme finito di coordinate di punti e quello di grandezze misurabili; affronta poi le problematiche connesse alla realizzazione dei modelli stessi. Le applicazioni topografiche, per la massima ... geodesia In origine, arte di dividere i terreni (moderna agrimensura), oggi scienza che studia forma e dimensioni della Terra e si occupa di determinare il campo gravitazionale terrestre. La g. si suddivide a seconda dei metodi seguiti: la g. geometrica studia la forma della Terra mediante misure di latitudini ... Johannes Kepler Astronomo (Weil, Württemberg, 1571 - Ratisbona 1630). Contemporaneo di Galileo, fu come questo convinto assertore del sistema copernicano; e principalmente gli spetta il merito di aver riconosciuto la natura ellittica delle orbite planetarie e le leggi del moto su di esse (abbandonando la teoria del ...
Tag
  • TEOREMA DEI → SENI
  • SPAZIO TOPOLOGICO
  • TRIGONOMETRIA
  • TEODOLITE
Altri risultati per triangolazione
  • triangolazione
    Enciclopedia on line
    In geodesia e topografia, metodo di rilievo per la determinazione delle coordinate planimetriche di punti del terreno. Metodo generale Nel 1617 il geodeta olandese W. Snellius ideò il metodo della t. per misurare la lunghezza di un arco di meridiano e le coordinate dei punti posizionati sulla superficie ...
  • triangolazione
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    triangolazióne [Atto ed effetto del triangolare "determinare gli angoli di un triangolo", der. di triangolo] [GFS] Nella geodesia e nella topografia, metodo per determinare le coordinate planimetriche di dati punti del terreno, consistente nel collegare idealmente i punti da determinare in modo da ottenere ...
  • TRIANGOLAZIONE
    Enciclopedia Italiana (1937)
    Luigi CARNERA . Si suole definire con questo nome il complesso delle operazioni geodetiche, o topografiche, aventi per mira la determinazione esatta delle posizioni (coordinate) di un gruppo di punti della superficie terrestre, in base alla preliminare conoscenza dei seguenti elementi: 1. posizione ...
Vocabolario
triangolazióne
triangolazione triangolazióne s. f. [der. di triangolo; la parola è già presente nel lat. tardo e mediev. triangulatio -onis]. – 1. In geodesia e topografia, metodo per la determinazione delle coordinate planimetriche dei punti del terreno,...
triangolare²
triangolare2 triangolare2 v. intr. e tr. [der. di triangolo] (io trïàngolo, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) Nel gioco del calcio, eseguire una triangolazione (v.). 2. tr. a. In geometria, t. una superficie S (o, più in generale, una varietà),...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali