• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

triangolo rettangolo

Enciclopedia della Matematica (2013)
  • Condividi

triangolo rettangolo


triangolo rettangolo triangolo con un angolo retto (gli altri due sono necessariamente acuti). I lati che formano l’angolo retto sono detti cateti, l’altro lato ipotenusa. L’ipotenusa è sempre maggiore di ciascuno dei cateti. Il vertice dell’angolo retto è l’→ ortocentro del triangolo rettangolo, mentre il punto medio dell’ipotenusa ne è il → circocentro. Le più importanti proprietà di un triangolo rettangolo sono stabilite dal teorema di → Pitagora (il quadrato costruito sull’ipotenusa è equivalente alla somma dei quadrati costruiti sui cateti) e dai teoremi di → Euclide. La presenza dell’angolo retto semplifica i criteri di congruenza, che per i triangoli rettangoli sono riformulati come segue:

• due triangoli rettangoli aventi i cateti ordinatamente congruenti sono congruenti;

• due triangoli rettangoli aventi un angolo acuto e un cateto, oppure un angolo acuto e l’ipotenusa ordinatamente congruenti sono congruenti;

• due triangoli rettangoli aventi ordinatamente congruenti un cateto e l’ipotenusa sono congruenti.

Ogni triangolo rettangolo è inscrivibile in una semicirconferenza che ha per diametro la sua ipotenusa; viceversa, ogni triangolo inscritto in una semicirconferenza è un triangolo rettangolo. In un triangolo rettangolo, indicati con a l’ipotenusa, con b, c i cateti e con β, γ, rispettivamente, gli angoli opposti ai lati b e c, valgono le seguenti relazioni: b = asinβ = acosγ; c = asinγ = acosβ; b = ctanβ; c = btanγ. La mediana relativa all’ipotenusa di un triangolo rettangolo è metà dell’ipotenusa.

Tag
  • TEOREMA DI → PITAGORA
  • ANGOLO ACUTO
  • ANGOLO RETTO
  • CIRCOCENTRO
  • PUNTO MEDIO
Vocabolario
trïàngolo
triangolo trïàngolo s. m. [dal lat. triangŭlum, comp. di tri- e angŭlus «angolo»]. – 1. a. Figura piana limitata da tre segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due tre punti non allineati (vertici del t.): è dunque un poligono di...
rettàngolo
rettangolo rettàngolo agg. e s. m. [dal lat. tardo rectangŭlus o rectiangŭlus, comp. di rectus «retto2» e angŭlus «angolo»]. – 1. agg. Di ogni figura geometrica piana dotata di un angolo retto (o di più angoli retti). Così, un triangolo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali