• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TRIBOLO

di Adolfo Venturi - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TRIBOLO

Adolfo Venturi

. Niccolò Pericoli, detto il Tribolo, scultore, nato nel 1497 a Firenze, ivi morto il 20 agosto 1558. S'incontra per la prima volta a Roma intento a ornare di statue il monumento di Adriano VI disegnato dal Peruzzi, a imitazione dei sepolcri dei cardinali Sforza e Basso di Andrea Sansovino. Nel 1525 si reca a Bologna per il monumento a Bartolomeo Barbazza nella basilica di S. Petronio, lavoro rimasto in sospeso nel 1527, per la morte del committente. In quella città rimane durante il 1531, quando eseguisce due modelli per Properzia de' Rossi; nel 1537, anno in cui lavora una statua di Nostra Donna, e nel biennio 1536-37, quando compie l'Assunta, ora nella cappella delle Reliquie in San Petronio, e alcune formelle per le porte di questa basilica. Tra l'una e l'altra andata a Bologna, il Tr. finisce, a Loreto, bassorilievi della Santa Casa; a Firenze prepara progetti di fontane per la villa della Petraia e di Castello, e lavora per l'apparato all'entrata di Carlo V e per i festeggiamenti delle nozze di Margherita d'Austria col duca Alessandro de' Medici. Nel 1539 scolpisce anche una statua equestre di Giovanni dalle Bande Nere, posta poi nella Piazza di San Marco per le nozze del duca Cosimo de' Medici con Eleonora di Toledo. Lo scultore festaiolo, anche nel 1841, in occasione del battesimo di Francesco, figlio del duca, fece un apparato nell'interno del battistero.

L'opera dello scultore nel monumento di Adriano VI a Santa Maria dell'Anima in Roma mostra come l'influsso di Andrea Sansovino sia attenuato da quello di Michelangelo, da cui trae energia, vita più ardente, la fiamma che dilata gli occhi della Fortezza e s'incupisce nello sguardo teso della Prudenza. Nei rilievi raffiguranti la Traslazione della Santa Casa a Loreto, di schietto carattere pittorico, e l'Assunzione della Vergine in S. Petronio, d'un effetto quasi di barocco pittoresco, si può vedere come Michelangelo sia modello allo scultore, benché, nel primo, il michelangiolismo non trovi rispondenza nel vigore costruttivo, mentre il secondo, michelangiolesco nei tipi, raggiunge un libero effetto drammatico nel moto fugace d'ombre e di luci.

Tutta la fluida grazia, l'agreste letizia dell'arte del Tr. si rispecchia nelle fontane delle ville di Castello e della Petraia. Nella fonte di questa villa, da cui s'inalbera, armoniosamente concludendo il moto circolare del fusto, delle vasche, delle figure, la Venere di Giambologna, nel ritmo perfetto ascendente delle masse leggiere, si ha il capolavoro architettonico e scultorio di Niccolò Tr., creatore del giardino di Boboli.

Bibl.: G. Vasari, Le vite, ed. Milanesi, VI; G. Guizzardi, Le sculture delle porte della basilica di S. Petronio in Bologna, ivi 1834; I. B. Supino, Le sculture delle porte di S. Petronio in Bologna illustrate con documenti inediti, Firenze 1914; F. Malaguzzi Valeri, La facciata della chiesa della Madonna di Galliera in Bologna, in Arch. stor. dell'arte, VI (1895), pp. 32-40; G. Gaye, Carteggio, Firenze 1839-1840, II, p. 380; E. Mauceri, Andrea Sansovino e i suoi scolari in Roma, in L'Arte, III (1900), pp. 241-58; J. Schmidlin, Geschichte der deutschen Nationalkirche in Rom S. Maria dell'Anima, Friburgo e Vienna 1906; Ch. Perkins, Les sculpteurs italiens, I, Parigi s. a.; J. Lohninger, S. Maria dell'Anima, Roma 1909; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, X, i, Milano 1935, pp. 188-214.

Vedi anche
Giambológna (o Giàn Bológna; fr. Jehan Boulogne). - Scultore (Douai 1529 - Firenze 1608). Ad Anversa (1540) apprese la scultura da J. du Broeucq. Recatosi a Roma insieme a F. e C. Floris, avvicinò Michelangelo. Si recò nel 1562 a Firenze, ove fu protetto da Francesco de' Medici, che aveva acquistato una sua Venere, ... Pierino da Vinci Scultore (Vinci 1531 - Pisa 1554), nipote di Leonardo. Si formò alla scuola di B. Bandinelli e del Tribolo, col quale collaborò alla decorazione delle fontane della villa medicea a Castello; in un soggiorno a Roma (1548) approfondì i suoi interessi per l'antico e per Michelangelo. Chiamato a Pisa, realizzò, ... Bartolomeo Ammannati Scultore e architetto (Settignano 1511 - Firenze 1592), è una delle figure più rappresentative del manierismo. Di formazione eclettica ma assai sensibile all'influsso michelangiolesco nella produzione scultorea, lavorò a Venezia, Padova e Roma. Dal 1552 si dedicò anche all'architettura, operando soprattutto ... Giovan Francesco Rùstici Scultore e pittore (Firenze 1475 - Tours 1554). Protetto dai Medici, si formò nell'ambito di A. del Verrocchio, e subì l'influsso di Leonardo, al quale fu legato da una salda amicizia; la sua attività ebbe una funzione di rilievo nell'evoluzione della vita artistica fiorentina del primo Cinquecento. ...
Tag
  • GIOVANNI DALLE BANDE NERE
  • ASSUNZIONE DELLA VERGINE
  • ALESSANDRO DE' MEDICI
  • MARGHERITA D'AUSTRIA
  • VILLA DELLA PETRAIA
Altri risultati per TRIBOLO
  • PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 82 (2015)
    PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo Alessandra Giannotti PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da Angeletta del Conte (Niccolò..., 2001, p. 20). Se non pare sostenibile l’indicazione che lo identificava ...
  • Trìbolo, Niccolò Pericoli detto il
    Enciclopedia on line
    Scultore (Firenze 1497 - ivi 1550). Si formò con A. Sansovino; lavorò a Roma al monumento funebre di Adriano VI in S. Maria dell'Anima e a Bologna (S. Petronio: rilievi sulla facciata, 1525-27; Assunzione della Vergine, 1537); collaborò anche ai rilievi della S. Casa di Loreto. A Firenze, dopo il 1537, ...
Vocabolario
trìbolo
tribolo trìbolo (ant. trìbulo) s. m. [dal lat. tribŏlus e tribŭlus, gr. τρίβολος; l’uso fig. si sviluppa soprattutto dalla locuz. biblica spinae et tribuli («terra ... spinas et tribulos germinabit tibi», Genesi 3, 18, e altrove) interpretata...
tribolare
tribolare (ant. tribulare) v. tr. e intr. [dal lat. tardo (del linguaggio eccles.) tribulare «opprimere, tormentare», der. di tribŭlum o tribŭla «lastra, rullo per trebbiare» (v. trebbia1), raccostato a tribŭlus «spino» (v. tribolo)] (io...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali