• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

tribologia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

tribologia


tribologìa [Comp. di tribo- e -logia] [FTC] [MCC] Disciplina che s'occupa delle questioni teoriche e tecniche interessanti le interazioni superficiali tra organi in moto relativo, in primo luogo i problemi dell'attrito tra organi di macchine e della lubrificazione di questi: v. tribologia. ◆ [FME] T. medica: la parte della medicina che s'occupa delle questioni, fisiologiche e patologiche, relative al funzionamento degli organi animati di moto relativo sotto carico (per es., le grandi articolazioni del bacino).

Vedi anche
lubrificazione Interposizione di adatte sostanze (lubrificanti) tra le superfici a contatto di due organi in moto relativo tra loro, allo scopo di ridurre la resistenza d’attrito. Con la lubrificazione si provvede anche a smaltire il calore generato dall’attrito o comunque introdotto nel contatto, e ad assicurare una ... attrito Forza resistente che si produce nel contatto tra due corpi premuti l’uno contro l’altro, che ne ostacola il movimento relativo. Gli attrito, come forze resistenti, compiono, in condizioni di moto, un lavoro negativo, ciò che implica una perdita di energia meccanica, dissipata in calore (calore di attrito): ... fonone In fisica, quasiparticella costituita da un modo normale quantizzato di vibrazione di un mezzo elastico. I fonone intervengono in vari fenomeni di scambio energetico tra gli atomi di un cristallo e le radiazioni. ● Gli atomi di un solido oscillano intorno a delle ben definite posizioni che nel loro ... legami intramolecolari Legami tra gli atomi di una stessa molecola. In particolare, con questa locuzione si indicano i legami di tipo debole (per es., legami idrogeno) che si instaurano tra atomi, anche molto distanti tra loro, di una macromolecola, contribuendo alla formazione della loro struttura quaternaria.
Categorie
  • STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA in Matematica
  • TEMI GENERALI in Matematica
  • BIOFISICA in Fisica
Altri risultati per tribologia
  • tribologia
    Enciclopedia on line
    Scienza e tecnologia delle interazioni superficiali tra organi in moto relativo. In essa confluiscono argomenti di studio compresi in discipline diverse, quali fenomeni di attrito, teoria e tecnica della lubrificazione, studio e impiego dei lubrificanti, teorie microscopiche e macroscopiche dell’usura, ...
  • Tribologia
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)
    Jacqueline Krim In questo articolo saranno discussi alcuni tra gli ultimi sviluppi nel campo della tribologia, la disciplina che studia l'attrito, l'usura e la lubrificazione. I materiali tribologici, progettati per essere usati in contatti mobili ‒ scorrevoli, di rotolamento, abrasivi, ecc. ‒ hanno ...
  • Tribologia
    Enciclopedia del Novecento (2004)
    JJacqueline Krim di Jacqueline Krim SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La tribologia prima degli anni settanta del XX secolo. ▭ 3. La tribologia degli ultimi decenni. ▭ 4. Strumenti sperimentali per la nanotribologia: a) il microscopio a forza laterale; b) la microbilancia a cristallo di quarzo; c) il ...
Vocabolario
tribologìa
tribologia tribologìa s. f. [comp. di tribo- e -logia]. – Nome con cui è stata recentemente indicata la scienza e la tecnologia delle interazioni superficiali tra organi meccanici in moto relativo, in cui sono quindi confluiti argomenti...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali