• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TRIBUNALE

di Carlo Ghisalberti - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
  • Condividi

TRIBUNALE

Carlo Ghisalberti

(XXXIV, p. 304; App. I, p. 1068; II, II, p. 1020)

Tribunale della libertà. - Al fine di ovviare alle carenze più gravi in materia di garanzie processuali inerenti i diritti di libertà emerse durante la vigenza del codice di procedura penale del 1930, il legislatore aveva cercato, con la novella del 18 giugno 1965 n. 517, di dare la massima applicazione all'ammissibilità del ricorso per cassazione per violazione di legge. Tale ricorso, infatti, poteva essere espressamente proposto avverso "i provvedimenti con i quali il giudice decide sulla libertà personale". Si trattava, però, di una misura non molto efficace né, soprattutto, molto rapida, come invece occorreva nell'ipotesi di una necessaria reazione di fronte a provvedimenti emessi dall'autorità giudiziaria nell'esercizio del potere di cattura e di arresto ritenuti infondati o illegittimi. Contro questi il nostro ordinamento non prevedeva allora alcuna misura alternativa, nonostante le indicazioni emerse dalla Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo e dalla Convenzione Europea dei Diritti dell'Uomo. I due testi, infatti, prevedono che "ogni persona privata della libertà ha diritto di indirizzare un ricorso ad un tribunale affinché esso decida entro brevi termini sulla legalità della sua detenzione", reagendo così decisamente al dilagare dell'uso dell'arresto e della custodia preventiva come strumento di politica criminale, uso che si veniva diffondendo anche in Italia con la cosiddetta legislazione d'emergenza contro il terrorismo e la criminalità organizzata.

Con la l. 12 agosto 1982 n. 532, poi precisata e allargata nella sua applicazione con le altre del 28 luglio 1984 n. 398 e del 5 agosto 1988 n. 330, il sistema delle garanzie della libertà personale nel corso del processo penale viene finalmente affrontato in modo organico. La legge, infatti, modifica l'istituto della cattura facoltativa, sia attraverso il duplice correttivo della specificazione dei fini ad essa connessi, sia attraverso l'apprestamento di misure alternative, e introduce inoltre la possibilità di un controllo giurisdizionale non soltanto di legittimità ma anche di merito sui provvedimenti restrittivi della libertà personale e su quelli di sequestro di beni. Il controllo giurisdizionale è affidato al t. del capoluogo di provincia in cui ha sede l'ufficio dell'autorità che ha emesso il provvedimento, t. che, richiesto di riesaminare il provvedimento limitativo della libertà personale o della sfera patrimoniale del ricorrente, deve verificarne i presupposti di fatto e di diritto che hanno presieduto alla sua emissione pronunciandosi, oltre che sulla legittimità, anche sul merito.

Il nuovo codice di procedura penale del 1988 ha recepito il disposto di tali leggi, attribuendo al t. sopra indicato, definito in modo forse un po' altisonante ''Tribunale della libertà'', la competenza a conoscere e a giudicare in ordine ai provvedimenti in materia di libertà personale e patrimoniale emessi durante le indagini preliminari, mentre la Cassazione, con una sentenza delle Sezioni unite del 23 novembre 1990, ha esteso tale competenza a tutti i provvedimenti presi in qualsiasi fase del giudizio e, quindi, anche in quella dibattimentale.

Ultimamente, in seguito a polemiche insorte contro l'uso prolungato della custodia cautelare nel corso delle inchieste riguardanti ipotesi di reato connesse a fatti di corruzione e di concussione, sono stati posti in discussione in Parlamento taluni provvedimenti tendenti a limitare i poteri in materia dell'autorità giudiziaria inquirente.

Bibl.: G. Ascione, D. De Biase, La libertà personale nel nuovo processo penale, Milano 1990; A. Baudi, Il potere cautelare nel nuovo processo penale, ivi 1990; M. Garavelli, Tribunale della libertà, in Enciclopedia del diritto, 45, ivi 1992, pp. 22 ss.; B. De Marco, Tribunale della libertà, in Enciclopedia giuridica, Roma 1993.

Vedi anche
giudice Autorità che ha la competenza di emettere giudizi su questioni particolari. diritto Organo dello Stato che impersona la funzione giurisdizionale di applicazione delle norme giuridiche ai casi concreti attraverso un provvedimento singolare e concreto. È un soggetto processuale che, all’interno della ... giurisdizione L’attività dello Stato diretta all’attuazione della norma giuridica nel caso concreto, e l’insieme degli organi cui è demandata tale funzione. 1. Cenni storici Nel diritto romano, si intendeva per iurisdictio l’insieme delle facoltà spettanti al magistrato cui era attribuita l’amministrazione della ... Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali La Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali, concepita in seno al Consiglio d’Europa, è stata firmata a Roma il 4 novembre 1950 ed è entrata in vigore il 3 settembre ... Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e di provincia (Comune di 1307,7 km2 con 2.718.768 ab. nel 2008). ● Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato già alla mente degli antichi, ma le soluzioni da essi offerte non reggono alla critica scientifica. ...
Tag
  • CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO
  • AUTORITÀ GIUDIZIARIA
  • CONCUSSIONE
  • ITALIA
  • ROMA
Altri risultati per TRIBUNALE
  • Tribunale
    Enciclopedia on line
    Il tribunale ordinario, al quale insieme agli altri giudici ordinari è attribuito dalla Costituzione l’esercizio della giurisdizione (art. 102, 1° co.), ha sede in ogni capoluogo determinato dalle tabelle ministeriali. Esso è diretto dal presidente del tribunale, nominato di concerto tra il Consiglio ...
  • TRIBUNALE
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXXIV, p. 304) Gaetano SUCATO Tribunali militari (p. 311). - Nell'organizzazione della giustizia militare prevalgono di norma due orientamenti: creazione effettiva e permanente di organi giudiziarî speciali con competenza predeterminata; creazione potenziale degli organi medesimi, per i quali la ...
  • TRIBUNALE
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (XXXIV, p. 304) Ottorino Vannini L'Ordinamento odierno dei tribunali (p. 309). - Tribunale speciale per la difesa dello stato. - Imprescindibili ragioni di necessità politica, e in modo particolare la considerazione che la sola pena adeguata contro taluni episodi della speculazione criminale è la ...
  • TRIBUNALE
    Enciclopedia Italiana (1937)
    (lat. tribunal, tribunale) Emilio MAGALDI Ugo Enrico PAOLI Vincenzo ARANGIO-RUIZ Antonio SEGNI Giorgio BALLADORE PALLIERI Agostino TESTO Carlo ROCCATELLI * La parola latina designa propriamente la tribuna dalla quale il giudice rendeva giustizia, e, per estensione, il luogo in genere dove si ...
Vocabolario
tribunale della famiglia
tribunale della famiglia loc. s.le m. Tribunale specializzato nelle controversie di carattere familiare. ◆ [tit.] [Roberto] Castelli propone il «tribunale della famiglia» / Magistrati specializzati e nuove procedure per risolvere le vicende...
tribunale di genere
tribunale di genere loc. s.le m. Tribunale specializzato nei casi di violenza perpetrata nei confronti delle donne. ◆ In Spagna l’hanno fatta, si chiama «Legge organica sulle misure di protezione contro la violenza di genere». Cinque capitoli,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali