• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TRIBUTI SPECIALI

di Franco Gallo - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
  • Condividi

TRIBUTI SPECIALI

Franco Gallo

Sotto tale denominazione o, indifferentemente, sotto quella di "contributi" la dottrina ricomprende una distinta categoria di prestazioni tributarie che per certi versi si ricollega alla figura dell'imposta e per altri se ne differenzia. In particolare, i "tributi speciali" o "contributi" costituiscono, al pari dell'imposta, una forma di concorso pecuniario alle spese dell'ente, ma, diversamente da essa, il relativo prelievo è posto a carico del singolo contribuente in relazione al vantaggio che egli ricava da una specifica attività amministrativa dell'ente effettuata nell'interesse della collettività. Assume, dunque, rilievo particolare il collegamento tra la spesa dell'ente e il vantaggio che deriva all'obbligato dal compimento dell'attività dell'ente medesimo. Esempi di tali forme di prestazione tributaria sono i cessati contributi di miglioria che si corrispondevano ai comuni in dipendenza del compimento di opere pubbliche o dell'introduzione di pubblici servizi (artt. 31, 35 l. 5 marzo 1963, n. 246).

La denominazione di t. s. è poi atecnicamente riservata, dal d.P.R. 26 ott. 1972, n. 648, e dalla l. 15 nov. 1973, n. 734, anche a quelle somme versate a titolo di compenso per i servizi resi al pubblico dal personale del ministero delle Finanze (in particolare, l'amministrazione periferica delle imposte dirette, delle tasse e imposte indirette sugli affari e del catasto e dei servizi tecnici erariali).

Le somme riscosse dai vari uffici a tale titolo, in misura proporzionale o fissa, dopo essere state registrate in apposito giornale di carico, vengono versate all'erario, ai sensi dell'art. 2 della citata l. 15 nov. 1973, n. 734

La misura dei suddetti tributi è stabilita dalla tab. A al pure citato d.P.R. 26 ott. 1972, n. 648, concernente il riordinamento dei fondi di previdenza e l'armonizzazione delle tabelle dei t. speciali. Nel determinare la misura si tiene conto dei tipi di atti posti in essere e dei servizi resi dal personale dell'amministrazione periferica.

Con lo stesso d.P.R. 648 sono stati anche istituiti i fondi di previdenza a favore del personale del ministero delle Finanze, delle intendenze di finanza, dell'amministrazione periferica delle tasse e imposte indirette sugli affari, delle imposte dirette e del catasto e dei servizi tecnici erariali: in favore di detti fondi sono autorizzati, ai sensi dell'art. 5 della l. n. 734 del 1973, prelievi pari al 30% dei gettiti derivanti dall'applicazione della tabella concernente i t. s. in parola.

La ripartizione delle somme in favore dei fondi di previdenza si effettua in proporzione al numero degli scritti in ogni fondo, tenendo conto della ritenuta effettuata sul totale lordo degli emolumenti.

Bibl.: F. Maffezzoni, Profili di una teoria giuridica generale dell'imposta, Milano 1969, p. 42 segg.; G.A. Micheli, Corso di diritto tributario, Torino 1978, p. 30; A. Fantozzi, Guida fiscale italiana, Imposte indirette, p. 1065 segg.

Vedi anche
prelièvo fiscale prelièvo fiscale Ammontare degli oneri dovuti e versati dai contribuenti allo Stato a titolo di imposta, tassa o contributo speciale (si identifica con il complesso delle entrate di natura tributaria dello Stato). contribuènte contribuènte Chi paga tributi di qualsiasi genere, e in partic. chi paga imposte e contributi prelevati coattivamente dagli enti pubblici in corrispettivo di servizi a domanda non individualizzabile. Si distingue fra contribuente di diritto e contribuente di fatto, cioè fra chi è tenuto a pagare il tributo ... diritto tributàrio tributàrio, diritto Ramo del diritto amministrativo che espone i principi e le norme relative alla imposizione e alla riscossione dei tributi, cioè delle risorse finanziarie che servono a sostenere le spese pubbliche di una data collettività, ed esamina, conseguentemente, i rapporti giuridici che ne ... spésa pùbblica spésa pùbblica Erogazione di risorse effettuata dallo Stato e da altri enti pubblici per produrre beni e servizi necessari al soddisfacimento dei bisogni pubblici e al raggiungimento delle altre finalità perseguite dagli enti stessi. tipi di spesa Le spesa pubblicap. si distinguono in spesa pubblicap. ...
Categorie
  • DIRITTO TRIBUTARIO in Diritto
Vocabolario
tributo²
tributo2 tributo2 s. m. [dal lat. tributum, der. di tribuĕre «ripartire fra le tribù», poi «attribuire» (der. di tribus «tribù»); può anche essere inteso come neutro sostantivato dell’agg. tributus «tributo1»]. – 1. Nell’antichità romana,...
tribo
tribo s. m. – Adattamento ant. e raro del lat. tribus «tribù»: L’anima mia gustava di quel cibo ... Sé dimostrando di più alto tribo (Dante: qui nel senso di classe, ordine, grado); di poi a sorte traevano i tribi, ... e di quello tribo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali