• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TRICARICO

di Luchino Franciosa - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TRICARICO (A. T., 27-28-29)

Luchino Franciosa

Paese della provincia di Matera (Lucania), dall'aspetto medievale, con strade strette e tortuose, artistica cattedrale eretta da Roberto il Guiscardo e castello del '600, situato (698 m. s. m.) sulla dorsale di un colle che contorna a N. la valle del Basento. Il territorio (177 kmq.), di colline eo-plioceniche, per un decimo è coperto da boschi, per un quarto è tenuto a pascoli, che alimentano 12 mila ovini e caprini e 1000 bovini, e nel resto è coltivato a cereali, fave, viti e olivi, i cui prodotti sono la base di un discreto commercio. Le industrie sono scarse e di minima importanza locale: l'estrazione di alcool e la confezione di paste alimentari sono le prevalenti.

La popolazione di 7395 abitanti (1931) vive tutta accentrata in Tricarico, che è collegata alla stazione ferroviaria di Grassano sulla Potenza-Metaponto, da cui dista 21 km., per mezzo di autocorriera.

Vedi anche
Grassano Comune della prov. di Matera (41,1 km2 con 5555 ab. nel 2008). Acerenza Comune della prov. di Potenza (77,1 km2 con 2705 ab. nel 2007), situato su un colle nei pressi del fiume Bradano. Colonia romana ( Acerentia), con la conquista normanna (1041) e il passaggio agli Svevi assunse un influente ruolo militare e commerciale; decadde nel sec. 16°. Basento Fiume della Basilicata (149 km; bacino di 1508 km2); corrisponde all’antico Casuentus. Nasce a S di Potenza e, alimentato da numerosi affluenti, raggiunge il litorale ionico a S di Lido di Metaponto, nel Golfo di Taranto. Il fondovalle è percorso da una moderna superstrada. Matera Comune della Basilicata (388 km2 con 60.211 ab. nel 2008), dal 1927 capoluogo della provincia omonima. ● Il nucleo antico della città è situato sul declivio occidentale di un affossamento del lembo occidentale delle Murge, la cui parte più profondamente incisa nei cosiddetti tufi calcarei, e dalle pareti ...
Tag
  • ROBERTO IL GUISCARDO
  • GRASSANO
  • CEREALI
  • CAPRINI
  • BOVINI
Altri risultati per TRICARICO
  • Tricarico
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Matera (176,9 km2 con 5967 ab. nel 2008). Ha economia prevalentemente agricola con industrie alimentari. Sede vescovile dall’11° sec., ha conservato un tipico aspetto medievale.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali