• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TRICHECO

di Oscar De Beaux - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TRICHECO

Oscar De Beaux

Genere che dà il nome alla famiglia omonima di Pinnipedi (lat. scient. Trichecidae Gray, 1825 = Odobenidae Allen, 1880), che raggiungono nei vecchi maschi m. 4,50 di lunghezza e la circonferenza di circa 3 metri, e superano certamente 1000 kg. di peso. La forma generale è tozza, la testa relativamente piccola, il muso brevissimo, le labbra superiori carnose e munite di un centinaio di grosse setole cornee elastiche dello spessore di 3 mm. e oltre, molto lunghe nei giovani e incrociantisi con quelle dell'altro lato avanti all'apertura boccale. Il padiglione dell'orecchio manca. Il collo è grossissimo e si fonde, per modo di dire, col petto e con le spalle; la mano è relativamente breve, il piede assai lungo e ambedue pentadattili. Il treno posteriore viene, nella deambulazione, piegato sotto al tronco e l'animale incede bensì impacciatamente, ma adoperando anche gli arti posteriori l'uno indipendentemente dall'altro. La coda è brevissima. L'integumento generale è di un'abbondanza e d'uno spessore straordinarî. In gioventù esiste un rivestimento peloso abbastanza fitto, all'età adulta e segnatamente in inverno la pelle è praticamente nuda. Molto singolare è la dentatura, che nell'adulto si riduce fino alla formula

con un esagerato sviluppo dei canini superiori i quali assumono, particolarmente nei maschi, la forma di vere difese lunghe sino a 75 cm. e pesanti 3 kg.

I Trichechi o Rosmari sono decisamente costieri ed eminentemente sedentarî; solo raramente si decidono a vere migrazioni. D'indole gregaria, si agglomerano volentieri in date zone. Si nutrono prevalentemente di crostacei, conchiglie e vermi gefirei, che gli adulti scavano con l'aiuto dei canini e i giovani succhiano, passandoli per il setaccio delle vibrisse sopra descritte. Hanno vista debole, udito passabile e olfatto acuto. Emettono suoni brontolanti, mugghianti, abbaianti o ruggenti secondo i casi. Indolenti e generalmente pacifici, ma assai curiosi, assumono talvolta atteggiamenti minacciosi, se irritati, e diventano pericolosi, se messi alle strette o feriti. I maschi si battono furiosamente all'epoca degli amori. La gravidanza dura 12 mesi e il parto consta di un solo piccolo. Catturati giovani si affezionano al padrone e si lasciano agevolmente ammaestrare.

Se ne conoscono 2 specie: Tr. rosmarus L. dell'Oceano Artico orientale e dell'Atlantico settentrionale; Tr. divergens Illiger, 1815 = obesus True, 1884 dell'Oceano Artico occidentale e del Pacifico settentrionale. V. vol. IV, tav. a colori di fronte a p. 688.

Vedi anche
Pinnipedi Superfamiglia di Mammiferi Carnivori Caniformi suddivisa nelle famiglie Otaridi, Odobenidi, Focidi (v. fig.). Di dimensioni medie e grandi, hanno forme adattate alla vita acquatica: testa piccola, muso breve, narici chiudibili, padiglione dell’orecchio ridotto o assente e meato uditivo chiudibile durante ... migrazione biologia e medicina Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale. ● Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni infiammatori. Rene migrante è il rene che si è spostato dalla sua sede normale. ● L’ascesso migrante ... Mar Glaciale Artico (o Mare Artico) Mare compreso tra le coste settentrionali dei continenti eurasiatico e nordamericano, vasto circa 14.000.000 km2. Il nome gli fu dato da C.-P. Fleurieu nel 1797.  ● Si apre in corrispondenza dello Stretto di Bering (largo 92 km, profondo anche meno di 50 m), dei canali dell’Arcipelago ... Artide Artide L’insieme delle regioni che si affacciano sul Mar Glaciale Artico, entro il limite meridionale teorico del Circolo polare artico. Abitualmente però si considerano appartenenti all’Artide le regioni incluse nell’isoterma di +10 °C del mese più caldo, per cui, essendo il regime termico la condizione ...
Tag
  • OCEANO ARTICO
  • TRICHECHUS
  • PINNIPEDI
  • CROSTACEI
  • OLFATTO
Altri risultati per TRICHECO
  • Odobenidi
    Enciclopedia on line
    Famiglia di Carnivori Pinnipedi comprendente il solo tricheco.
  • tricheco
    Enciclopedia on line
    Specie (Odobenus rosmarus) di Mammifero Carnivoro, unico della famiglia Odobenidi, diffuso nelle aree costiere artiche. Lungo fino a 4,5 m per 3 m di circonferenza, ha testa relativamente piccola, labbra superiori carnose, provviste di grosse setole cornee, collo molto grosso, non distinto dal petto ...
Vocabolario
trichèco
tricheco trichèco s. m. [dal lat. scient. Trichechus (scritto anche Trichecus), nome introdotto da Linneo e riferito anche al genere che, per la legge di priorità, è stato poi chiamato Odobenus, comp. del gr. ϑρίξ τριχός «pelo» e ἔχω «avere»,...
trichèchidi
trichechidi trichèchidi s. m. pl. [lat. scient. Trichechidae, dal nome del genere Trichecus: v. tricheco]. – Famiglia di mammiferi sirenî con un unico genere (Trichecus) che comprende tre specie, comunem. note come lamantini, diffusi nelle...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali