• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TRICOCEFALO

di Giuseppe Montalenti - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TRICOCEFALO (dal gr. ϑρίξ "capello" e κεϕαλή "testa")

Giuseppe Montalenti

Genere (Trichocephalus Schrank, 1780), che, per la legge di priorità, deve chiamarsi Trichuris Büttner, 1761, di Nematodi della famiglia Trichinellidi (v. trichina), sottofamiglia Trichurini. Sono vermi cilindrici, con la parte anteriore più sottile, filamentosa, la posteriore, contenente l'intestino e gli organi genitali, ispessita. La specie più nota, Trichuris trichiura (L.), vive nel colon e soprattutto nel cieco e nell'appendice dell'uomo, dove fu scoperta dal Morgagni. Il maschio è lungo 30-45 mm. e ha la parte posteriore avvolta a spirale sulla faccia dorsale. La femmina è lunga 30-50 mm. ed è lievemente arcuata. L'uovo viene eliminato con le feci e soltanto quando è giunto all'esterno si sviluppa l'embrione; l'uomo può infettarsi soltanto inghiottendo uova embrionate, e perciò la possibilità dell'autoinfezione è esclusa. Lo sviluppo dall'embrione all'adulto è diretto e molto rapido.

Quando sono molto numerosi, questi parassiti possono produrre disturbi sensibili, sia come agenti patogeni diretti (anemia da tossine, azioni traumatiche e infiammatorie), sia, soprattutto, come vettori d'infezioni batteriche (appendicite). Si combatte con il timolo o l'essenza di chenopodio.

Il tricocefalo è tuttora piuttosto diffuso in Europa: statistiche del 1880 lo davano presente nella totalità dei cadaveri esaminati nell'Italia meridionale. Oggi i progressi dell'igiene ne hanno certamente limitato la diffusione, ma la scarsa gravità delle tricocefalosi fa sì che non di rado il parassita rimanga nell'ospite inavvertito.

Vocabolario
tricocèfalo
tricocefalo tricocèfalo s. m. [dal lat. scient. Trichocephalus, comp. di tricho- «trico-» e -cephalus «-cefalo», nome di genere, sinon. di Trichuris: v. tricuridi]. – Verme nematode (Trichuris trichiura), parassita dell’intestino (colon,...
tricocefalòṡi
tricocefalosi tricocefalòṡi s. f. [der. del nome del genere Trichocephalus (v. tricocefalo), col suff. medico -osi]. – In medicina, malattia parassitaria da infestazione di un verme nematode, il tricocefalo, che dà notevoli disturbi (dolori...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali