• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

triedro

Enciclopedia della Matematica (2013)
  • Condividi

triedro


triedro nello spazio euclideo tridimensionale, angoloide con tre spigoli e tre facce: è quindi la regione convessa dello spazio intersezione di tre semispazi originati da tre piani aventi in comune un punto (vertice); le tre rette intersezione a due a due dei piani sono gli spigoli del triedro. Per le facce di un triedro valgono le seguenti proprietà: 1) ogni faccia è minore della somma e maggiore della differenza delle altre due; 2) la somma delle facce di un triedro è minore di quattro angoli retti. Il triedro si dice trirettangolo se i piani sono a due a due ortogonali o, in altri termini, se le sue tre facce sono angoli retti; in un triedro trirettangolo ogni spigolo è perpendicolare al piano determinato dagli altri due. Un triedro si dice sinistrorso (destrorso) quando, stabilito come verso positivo di ciascuno degli spigoli x, y, z quello uscente dal loro vertice comune, essi risultano orientati in modo levogiro (destrogiro). Per il triedro di Frenet o triedro principale o triedro fondamentale relativo a un punto P di una curva dello spazio, si veda → terna intrinseca. Due triedri si dicono opposti al vertice quando gli spigoli dell’uno sono semirette opposte degli spigoli dell’altro.

Vedi anche
diedro Ciascuna delle due parti in cui lo spazio è diviso da due semipiani uscenti da una stessa retta. I due semipiani si dicono le facce, la retta lo spigolo o costola del diedro (➔ angolo).
Tag
  • SPAZIO EUCLIDEO
  • ANGOLOIDE
  • SEMIRETTE
  • SEMISPAZI
  • FRENET
Altri risultati per triedro
  • triedro
    Enciclopedia on line
    Nella geometria elementare, la parte (illimitata) di spazio racchiusa dai tre angoli individuati da tre semirette (non complanari) uscenti da un punto, a due a due. Gli angoli individuati dalle tre semirette si dicono facce del t., le semirette spigoli, il loro punto di concorso vertice, gli angoli ...
  • triedro
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    trièdro [agg. e s.m. Comp. di tri- e -edro] [ALG] (a) La parte (illimitata) di spazio, detta anche angolo t., racchiusa dai tre angoli piani (facce) individuati (fig. 1) da due a due di tre semirette (spigoli: a, b, c) non complanari uscenti da un punto (vertice: V); gli angoli diedri individuati dai ...
  • TRIEDRO
    Enciclopedia Italiana (1937)
    Attilio Frajese . 1. Tre semirette VA, VB, VC, uscenti da un punto V, ma non giacenti in uno stesso piano, individuano tre angoli (convessi) aventi per vertice V e per lati le semirette date (fig.1). Questi tre angoli racchiudono una parte dello spazio, che si chiama triedro VABC. Il punto V si dice ...
Vocabolario
trïèdro
triedro trïèdro agg. e s. m. [comp. di tri- e -edro]. – 1. Nella geometria elementare, la parte (illimitata) di spazio racchiusa dai tre angoli piani individuati da tre semirette (spigoli), non complanari, uscenti da un medesimo punto (vertice);...
angolòide
angoloide angolòide s. m. [comp. di angolo e -oide]. – Tipo di angolo solido, costituito dalla parte di spazio che si ottiene dall’intersezione di almeno tre diedri i cui spigoli passano per uno stesso punto: a. triedro, tetraedro.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali