• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TRIENTE

di Secondina Lorenzina Cesano - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TRIENTE (triens "un terzo dell'unità")

Secondina Lorenzina Cesano

Nella monetazione antica italica e romana è il nominale eneo del valore di 4 oncie, precisamente un terzo dell'asse, donde il suo segno (0 0 0 0). È stato monetato da Roma costantemente e fa parte delle serie fuse librali e semilibrali, e delle serie coniate delle varie successive riduzioni (v. asse). Tipo differenziale del triente romano della prora è la effige di Marte per le prime e quella di Minerva per le seconde.

Triente, e più comunemente tremisse, viene denominata la moneta d'oro che è un terzo del denaro aureo romano e poi del soldo d'oro costantiniano e bizantino. Esso comincia ad apparire con Gordiano Pio, ma saltuariamente; diviene comune nell'età costantiniana ed è coniato in sempre maggior misura sino alla fine dell'impero di Occidente e poi nell'impero di Bisanzio. Infine esso appare come la moneta più comune coniata dai popoli barbari, che si stanziarono nelle regioni occidentali dell'impero di Roma.

Bibl.: v. quinario; quadrante; semisse.

Vedi anche
quinario Moneta d’argento della Roma repubblicana del valore di 5 assi, la metà cioè del denaro; in età imperiale il termine indicò la moneta aurea e argentea metà del pezzo intero. quadrante geografia Ciascuna delle 4 parti uguali in cui si dividono i ‘fogli’ della carta topografica d’Italia (scala 1:50.000) dell’Istituto geografico militare; tali quadrante si distinguono con i numeri romani, I, II, III, IV, susseguentisi in senso orario. ● Nella rosa della bussola, ciascuno dei 4 settori ... semisse Presso i Romani antichi, unità di misura di massa, equivalente a mezza libbra. ● Moneta italica e romana corrispondente a metà dell’asse nelle varie serie. tremisse Moneta d’oro dell’Impero romano prima e bizantino poi (pari a 1/3 del valore del solido aureo), che in seguito divenne l’unità della monetazione aurea dei Longobardi e dei Franchi. Si hanno tremisse con i nomi dei re longobardi, con il nome di Carlomagno, o senza il nome del sovrano ma con quello del ...
Tag
  • IMPERO DI BISANZIO
  • IMPERO DI ROMA
  • TREMISSE
  • QUINARIO
  • SEMISSE
Altri risultati per TRIENTE
  • triente
    Enciclopedia on line
    Antica moneta romana di rame del valore di un terzo di asse; equivaleva a quattro once.
Vocabolario
trïènte
triente trïènte s. m. [dal lat. triens -entis, der. di tres «tre»]. – Antica moneta romana di rame del valore di un terzo di asse, equivalente a quattro once.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali